Carsharing - Che cos'è, definizione e concetto

Il car sharing è un sistema di car sharing attraverso un'azienda che utilizza una piattaforma digitale per mettere in contatto gli utenti.

L'auto può essere di un altro conducente o dell'azienda stessa. È un'alternativa al tradizionale noleggio di veicoli per farne un uso più efficiente.

Come funziona il car sharing

A seconda della piattaforma digitale utilizzata, esistono diversi meccanismi, dal momento che è possibile noleggiare un veicolo da un privato o dall'azienda/piattaforma digitale stessa.

  • Se il veicolo appartiene all'azienda/APP
    • Seleziona quello che ti interessa di più e utilizzalo per spostarti da un punto all'altro della città.
    • Paghi per l'utilizzo del veicolo, misurato in base ai minuti utilizzati o ai chilometri percorsi tramite l'APP.
    • L'APP addebita una commissione per ogni utilizzo del veicolo.
  • Se il veicolo appartiene a una persona fisica
    • Puoi noleggiare il tuo veicolo quando non lo utilizzi pubblicandolo in un'APP.
    • L'utente che desidera avere il tuo veicolo, lo selezionerà, lo utilizzerà ed effettuerà il pagamento per il suo utilizzo tramite l'applicazione.
    • L'APP addebita una commissione per ogni utilizzo del veicolo.

Vantaggi e svantaggi del car sharing

Tra i vantaggi ci sono:

  • Non è necessario avere il proprio veicolo per molti viaggi, questo comporta un notevole risparmio sui costi di manutenzione, assicurazione e carburante.
  • Riducendo il numero di auto in circolazione, si riducono il traffico, i tempi di percorrenza e si aumenta la disponibilità di parcheggi gratuiti.
  • Con meno auto in circolazione, diminuiscono le emissioni di CO2, che è uno dei principali vantaggi ambientali, soprattutto nelle grandi città.

Tra gli svantaggi ci sono:

  • L'insicurezza quando si condivide un'auto con estranei, soprattutto in alcuni paesi dove l'insicurezza pubblica è maggiore in ogni modo, questo è un pericolo aggiuntivo.
  • È necessario adeguare gli orari con gli altri utenti e acquisire un impegno nei loro confronti, il che significa meno indipendenza quando si viaggia.
  • Il car sharing è disponibile solo in alcune città e i viaggi sono limitati al loro interno.

Differenze tra car sharing e noleggio auto tradizionale car

Apparentemente sembra che il car sharing sia l'espressione inglese del tradizionale noleggio di veicoli, ma la verità è che ci sono differenze come le seguenti:

  • I prezzi tra le APP di car sharing e le tradizionali società di noleggio sono diversi. Nel car sharing si paga solo per l'utilizzo del veicolo, sia per i chilometri percorsi sia per il tempo di utilizzo e non per i giorni come si faceva di solito. Inoltre, i costi del carburante nell'APP di car sharing sono a carico degli utenti e non sono inclusi nel prezzo iniziale.
  • Il car sharing viene sempre effettuato attraverso una piattaforma digitale e, in rare occasioni, sono presenti sedi di noleggio veicoli fisici.
  • Le reti di noleggio veicoli in car sharing sono disponibili solo nelle grandi città e non consentono spostamenti interurbani, in quanto le sedi della flotta dove è possibile depositare i veicoli sono molto più limitate.

Differenze tra car sharing e carpooling

A volte possiamo vedere l'uso delle espressioni carpooling e car sharing in modo simile, ma le differenze principali risiedono in:

  • Carpooling che richiede una piattaforma digitale per mettere in contatto guidatore e passeggeri, solitamente sconosciuti tra loro, mentre nel car sharing puoi guidare tu stesso l'auto noleggiata senza doverla condividere con altri passeggeri.
  • Nel carpooling l'autista è il proprietario dell'auto e nel car sharing no, la proprietà appartiene alla società che lo agevola o ad altro autista privato che in quel momento non utilizzerà l'auto.
  • Con il car sharing fai affari, mentre con il carpooling condividi semplicemente il tuo veicolo a livello privato e non c'è obbligo di addebitarlo, solo se avviene tramite APP.

Messaggi Popolari

Le più grandi banche del mondo per patrimonio 2017

Con un valore di 3 trilioni di euro, l'Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) guida la classifica delle più grandi banche del mondo nel 2017 per asset, seguita da Fannie Mae che occupa la seconda posizione e, infine, la Construction Bank dalla Cina chiude il podio con 2 miliardi di euro Leggi di più…

Le più grandi aziende del mondo per patrimonio 2017

Con un valore di tre trilioni di euro, l'Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) è al primo posto nella classifica delle più grandi aziende del mondo nel 2017. A sua volta, è seguita al secondo posto dalla Federal National Mortgage Association, noto anche come Fannie Mae, e terzo, la Banca di Leggi di più…