Fusione tra Deutsche Bank e Commerzbank: problema o soluzione?

Tutto sembra indicare che due grandi banche tedesche come Deutsche Bank e Commerzbank uniranno le forze attraverso una fusione. Gli obiettivi di questa operazione sono: creare una banca più forte nel capitale, ottenere migliori rendimenti e ridurre i costi. Tuttavia, qualsiasi fusione ha i suoi svantaggi, in quanto può portare alla distruzione di posti di lavoro. D'altra parte, non va dimenticato che, se una grande banca deve essere salvata, richiederebbe sforzi molto maggiori da parte dello Stato.

È noto che le banche tedesche non hanno l'efficienza e la redditività di altre entità europee. Gli scandali e le cause legali in cui sono immerse alcune banche tedesche hanno appesantito la loro redditività. In questo senso è conveniente dare uno sguardo al ROE, che è l'indicatore della redditività finanziaria. Ebbene, le banche tedesche hanno una redditività del 5% sulle proprie risorse rispetto al 7% delle banche spagnole.

Per quanto riguarda il loro valore di mercato, anche le grandi banche tedesche sono ben al di sotto di colossi come BBVA o Banco Santander, con un valore rispettivamente di 35.000 milioni di euro e 70.000 milioni di euro. Contro di loro, Deutsche Bank ha un valore di 17.000 milioni e Commerzbank ha un valore di 9.000 milioni. Pertanto, attraverso la fusione tra le due entità tedesche, si cerca, tra l'altro, di ottenere un maggior valore degli attivi e, quindi, un maggior valore in borsa.

Riduzione dei costi, economie di scala e una banca più grande

Come è comune nelle fusioni tra due società, uno degli obiettivi è ottenere una riduzione dei costi. C'è chi calcola che questa unione di forze potrebbe abbattere i costi oltre i 2.000 milioni e anche i più ottimisti, come Bloomberg, parlano di 3.000 milioni.

Oltre a ridurre i costi, la fusione consentirà ad entrambi gli enti di eliminare duplicazioni, disporre di una rete di uffici adeguata alle loro reali dimensioni e di dispensare alcuni servizi centrali.

La possibilità di realizzare economie di scala è uno degli argomenti più interessanti per una fusione. La digitalizzazione del settore finanziario è una nuova sfida che Deutsche Bank e Commerzbank potrebbero affrontare più facilmente unendo le forze. Tuttavia, va ricordato che, nel settore bancario, le risorse risparmiate dalla riduzione del personale finiscono per essere utilizzate per investimenti nella digitalizzazione.

Né dobbiamo dimenticare che le dimensioni aiutano quando si tratta di trovare finanziamenti. Se le banche più piccole hanno riscontrato problemi nell'emissione di obbligazioni, una grande entità può permettersi di ottenere finanziamenti a costi inferiori.

Infine, un altro vantaggio sarebbe la creazione di una nuova banca più forte. Il prodotto di questa operazione darebbe origine a una nuova entità valutata 27.000 milioni di euro. Inoltre, i sostenitori di un'operazione così complicata sostengono che, grazie alla fusione, potrebbero evitare che la banca cada in mani straniere.

I rischi di una banca troppo grande

La Banca Centrale Europea ha promosso la fusione tra banche per realizzare entità più redditizie e forti di capitale. Tuttavia, la fusione tra Deutsche Bank e Commerzbank ha preoccupato le istituzioni europee perché ritengono che potrebbe portare a una banca eccessivamente grande.

Il crollo di una banca grande come quella che potrebbe derivare dalla fusione di entrambe le entità potrebbe essere uno sforzo e un esborso colossale per i contribuenti. Pertanto, un comitato di esperti economici tedeschi noto come "cinque saggi" si è opposto a questa fusione.

Unirsi alle banche in difficoltà non è la soluzione migliore

L'esperienza spagnola ha mostrato che la fusione di entità con problemi finisce per essere una cattiva soluzione, poiché il problema peggiora, come è successo nel caso di Bankia. Ecco perché c'è preoccupazione per la fusione di due grandi banche tedesche che hanno avuto problemi. La crisi finanziaria ha costretto il governo tedesco ad acquisire il 15% delle azioni di Commerzbank per ricapitalizzarla, mentre Deutsche Bank ha dovuto affrontare pesanti sanzioni pecuniarie per il suo coinvolgimento in scandali come "i Panama Papers" e il riciclaggio di denaro della cosiddetta "lavanderia Troika".

Conseguenze sull'occupazione

Uno degli effetti più drammatici delle fusioni è la possibile distruzione di posti di lavoro. Il processo di eliminazione delle duplicazioni e di abbandono dei servizi centrali finisce per provocare tagli alla forza lavoro. L'eventuale fusione potrebbe causare la perdita di oltre 30.000 posti di lavoro. Pertanto, la fusione ha avuto una forte opposizione da parte dei sindacati.

Molte sono le domande poste dalla fusione di banche così importanti. Ecco perché l'impatto che la fusione può avere non solo sull'occupazione, ma anche sull'economia nel suo complesso deve essere adeguatamente valutato. Ed è che, in caso di fallimento, il salvataggio di una grande banca comporta sempre sforzi dolorosi per i cittadini.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…