Metodo sintetico - Che cos'è, definizione e concetto

Il metodo sintetico è una forma di ragionamento scientifico. Il cui obiettivo principale è riassumere gli aspetti più rilevanti di un processo.

In questo modo, ciò che il metodo sintetico cerca è di riassumere quanto analizzato.

Questo metodo è molto utile in processi molto complessi, dove è necessario essere chiari su ciò che è più importante. D'altra parte, imparare a sintetizzare è di particolare interesse per la ricerca.

Analisi nel metodo sintetico

Il metodo sintetico utilizza l'analisi come mezzo per raggiungere il suo obiettivo. In questo modo utilizza un metodo che consente di svolgerlo in maniera ordinata e con un protocollo di azione. Quindi, la scienza è scienza quando può essere confutabile e, soprattutto, ripetibile.

Friedrich Engels considera l'analisi come un passaggio necessario per la sintesi. Credeva che fosse necessario conoscere l'intero contesto per fare un riassunto adeguato. Solo allora rifletterebbe chiaramente il contenuto da cui è stato estratto.

Caratteristiche del metodo sintetico

Vediamo ora alcune delle caratteristiche più rilevanti di questo metodo.

  1. Questo metodo cerca la verità attraverso l'essenziale. Come tutti gli altri metodi scientifici, la sua premessa principale è la scienza. In questo caso, attraverso la sintesi.
  2. D'altra parte, ha una metodologia specifica. Consiste nell'analizzare e concettualizzare ciò che si vuole studiare per poi estrarne l'essenziale.
  3. Il suo scopo è quello di contribuire alla conoscenza esistente. Pertanto, ciò che cerca è un miglioramento della scienza e della sua applicazione come un modo per spiegare la realtà.
  4. Il suo compito è passare dal generale al particolare, cioè dall'astratto al concreto. Per fare questo, usa la sintesi, che è sempre dopo l'analisi.

Esempi di metodi sintetici

Per finire, diamo un'occhiata ad alcuni esempi della sua applicazione nella vita di tutti i giorni.

  • Immaginiamo di andare a una conferenza. In questo caso è molto comune prendere appunti e poi poter proporre una sintesi di detto discorso.
  • In statistica è molto comune utilizzare misure riassuntive, che consentono di sintetizzare una serie di dati numerosi e complessi. Partendo dall'analisi, possiamo fare una sintesi con loro.
  • In medicina, quando il medico ci riceve, ci fa una serie di domande sui sintomi. Attraverso questa conoscenza, può diagnosticare la malattia, riassumendo ciò che accade al paziente.
  • In economia è molto comune usare la sintesi. Analizziamo il rapporto tra disoccupazione e PIL in vari paesi. Quindi sintetizziamo i risultati, con l'aiuto di statistiche o modelli matematici riassunti.

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…