Analisi: Banxico si impegna a continuare con un tasso di interesse interbancario dell'8,25%

Era già stato anticipato da molti analisti. La Banca Centrale del Messico ha deciso di continuare con i tassi di interesse del mercato interbancario all'8,25%. Per comprendere questa determinazione, diamo uno sguardo al panorama economico messicano.

L'economia mondiale sta attraversando un rallentamento, registrando tassi di crescita inferiori non solo nei paesi più sviluppati, ma anche nelle economie emergenti. Nonostante tutto, la disoccupazione continua a livelli che possono essere considerati bassi mentre i salari crescono moderatamente. In questo contesto, tutto sembra indicare che l'inflazione non è schizzata, anzi, continua a livelli che si potrebbero considerare bassi.

La politica monetaria della Federal Reserve

Buoni dati economici arrivano anche dagli Stati Uniti. Data la stretta relazione tra due vicini come il Messico e gli Stati Uniti, è chiaro che ciò che accade in ciascun paese avrà una grande influenza reciproca. Quindi, il fatto che la Federal Reserve abbia optato per una politica monetaria espansiva avrà un'influenza positiva sulle diverse banche centrali (che include anche la Banca Centrale del Messico).

Il calo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve consentirebbe una maggiore liquidità a livello mondiale, stimolando gli investimenti e rappresentando un'opportunità per paesi come il Messico. Tutto sembra indicare che il calo dei tassi di interesse negli Stati Uniti potrebbe finire per essere una vera spinta per l'economia messicana.

Crescita debole e controllo dell'inflazione

Ora, se la buona notizia arriva dall'estero, i punti deboli sembrano essere all'interno dello stesso Messico. In questo senso, il Messico deve affrontare problemi come una politica economica austera segnata dai tagli. In questo contesto, è difficile raggiungere una crescita economica significativa. A maggio si diceva che il Messico potesse raggiungere l'1,32% di crescita economica, ma le ultime previsioni la abbassano all'1,13%. L'origine di questa debole crescita è fondamentalmente un problema di domanda aggregata, dal momento che c'è stato un rallentamento nel settore dei servizi, mentre la domanda interna non è abbastanza forte.

Per quanto riguarda l'inflazione, sembra essere diminuita, dal 4,41% al target del 4%. La ragione di questa diminuzione dei livelli dei prezzi è in gran parte spiegata da un minor aumento dei prezzi dei prodotti energetici e alimentari, che è quella che è nota come la componente non sottostante. Proprio la decisione del Banco de México di mantenere i tassi di interesse del mercato interbancario all'8,25% risponde all'esigenza di tenere sotto controllo l'inflazione.

Compiti in sospeso

Un'altra sfida che il Messico deve affrontare è la lotta alla corruzione. Vincere questa battaglia è senza dubbio fondamentale per la società e per le imprese, perché in ambienti economici segnati dalla corruzione le imprese percepiscono di non poter competere ad armi pari e gli investimenti privati ​​precipitano o scompaiono.

Pertanto, le autorità messicane hanno un lavoro molto importante davanti a loro. Ciò richiederà al governo messicano di lavorare per attirare nuovi investimenti e creare un ambiente caratterizzato da un ambiente di sicurezza per le aziende. Infine, due aspetti che il Messico non dovrebbe ignorare sono il miglioramento della produttività e l'equilibrio dei conti pubblici.

Declassamento delle agenzie

Non vanno ignorate le valutazioni che sono arrivate di recente dalle agenzie di rating. In questo senso, potremmo dire che l'agenzia Fitch "ha abbassato la banconota" alla compagnia petrolifera messicana PEMEX, che è una grande società di proprietà pubblica a causa del deterioramento delle sue finanze. Va notato che ciò è dovuto al fatto che PEMEX è una delle compagnie petrolifere con il più alto indebitamento.

Al di là delle questioni interne che le autorità messicane devono affrontare, ci sono alcune incertezze dall'estero. Stiamo parlando delle cosiddette guerre commerciali. È nota la politica commerciale di Donald Trump, il quale, a beneficio dell'economia americana, è impegnato nell'istituzione di dazi. Tuttavia, i fantasmi di uno scontro commerciale tra Messico e Stati Uniti sembrano temporaneamente scomparsi dopo gli ultimi accordi raggiunti. Nonostante l'allentamento delle tensioni commerciali, il debito messicano non è stato liberato e, tenuto conto di questi rischi, il rating del debito messicano ha sofferto.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…