Marchio misto - Che cos'è, definizione e concetto

Un marchio misto rappresenta un'azienda o un prodotto attraverso una combinazione di elementi nominativi, figurativi e tridimensionali.

È importante dire che la componente figurativa è l'immagine visiva con cui si identifica un'azienda o un prodotto. Nel frattempo, l'elemento nominativo è l'insieme di lettere o parole che hanno pronuncia fonetica e che sono associate a un marchio. L'elemento tridimensionale è legato a forme, contenitori e imballaggi rappresentativi di determinate aziende o prodotti.

Certamente, la giusta combinazione di questi elementi consente al consumatore di formarsi un'idea significativa e rappresentativa. Questa idea nel suo insieme consente al consumatore di differenziare il marchio dal resto dei marchi concorrenti. Pertanto, l'uso di un buon marchio misto può dare un vantaggio competitivo sul mercato alle aziende e ai prodotti che vendono.

Soprattutto, il marchio misto è un modello ibrido perché combina diversi elementi. È molto flessibile e presenta i vantaggi di tutti i diversi tipi di marchi.

Vantaggi del marchio misto

L'uso di un marchio misto offre i seguenti vantaggi:

1. Proteggi tutti i suoi elementi insieme

Quando viene registrato un marchio misto, l'azienda tutela il nome, l'immagine, le forme e la confezione che lo rappresentano con una sola registrazione. Questo è un vantaggio perché l'azienda spende meno tempo e denaro per ottenere la protezione del proprio marchio.

2. Ha più elementi

Poiché il marchio misto è una combinazione di elementi nominativi, figurativi e tridimensionali, il consumatore ha più componenti da ricordare. Questo rende più facile per il marchio posizionarsi sul mercato. Poiché il consumatore può ricordare il nome, l'immagine, la forma o la confezione del prodotto.

In definitiva, tutto ciò consente al consumatore di avere più elementi da associare a una determinata azienda e ai suoi prodotti.

3. È più attraente

Il marchio misto può essere più attraente perché la combinazione di tutti i fattori che utilizza lo rende più sorprendente nella sua presentazione. Quindi, dà un vantaggio all'azienda o al prodotto che rappresenta, poiché l'insieme visivo è più armonioso.

Svantaggi dell'utilizzo di marchi misti

Sebbene una marca mista possa avere molti vantaggi, può avere anche i seguenti svantaggi:

1. Molti elementi devono essere associati

Alcuni ritengono che, avendo molti elementi nella sua presentazione, potrebbe essere più difficile per l'utente ricordare il marchio misto. Questo perché il consumatore potrebbe avere più difficoltà a mettere in relazione il nome, l'immagine e le forme in modo congiunto.

2. Uno dei suoi elementi potrebbe avere qualche somiglianza con gli elementi del concorso

Il marchio misto, nella sua struttura, ha diversi elementi che lo compongono. Ciò potrebbe far sì che uno dei suoi elementi sia simile a un elemento utilizzato dalla concorrenza. Indubbiamente, ciò potrebbe causare confusione o distrazione nel consumatore e influenzare la memoria e il posizionamento del marchio.

Elementi di un marchio misto

Gli elementi principali che dovrebbe avere un brand misto sono i seguenti:

1. Logo

Il logo è il nome del marchio. Il marchio deve essere breve, facile da pronunciare e ricordare, deve essere registrabile e, soprattutto, deve differenziare l'azienda dal resto della concorrenza.

2. Isotipo

L'isotipo è il disegno o l'immagine rappresentativa del marchio. Questa parte visiva del marchio deve essere attraente in modo che abbia un impatto sull'utente e possa essere facilmente ricordata. In questo modo, il consumatore vede l'immagine e sa esattamente quale azienda o prodotto rappresenta.

3. Alcuni hanno una forma, un contenitore o una confezione rappresentativi.

Alcuni marchi misti solitamente accompagnano il loro isotipo e logo con un elemento tridimensionale come una forma, un contenitore o una confezione che è associato al nome e alla rappresentazione grafica del marchio.

Combinazioni di marchi misti

Le principali combinazioni utilizzate dai marchi misti sono:

  • Un nome e una foto: In altre parole, utilizza un elemento nominativo e uno figurativo.
  • Un nome e un elemento tridimensionale: Si verifica quando sono associati un elemento nominativo e un elemento tridimensionale.
  • Un'immagine e un elemento tridimensionale: In questo caso vengono utilizzati un elemento figurativo e uno tridimensionale.
  • Un nome, un'immagine e un elemento tridimensionale: Il marchio utilizza una combinazione di elementi nominativi, figurativi e tridimensionali.

Per concludere, possiamo dire che un marchio misto è un marchio che associa o mette in relazione un nome, un'immagine e, in alcuni casi, un elemento tridimensionale. Tutti questi elementi correlati offrono un insieme di parole, immagini e forme che rendono il consumatore in grado di riconoscerli, ricordarli e differenziarli dalla concorrenza. Certo, il consumatore ricorda sempre un articolo più di un altro. In alcuni casi è il nome, in altri l'immagine, in altri ancora prevale la forma o la confezione.

Messaggi Popolari

Le misure economiche che Donald Trump vuole applicare e le loro conseguenze

Il magnate Donald Trump sarà il prossimo candidato del Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Nella preparazione delle loro proposte, spiccano le questioni economiche. Tra i quali Trump ha come assi centrali il commercio internazionale, la riforma fiscale, il debito e l'ambiente. Nel giugno 2015 Donald Trump ha confermato di volerLeggi di più…

Le sfide della trasformazione economica dell'Argentina

L'Argentina affronta un cambiamento del modello produttivo con pochi precedenti in questo secolo, una transizione da un'economia interventista e protezionista ad una di libero mercato. Analizziamo le sfide del nuovo governo. Il primo messaggio agli investitori stranieri è stato il 3 febbraio, quando il governo argentinoLeggi di più…

La Gran Bretagna sta lasciando l'Unione Europea, e adesso?

Gli elettori di uscita hanno vinto con il 51,9% dei voti, rispetto al 48,1% degli elettori di permanenza. Questa situazione senza precedenti nell'Unione europea sta provocando un terremoto nei mercati finanziari. Non solo per le conseguenze della sua partenza, ma per paura di provocare un effetto dominoLeggi di più…