Spagna: entra in vigore la registrazione obbligatoria dell'orario di lavoro

Oggi, 12 maggio, entrerà in vigore il Regio Decreto Legge che impone a tutte le aziende la registrazione obbligatoria dell'orario di lavoro RDL 8/2019, recante misure urgenti per la protezione sociale e il contrasto al precariato nella giornata lavorativa.

Nel corso del 2018, il 35% delle denunce all'Ispettorato del lavoro riguardava l'orario di lavoro e il 50% dei dipendenti intervistati nell'ambito dell'indagine sulle forze di lavoro (EPA) del 2018 ha dichiarato di avere giornate lavorative superiori alle 40 ore settimanali. Questi fatti motivano la proposta di una misura di controllo del tempo per adeguare questi eccessi.

Obiettivo della registrazione obbligatoria dell'orario di lavoro

Gli obiettivi della registrazione obbligatoria delle ore di lavoro sono elencati di seguito:

  • Verificare che le ore di straordinario che vengono svolte all'interno dell'azienda non superino le 80 all'anno e che siano retribuite o compensate con pause.
  • Verificare che le pause obbligatorie siano rispettate. Cioè, devono esserci 12 ore tra la fine e l'inizio di una nuova giornata lavorativa, così come devono esserci 36 ore di riposo settimanale.
  • Consentire la conciliazione tra vita personale e professionale senza incorrere in eccessi nell'orario di lavoro.
  • Aumentare il contributo previdenziale per tutte quelle ore extra che devono essere corrisposte come parte della retribuzione attraverso il canale legale.

Le implicazioni hanno le regole della registrazione obbligatoria dell'orario di lavoro

Tra le implicazioni di questo regolamento ci sono:

  • Tutte le aziende hanno l'obbligo di registrare l'ingresso e l'uscita dei propri lavoratori fatti salvi gli orari flessibili.
  • Conservare questa documentazione per almeno 4 anni e tenerla a disposizione dei lavoratori stessi, dei rappresentanti legali e dell'ispettorato del lavoro.
  • Le infrazioni relative all'obbligo di registrazione dell'orario di lavoro possono variare da € 626 se ritenuto minore, a € 6.250 se ritenuto grave.
  • Questa registrazione obbligatoria delle ore di lavoro consentirà ai lavoratori di verificare le ore di lavoro davanti alla giurisprudenza per sapere se ci sono eccessi o meno, se sono cause di forza maggiore o volontari.

Forme di controllo del tempo

Esistono tre modi per controllare la pianificazione:

  • Manualmente: Firma l'ora di entrata e di uscita su un registro orario cartaceo o, se hai un orario fisso, verrebbe firmato una volta alla settimana o al mese insieme alla busta paga. Questo sistema tradizionale e rudimentale nell'era digitale ha i giorni contati e ha senso solo nelle PMI e nelle micro-PMI con pochi cambiamenti di dipendenti, orari e assenze.
  • Trasferimento digitale tramite impronta digitale o tessera personale: Registra l'ingresso e l'uscita dal posto di lavoro con la tua impronta digitale o la vicinanza di una carta personale. Questo sistema viene implementato nelle grandi aziende e principalmente nell'industria. L'impronta digitale è unica e non può essere sostituita da quella di un collega, non così nel caso di una tessera. In ogni caso sarà sempre presente un supervisore che confermerà l'eventuale assenza in caso di dubbio o incidenza nel sistema.

È un metodo utile, affidabile e semplice da controllare, ma non il suo costo e la sua implementazione, che saranno elevati e richiederanno una persona responsabile del controllo e della revisione degli incidenti. Per le PMI questa soluzione può essere un investimento troppo alto e difficile da ipotizzare.

  • Trasferimento tramite applicazioni informatiche: Per i dipendenti che lavorano con un computer o un dispositivo mobile, accederanno all'applicazione quando la accendono e si spengono. Questo metodo è utile per quei lavoratori che viaggiano, fanno il telelavoro e hanno orari flessibili. Il problema è la manipolazione di questi registri orari facilmente e che potrebbero non portare al controllo degli straordinari in modo affidabile, che è l'obiettivo del governo con questo provvedimento.

Controversie sull'obbligo di registrazione dell'orario di lavoro

Questo nuovo regolamento non è stato senza polemiche. Ecco qui alcuni di loro:

  • Maggiori procedure burocratiche da parte della pubblica amministrazione per il suo controllo, revisione e sanzione in caso di inadempienza.
  • Manipolazione dei dati da parte di lavoratori e aziende. Ad esempio, un'azienda può obbligare a firmare orari diversi da quelli effettuati per evitare il pagamento dello straordinario oppure un lavoratore può accedere a sistemi remoti e non svolgere il proprio lavoro.
  • Errori nelle applicazioni: Ci saranno sempre errori nei sistemi informatici che per risolverli, sarà necessario il controllo di una persona e le firme dei preposti che corroborano le ore lavorate da ciascun dipendente.
  • Limiti alla flessibilità oraria, al telelavoro e al lavoro per progetti o obiettivi: in questi casi è consentito lavorare in luoghi e orari diversi a seconda della comodità del lavoratore, quindi implicherà dei limiti al momento della sottoscrizione e sarà difficile per l'azienda di conciliare quel controllo del tempo in modo rigoroso.
  • In caso di interruzione nell'arco della giornata lavorativa, tutti coloro che sono considerati orario di lavoro non avranno l'obbligo di timbrare l'uscita e l'ingresso, ovvero una pausa di 15 minuti in una giornata di oltre 6 ore continuative. Il resto delle pause che includono, ad esempio, una giornata divisa con un'ora per mangiare, è necessario registrarsi.
  • In caso di trasferte, saranno considerate ore di lavoro tutte quelle che non hanno a che fare con l'andata e il ritorno al luogo di lavoro. Ad esempio, un venditore che deve effettuare visite dal momento in cui lascia l'ufficio verrà considerato come orario di lavoro e dovrà registrarsi prima di iniziare il viaggio.

Tuttavia, ci sono molte domande in attesa di chiarimento su cosa sia considerato orario di lavoro a livello legale e quale non lo sia, nonché sulle procedure tecniche per controllarlo.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…