Fortuna - Che cos'è, definizione e concetto

La fortuna è l'insieme dei beni materiali di alto valore che un individuo possiede, che può essere considerato sinonimo di ricchezza.

Cioè, la fortuna è l'aggregato di beni e denaro che sono di proprietà di una persona ricca, formando ciò che è noto come patrimonio.

Va notato che la parola fortuna non è associata a beni di basso valore. Cioè, un piccolo capitale finanziario non può essere considerato una fortuna.

Contesto in cui si usa la parola fortuna

Alcuni contesti in cui si usa spesso la parola fortuna sono i seguenti:

  • Quando una persona eredita una grande proprietà, si dice che abbia ricevuto una fortuna.
  • Quando un individuo sviluppa un'attività o una carriera notevole nella sua professione, per la quale riesce a guadagnare una grande quantità di denaro. In quei casi si dice spesso che il soggetto ha fatto fortuna.
  • Quando si fa riferimento al valore di un bene. Ad esempio, è possibile affermare che una villa a Beverly Hills costa una fortuna. Allo stesso modo, potrebbe essere stata scoperta una miniera d'oro, che a causa dell'abbondanza della risorsa è valutata una fortuna.
  • La fortuna non è solo un aggregato o un titolo, ma può riferirsi a entrate o flussi di denaro. Ad esempio, il calciatore più pagato d'Europa fa una fortuna.

Origine della parola fortuna

La parola fortuna deriva dal latino "Fortūna", che a sua volta deriva da "fors" che significa fortuna.

Ricordiamo che nell'Antica Roma la dea Fortuna era, secondo la mitologia, colei che distribuiva casualmente beni e mali tra le persone.

Altri significati di fortuna

La parola fortuna può essere usata anche come sinonimo di fortuna, soprattutto se favorevole. In altre parole, si può costruire la seguente affermazione: Susana ha avuto la fortuna di vincere alla lotteria.

Allo stesso modo, la fortuna può riferirsi a una serie di eventi fortuiti. Cioè, erano casuali o accidentali. Ad esempio, potresti dire: "È una fortuna che ci siamo incontrati quel giorno e siamo diventati amici".

Messaggi Popolari

Stiamo vivendo una nuova Rivoluzione Agricola?

La Rivoluzione Agricola ebbe luogo nel XVIII secolo e fu decisiva per il successo della Rivoluzione Industriale. Oggi, mentre l'economia si muove verso la digitalizzazione e la robotizzazione del lavoro, l'agricoltura si distingue in modo particolare per il suo processo di espansione senza precedenti dalla fine del secolo scorso. Analizziamo le sue cause e conseguenze Leggi di più…

La necessità di insegnare l'imprenditorialità in classe

I giovani si avvicinano sempre più precocemente al mondo dell'economia e dell'impresa. Negli articoli precedenti abbiamo parlato della necessità di fornire educazione finanziaria nei centri di istruzione secondaria. In questo modo, gli studenti inizieranno a familiarizzare con i concetti economici più quotidiani, oltre ad imparare a gestireLeggi di più…

Non tutti i consumatori sono ricercati, questi sono quelli che scardinano l'ecommerce

L'acquirente guardaroba, l'acquirente compulsivo e l'acquirente esigente sono i tre profili di consumatori che possono scatenare l'eCommerce. Qualsiasi utente che effettui un acquisto online è assistito dal diritto di recesso. Questo diritto tutela, in linea di principio, tutti i consumatori di eCommerce e offre loro la possibilità di restituire ilLeggi di più…