Postmodernismo - Che cos'è, definizione e concetto

Il postmodernismo è un movimento culturale, artistico e filosofico che rompe con le caratteristiche del modernismo. In questo senso, affermando consumismo e individualismo come nuove forme di comportamento. Si oppone anche alla logica e alla ragione.

È una corrente di pensiero che cerca di superare la modernità e stabilire un altro modo di intendere il mondo e la realtà che ci circonda. Alcuni autori affermano che è totalmente contrario alla modernità; altri capiscono che è un'evoluzione del movimento precedente. Il postmodernismo nasce, inoltre, a causa della crisi globale, da quando si abbandona la fede nelle utopie e in un futuro migliore. Si adotta così un atteggiamento di disincanto, che si impegna a vivere più intensamente il presente.

La globalizzazione e la tecnologia sono stati due strumenti fondamentali per stabilire il nuovo paradigma. Il primo, dopo la caduta del muro di Berlino e la fine del comunismo, è servito ad espandere e consolidare il modello capitalista e consumistico in molte aree del pianeta. La tecnologia, dal canto suo, rivoluziona il mondo dell'informazione e stabilisce scenari di comfort senza precedenti.

Per quanto riguarda la scienza, l'efficienza è il valore supremo. La creatività è minata a favore del massimo rapporto qualità-prezzo. Si tratta di ottenere i massimi risultati possibili, investendo la minor quantità di denaro possibile. Inoltre, a causa dei grandi investimenti pubblici e privati ​​che riceve la ricerca scientifica, le risorse ricevute ei risultati ottenuti devono essere costantemente rendicontabili.

Quando inizia il postmodernismo?

Il postmodernismo è emerso alla fine del ventesimo secolo, tra gli anni settanta e novanta.

Caratteristiche del postmodernismo

Numerose sono le caratteristiche presenti nella cultura postmoderna:

  • L'individualismo prevale sul benessere generale: Gli individui che compongono una certa società sono più inclini al benessere personale che ai bisogni che la comunità nel suo insieme può presentare.
  • Ascesa del consumismo: Il consumismo, a causa dell'espansione del capitalismo e della creazione di nuovi bisogni, diventa un valore centrale nello sviluppo delle società e delle economie.
  • Rifiuto della dualità: L'esistenza della dualità nella conoscenza lascia fuori numerose sfumature e interpretazioni.
  • Importanza della lingua: È considerata la chiave della verità, poiché modella il nostro pensiero e questo dipende dal contesto.
  • La forma ha la priorità sul contenuto: Il contenuto del messaggio non è così importante, ma il modo in cui viene trasmesso.
  • Importanza del presente: Il passato e il futuro vengono valutati meno. Sono considerati meno rilevanti del presente e scommettono sul cogli l'attimo.
  • Opposizione alla ragione e alla logica: La conoscenza valida non dipende solo dalla ragione, ma ci sono altre conoscenze molto rilevanti.

Postmodernismo e arte

L'arte postmoderna è impegnata nella mescolanza di stili. Non è governato da canoni che dettavano cosa fosse corretto e quali tecniche usare in passato. Mescola il classico con l'avanguardia; tecniche tradizionali con le più nuove. Il tema è solitamente basato, in alcuni casi, sul pessimismo. Nella linea del movimento culturale e di pensiero, l'arte postmoderna non riflette utopie future e migliori, ma si concentra maggiormente sulla descrizione di situazioni crude e reali. Il tema è anche irriverente, in quanto non segue un tema e una struttura definiti.

Nel cinema si apprezzano anche queste caratteristiche del postmodernismo. Film come Fight club o Matrice offrono una linea temporale spezzata, abbandono dell'estetica e temi e prospettive tutt'altro che ottimistiche.

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…