Tipi di equazioni - Che cos'è, definizione e concetto

I tipi di equazioni sono quelle categorie in cui si possono classificare le uguaglianze matematiche costituite da due espressioni.

Le equazioni possono essere classificate secondo diversi criteri, come la potenza massima a cui viene elevata l'incognita.

Quindi, divideremo l'elenco in tipi di equazioni algebriche e non algebriche, all'interno delle quali troveremo diverse sottocategorie.

Tipi di equazioni algebriche

Le equazioni algebriche sono quelle formate da polinomi. Cioè, con espressioni algebriche in cui partecipano lettere e numeri che aggiungono, sottraggono, moltiplicano, dividono e persino aumentano a una certa potenza.

I tipi di equazioni algebriche sono:

  • Equazioni di primo grado o lineari: La potenza massima a cui viene elevato l'ignoto è 1. Esempio:

y = 4x + 5

  • Equazioni quadratiche o di secondo grado: La potenza massima a cui viene elevato l'ignoto è 2. Esempio:

17x2+ 3x-11 = 0

Questo tipo di equazione ha due soluzioni che possono essere trovate con le seguenti formule, prendendo come base che la forma dell'equazione è ax2+ bx + c = 0:

  • Equazioni di terzo grado o cubiche: La potenza massima a cui viene elevato l'ignoto è 3. Esempio:

3x3-8x2+ 12x-31 = 0

A questo punto si può notare che possono esistere equazioni di n gradi, a seconda dell'esponente più alto a cui è elevata l'incognita.

  • Equazioni biquadrate: Quando i poteri degli incogniti non hanno numeri dispari. Esempio:

16x4+ 5x2+13=0

  • Razionale: Quando uno o più dei suoi membri sono espressi come divisione o quoziente tra due polinomi. Esempio:
  • Irrazionale: Sono quelli che si caratterizzano perché troviamo l'ignoto all'interno di un radicale. Esempio:

Equazioni non algebriche

Le equazioni non algebriche sono quelle non formate da polinomi. Si suddividono in:

  • Equazioni differenziali: Sono quelli formati dalle derivate di una o più funzioni. Esempio:

All'interno di questa categoria, spiccano le equazioni differenziali ordinarie che hanno un'unica variabile indipendente relativa a una o più derivate di quella stessa variabile.

  • Equazioni esponenziali: Sono equazioni in cui l'incognita compare nell'esponente. Esempio:

7x + 3+59-x=8

  • Equazioni logaritmiche: Sono equazioni in cui l'incognita fa parte di un logaritmo. Esempio:

log10(x + 7) + log10(14-x) = 0

  • Equazioni integrali: Sono quelli in cui la variabile si trova all'interno di un'operazione integrale.
  • Equazioni trigonometriche: Sono quelli in cui la variabile si trova all'interno di una funzione trigonometrica.

così (x2+5) + csc (x) = 7

Messaggi Popolari

Le misure economiche che Donald Trump vuole applicare e le loro conseguenze

Il magnate Donald Trump sarà il prossimo candidato del Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Nella preparazione delle loro proposte, spiccano le questioni economiche. Tra i quali Trump ha come assi centrali il commercio internazionale, la riforma fiscale, il debito e l'ambiente. Nel giugno 2015 Donald Trump ha confermato di volerLeggi di più…

Le sfide della trasformazione economica dell'Argentina

L'Argentina affronta un cambiamento del modello produttivo con pochi precedenti in questo secolo, una transizione da un'economia interventista e protezionista ad una di libero mercato. Analizziamo le sfide del nuovo governo. Il primo messaggio agli investitori stranieri è stato il 3 febbraio, quando il governo argentinoLeggi di più…

La Gran Bretagna sta lasciando l'Unione Europea, e adesso?

Gli elettori di uscita hanno vinto con il 51,9% dei voti, rispetto al 48,1% degli elettori di permanenza. Questa situazione senza precedenti nell'Unione europea sta provocando un terremoto nei mercati finanziari. Non solo per le conseguenze della sua partenza, ma per paura di provocare un effetto dominoLeggi di più…