Rivoluzione culturale cinese - Che cos'è, definizione e concetto

La Rivoluzione Culturale Cinese è stato un processo rivoluzionario portato avanti durante il governo di Mao Zedong. Questo, con l'obiettivo di porre fine ai dissidenti e agli oppositori del regime. Cercando anche un cambiamento nella mentalità della popolazione.

La Rivoluzione Culturale Cinese, nota anche come Grande Rivoluzione Culturale, è stato un episodio della storia del Paese orientale, compiuto tra il 1966 e il 1976. Rivoluzione dalla quale furono uccise milioni di persone (anche se non è facile reperire dati a riguardo , e quelli che esistono sono molto diversi). Fu una rivoluzione comunista guidata da Mao Zedong e portata avanti dalle Guardie Rosse, che erano prevalentemente giovani studenti il ​​cui messaggio rivoluzionario era penetrato profondamente.

Fu uno degli episodi più crudeli e sanguinari della recente storia cinese, conclusosi nel 1976 con la morte del dittatore. Alla fine, Deng Xiaoping si è insediato e ha portato avanti una serie di riforme con una visione un po' più aperta.

Cause della Rivoluzione Culturale Cinese

Prima di procedere con lo sviluppo della Rivoluzione Culturale, è necessario comprendere una serie di concetti, oltre a contestualizzare il processo.

Mao proclamò la creazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, dopo aver vinto la guerra civile in corso dal 1927. L'esercito comunista prevalse sull'allora attuale Repubblica di Cina. Dopo questo proclama, Mao monopolizzò tutto il potere nel Paese, indirizzandolo verso una profonda trasformazione, sia economica che politica e sociale.

Nel 1958, le riforme del cosiddetto "Grande balzo in avanti" portarono a una grande carestia che causò la morte tra i 30 ei 45 milioni di persone. Dopo questo disastro, nel 1959, Mao si ritirò dal capo di stato. Ma anche se la presidenza è stata presa da Shaoqi, Mao ha continuato ad essere il capo del partito e dell'esercito, oltre che il capo supremo. Quest'ultima posizione non era una posizione in quanto tale, ma rappresentava il Paese e la direzione politica che doveva seguire.

Durante gli anni '60, Mao era in preda a una sorta di paranoia cospirativa. Riteneva che i settori intellettuali e quelli più identificati con la borghesia volessero porre fine al regime e soppiantare la sua posizione di leader della nazione. Credeva anche che l'élite del partito volesse porre fine a lui e al suo governo. Per questo iniziò ad accusare di tradimento molti settori del Paese che considerava "controrivoluzionari", nonché membri del partito, scatenando così la Rivoluzione Culturale.

Obiettivi della Rivoluzione Culturale Cinese

La Rivoluzione Culturale mirava a epurare gli oppositori di Mao e del maoismo, così come i settori meno identificati con detta Rivoluzione, come alcuni intellettuali o persone legate a settori ex borghesi, come i proprietari terrieri o i proprietari delle proprie imprese. È servito anche a riportare Mao al potere e alla leadership in Cina dopo essere stato messo da parte dal disastro del Grande Balzo in avanti.

Deng Xiaoping e Shaoqi furono rimossi dalle loro posizioni dirigenziali e mandati a lavorare nelle fabbriche. Durante questo periodo si verificarono un gran numero di massacri, nonché eventi repressivi contro i credenti religiosi.

Le Guardie Rosse

Le Guardie Rosse furono uno dei protagonisti più importanti della Rivoluzione. Un'unione di giovani e studenti che, ingannati dagli ideali del maoismo e dalle idee comuniste, ha svolto un'opera rivoluzionaria.

Sono noti per omicidi e denunce di massa contro chiunque sia sospettato di andare contro Mao. Furono denunciati insegnanti, scrittori, giornalisti, intellettuali e persino membri della stessa famiglia. Il regime aveva instillato in questi giovani l'importanza del partito e dello Stato nella vita di ogni cittadino, e che questo era al di sopra di nuclei intimi e privati ​​come la famiglia.

Un'altra delle pratiche utilizzate era l'umiliazione pubblica e la tortura, al fine di degradare coloro che le subivano davanti alla società.

Il culto della personalità, pratica che continua a essere praticata in Corea del Nord, è stato uno dei motori che hanno guidato la Rivoluzione e il raggruppamento di questi giovani. Sono stati cresciuti adorando Mao e i suoi libro rosso, a cui dovevano la liberazione dei vecchi costumi e della destra cinese. Pertanto, si comprende che se il capo era equiparato a Dio, la sua volontà doveva essere eseguita, anche quando significava rompere con la propria famiglia.

Conseguenze della Rivoluzione Culturale Cinese

In breve e in generale, la Rivoluzione ebbe due grandi conseguenze.

Primo, l'omicidio di milioni di persone, fino a venti secondo le indagini che più li sollevano, oltre alla pratica dell'umiliazione e della tortura.

E, d'altra parte, segna anche l'inizio di un nuovo periodo, con Deng Xiaoping, caratterizzato da una maggiore apertura e dall'avvio di una serie di riforme per strappare il Paese dalla profonda rovina in cui si trovava.