Business Freedom - Che cos'è, definizione e concetto

La libertà d'impresa o libera impresa è un concetto che si riferisce al fatto che i cittadini sono in grado di sviluppare qualsiasi attività economica senza grossi impedimenti. Questo, individualmente o collettivamente.

In altre parole, la libertà d'impresa è definita come il diritto di intraprendere un'impresa senza impedimenti governativi. Tale attribuzione può essere esercitata da una persona o da un gruppo associato.

Va notato che la libertà d'impresa ha dei limiti. Pertanto, prima di fondare una società, devono essere soddisfatti tutti i requisiti legali. Si tratta, ad esempio, dell'iscrizione formale in pubblici registri e della nomina di un amministratore di società.

Caratteristiche della libertà di impresa

Le principali caratteristiche della libertà di impresa sono le seguenti:

  • Lo Stato non dovrebbe impedire la costituzione di una società senza ulteriori giustificazioni. Può essere, ad esempio, che i dati delle persone che stanno registrando la firma siano stati inseriti erroneamente.
  • Il governo non può vietare a un'azienda di collaborare con un'altra, ad esempio, per condividere risorse o ottimizzare i processi.
  • Le autorità non possono stabilire che l'impresa fabbrica i suoi beni o progetta i suoi servizi in un modo o nell'altro. In altre parole, ogni organizzazione sceglie la propria strategia aziendale.
  • Le aziende dovrebbero essere in grado di assumere il personale che ritengono appropriato. Questo, sempre garantendo l'adempimento di tutti gli obblighi di legge, come il pagamento dei bonus.
  • Il governo non può chiudere arbitrariamente un'attività senza una ragione apparente. È giustificato, ad esempio, se l'azienda ha accumulato violazioni delle norme sanitarie.

Limiti alla libertà imprenditoriale

La libertà d'impresa ha limiti che sono stabiliti nell'ambito della legge. I motivi principali sono i seguenti:

  • L'attività economica influisce direttamente sul benessere delle persone. Ci riferiamo, ad esempio, a settori chiave come l'acqua ei servizi igienico-sanitari. In questo caso, di solito è il governo che si occupa di fornire tale servizio di base per garantire, in teoria, che raggiunga un prezzo equo per i cittadini.
  • Ci sono aziende che offrono prodotti che non sono del tutto vantaggiosi per i loro clienti. Quindi, le autorità limitano, ad esempio, le aree e le modalità in cui è possibile fare pubblicità. Questo è il caso del tabacco e dell'alcol.
  • Alcune attività sono importanti per la qualità della vita della popolazione, quindi il prezzo è regolamentato. Questo si osserva nell'elettricità. In Perù, ad esempio, le utenze domestiche (famiglie) pagano una tariffa unica per megawattora (MWh), la stessa tariffa vigilata dallo Stato. Sebbene la società di distribuzione di servizi non sia di proprietà statale.
  • Sembra ovvio, ma vale la pena ricordare che il governo può sempre (e dovrebbe) intervenire sanzionando qualsiasi attività legata a reati come il traffico di droga.
  • In alcuni casi, per ragioni geopolitiche, lo Stato decide di mantenere il controllo di una risorsa strategica. Pertanto, esclude gli attori privati ​​da questo settore. Possiamo citare come esempio la produzione di petrolio in Venezuela.

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…