Estado - Che cos'è, definizione e significato

Lo Stato è una forma di organizzazione politica che ha potere amministrativo e sovrano su una determinata area geografica.

Questa organizzazione politica è costituita in un determinato territorio e ha il potere di ordinare e amministrare la vita nella società. Detto anche Stato è l'insieme delle istituzioni che hanno lo scopo di amministrare la cosa pubblica.

Oltre a conoscere il concetto e il significato di Stato, è conveniente conoscere alcune grandezze economiche di interesse:

  • Spesa pubblica.
  • Reddito pubblico.
  • A seconda di quanto o quanto poco guadagna o spende lo Stato, il sistema economico che applica sarà considerato più o meno interventista. Maggiore è l'influenza dello Stato nell'economia, più interventista sarà. E al contrario, meno influirai, più liberale sarai considerato.

elementi di stato

Lo Stato ha tre elementi fondamentali: popolazione, territorio e potere.

  • Popolazione: È l'insieme delle persone che vivono nello Stato. In alcuni casi potresti condividere la razza o il credo religioso, ma questo non è un requisito.
  • Territorio: È lo spazio fisico o l'area geografica in cui vive la popolazione. Può essere continua o discontinua, insulare o continentale, ma sempre su base permanente.
  • Può: Si riferisce alla capacità dello Stato di organizzare la popolazione e il territorio

poteri dello Stato

Negli stati moderni ci sono tre poteri differenziati: legislativo, esecutivo e giudiziario.

  • Potere legislativo: Incaricato di preparare le leggi che regolano lo Stato
  • Potere esecutivo: È incaricato di amministrare lo Stato. In un regime presidenziale questo potere spetta al presidente. In un regime parlamentare, questo potere è esercitato dal re o dal presidente che svolge la funzione di capo di stato o da un primo ministro che presiede il governo.
  • Procura: Responsabile dell'amministrazione della giustizia e dell'applicazione della legge.

Questi tre poteri devono essere indipendenti l'uno dall'altro. In questo modo, una potenza non controlla le altre. Allo stesso modo, possono essere differenziati per i diversi compiti che devono svolgere, poiché lo Stato ha la funzione di legif.webperare (fare leggi), eseguire (svolgere l'amministrazione statale) e perseguire (attraverso la magistratura).

Riconoscimento di uno Stato

Affinché uno Stato sia riconosciuto come tale, devono essere soddisfatti diversi requisiti:

  • Ci deve essere riconoscimento da altri Stati.
  • Deve avere organi e istituzioni in grado di amministrare i poteri dello Stato.
  • Deve avere un'identità collettiva che è spesso rappresentata attraverso simboli come la bandiera, l'emblema nazionale e l'inno.

Differenza tra stato e governo

Stato e governo sono concetti spesso usati erroneamente come sinonimi. Il governo è una parte dello Stato, ed è l'organo che ha il compito di amministrare i suoi poteri.

Inoltre, il governo è temporaneo e può cambiare stile e persone, mentre lo stato rimane.

Così, ad esempio, uno Stato potrebbe essere lo Stato cileno o lo Stato messicano. Nel frattempo, il governo che li amministra, di solito per pochi anni, può cambiare nel tempo.

Messaggi Popolari

Coefficiente di correlazione lineare

✅ Coefficiente di correlazione lineare | Che cos'è, significato, concetto e definizione. La correlazione, nota anche come coefficiente di correlazione lineare (Pearson), è una misura di ...…

Tasso di variazione del periodo (TVP)

✅ Tasso di variazione del periodo (TVP) | Che cos'è, significato, concetto e definizione. Il tasso di variazione è la variazione percentuale tra due valori. Il tasso di...…