Vilfredo Pareto - Biografia, chi è e cosa ha fatto

Vilfredo Pareto è stato un economista e sociologo italiano, noto per i suoi contributi alla teoria utilitaristica del benessere, alla teoria dell'equilibrio generale e alla teoria della distribuzione del reddito.

Vilfredo Pareto (1848-1923) nacque a Parigi da una famiglia aristocratica italiana in esilio. Dopo che la sua famiglia è tornata in Italia, ha iniziato a studiare ingegneria a Torino. Successivamente è andato a lavorare in aziende ferroviarie e industriali.

La sua dedizione alle scienze sociali iniziò negli anni 1890. In particolare, fu colpito dalla formalizzazione teorica che Léon Walras stava facendo sull'equilibrio generale all'Università di Laussana. Quando Walras lasciò la sedia da lui dettata, Pareto gli successe e continuò il suo lavoro.

Le sue opere principali furono "Corso di economia politica" (1897) e "Manuale di economia politica" (1906). Tra i contributi di Pareto si segnalano lo sviluppo analitico e grafico delle curve di indifferenza e del riquadro di Edgeworth, nonché i suoi studi sulla distribuzione del reddito.

I notevoli contributi di Pareto al modello di equilibrio generale fecero consolidare questa concezione dell'economia come visione dominante, per la sua coerenza logica interna, la diffusione che ebbe nel mondo anglosassone con John Hicks e la dimostrazione dell'esistenza dell'equilibrio generale da parte di Kenneth Arrow e Gerard Debreu.

Il modello paretiano di equilibrio generale general

Il modello di Pareto è la versione più semplice dell'equilibrio walrasiano ed è un argomento insegnato nei corsi di Microeconomia dedicati all'equilibrio generale.

Uno dei motivi per cui viene insegnato questo sistema di equilibrio generale (che ignora capitale e moneta) è perché permette di spiegare le idee centrali di consumo e produzione attraverso due strumenti fondamentali:

  1. Linee di contorno
  2. Scatole Edgeworth

Sebbene questo modello si riduca a un'economia composta da due consumatori, due produttori e due fattori (2 × 2 × 2); Questo approccio rende più comprensibile un'economia composta da n consumatori, n produttori e n fattori (n × n × n).

Il modello paretiano di equilibrio generale potrebbe essere descritto con i seguenti quattro elementi:

1. Un mercato per un insieme di beni.

2. Gli agenti prendono i prezzi (cioè non possono modificarli).

3. Un certo numero di consumatori che hanno dotazioni di fattori e vogliono consumare beni prodotti da un certo numero di imprese, che sono quelle che organizzano la produzione chiedendo fattori ai consumatori e offrendo beni per il consumo.

4. I consumatori scelgono (massimizzando la loro utilità) ei produttori (massimizzando il loro beneficio). L'equilibrio competitivo si raggiunge quando si raggiunge un insieme di prezzi che rende uguali l'offerta e la domanda, sia nel mercato dei fattori che nel mercato dei prodotti.

Teoria dell'utilità e ottimo di Pareto

La teoria dell'utilità cardinale è servita a chiarire il concetto confuso di "benessere pubblico o sociale". Si pensava che le curve di indifferenza di Pareto distruggessero gli argomenti che funzionavano con l'utilità cardinale. Tuttavia, Pareto non ha affrontato questa domanda, ma ha attaccato il problema della massima soddisfazione collettiva, osservando che questo stato è stato raggiunto in cambio di concorrenza perfetta.

Pareto scriveva che i membri di una comunità godevano della massima utilità quando era impossibile trovare un cambiamento che ne migliorasse l'utilità. Cioè, il Pareto ottimale è la situazione in cui non puoi migliorare una persona senza degradare un'altra.

Ci sono due relazioni molto importanti tra l'ottimalità paretiana e l'equilibrio competitivo: la prima è che la concorrenza perfetta porta ad uno stato ottimale dell'economia, e la seconda è che ogni stato ottimo dell'economia può essere ottenuto come equilibrio competitivo. Queste relazioni sono state formalizzate nei teoremi del benessere economico.

Lavori di sociologia

Nel 1906 smise di insegnare e si dedicò maggiormente alla ricerca, spostando la sua attenzione dall'Economia alla Sociologia.

Nel 1916 pubblica il "Trattato di sociologia generale" in cui analizza la politica, approfondendo la lotta per il potere. Ha esposto una teoria delle élite, da cui ha sostenuto che la disuguaglianza socioeconomica era inevitabile e che la popolazione dovrebbe essere governata da una minoranza selezionata (aristocrazia).

Ha criticato le idee di uguaglianza e democrazia. Per questo motivo è considerato un predecessore ideologico del fascismo. Pareto, infatti, non rimproverò mai il fascismo italiano e accettò addirittura la carica di senatore, quando già Mussolini era al potere.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave