Vecchio regime - Che cos'è, definizione e concetto

L'Antico Regime era la forma di governo utilizzata in Francia, e in gran parte dell'Europa, durante il XVII e il XVIII secolo. Ha caratteristiche economiche, sociali e politiche molto particolari, la cui fine è stata precipitosa dopo la Rivoluzione francese.

Oltre alla sua forma di governo, si parla di Antico Regime per indicare un'epoca situata alla fine dell'Età Moderna. E che, inoltre, ha caratteristiche peculiari in termini di relazioni sociali ed economiche.

La fine dell'Antico Regime arrivò con la Rivoluzione francese, il cui ultimo re fu il Borbone Luigi XVI, decapitato pubblicamente dalla ghigliottina, insegna della rivoluzione. Fine accelerata dal malgoverno del re durante i suoi anni in carica, che non sapeva come risolvere i mali dei suoi cittadini.

Il termine "vecchio regime" fu coniato per la prima volta dai rivoluzionari francesi. Si tratta di riferirsi, in modo chiaramente dispregiativo, alla forma di governo antecedente allo scoppio della rivoluzione del 1789.

La politica nel vecchio regime

La forma di governo era la monarchia assoluta, caratterizzata dal mandato di un re. Così, il re faceva tesoro dei tre poteri (giudiziario, legislativo ed esecutivo). Il suo regime e il suo trono erano di ispirazione divina, scelti da Dio per svolgere la carica di re. Inoltre, giustificandosi al riguardo, il suo potere non aveva limiti, impartiva il suo governo in modo dispotico; e giustizia arbitrariamente. Sebbene, a causa del ruolo della nobiltà, alcuni re avessero certi limiti non scritti.

Alcuni paesi avevano parlamenti, sebbene il loro ruolo fosse spesso quello di legittimare il re. Anche se, in alcuni casi, entrarono in conflitto con il monarca; che accettò il rifiuto parlamentare o, al contrario, lo sottomise e infine si impose.

Si noti che l'Antico Regime coincide anche con l'Illuminismo, un periodo noto come dispotismo illuminato. Governo con il quale il monarca stabilì riforme a favore della gente comune, ma senza la loro partecipazione.

La società nell'Antico Regime

La stratificazione sociale prevalente nell'Antico Regime era il sistema dei ceti. Caratterizzato dall'esistenza di tre feudi, la cui mobilità era molto complicata sebbene non fosse regolata dalla legge. I possedimenti erano i seguenti:

  • Nobiltà: Viene fatta una distinzione tra il re e il resto dei nobili. Questi ultimi erano vassalli del monarca, che giuravano fedeltà e contributi secondo i patti stabiliti, in cambio del mantenimento del loro status di nobiltà.
  • Clero: Era composto da tutti i membri della Chiesa, quindi avevano una serie di privilegi. Sono al di sotto della nobiltà ma al di sopra della gente comune.
  • Terzo stato: Internamente, come nella nobiltà, ci sono due divisioni. Da una parte i mercanti e gli artigiani; e dall'altro i contadini, in una situazione più precaria delle precedenti.

Quest'ultimo strato rappresentava più del 95% della popolazione, sottomesso dal restante 5%. Questa situazione, oltre alle lamentele per la cattiva gestione del governo, portò alla Rivoluzione francese e alla caduta di questo sistema, sostituito dalle classi sociali.

Economia nel Vecchio Regime

L'economia dell'Antico Regime era basata su due motori: l'agricoltura, che era l'attività principale; E commercio.

C'erano due forme di organizzazione nella fattoria. Da un lato c'era il villaggio, che era formato dalle famiglie che lavoravano la terra, essendo questa incaricata di organizzare il lavoro e le terre che erano dedicate alla coltivazione e al pascolo degli animali. D'altra parte, il commercio, che crebbe nel corso del XVIII secolo. L'Europa importava una grande quantità di cibo dalle sue colonie e all'interno dei suoi territori nazionali veniva promossa l'industria tessile.

Questo boom del commercio è stato il motore della rivoluzione industriale, iniziata nel Regno Unito e gradualmente esportata nel resto d'Europa.

Fine del Vecchio Regime

Storicamente, l'evento che pone fine a quest'era è la Rivoluzione francese. Che ha cercato di minare tutte le sfaccettature e le vestigia dell'ordine precedente.

Di fronte al malcontento della popolazione francese per le carestie e la crisi che il paese stava attraversando, sommata alla vita ostentata che conduceva la casa reale, i francesi decisero di porre fine, e in modo violento, alla monarchia e ai suoi ordine politico e sociale.

Ne nasce una nuova epoca: l'età contemporanea. Una nuova era, che continua ancora oggi.

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…