Potere politico - Che cos'è, definizione e concetto

Il potere è la capacità di una persona o di un'istituzione governativa di imporre la propria volontà a chi influenza la decisione presa.

La parola potere è un termine molto ampio ed è usato in una moltitudine di aree. In questo caso, ci atterremo al potere politico, che è la capacità di un attore o di un gruppo di loro di sottomettere un gruppo di persone e accettare le decisioni prese.

Dal punto di vista della scienza politica, il potere può essere riassunto in due prospettive.

Prospettive del potere politico

Il primo, intende il potere politico come una risorsa disponibile, qualcosa che è posseduto e utilizzato da qualcuno, come una persona, le istituzioni, lo Stato, le élite, una classe, ecc. È immaginato come uno strumento che viene utilizzato dal suo proprietario per raggiungere determinati obiettivi. Un esempio di ciò può essere una legislazione favorevole in un determinato settore. Questa corrente si concentra su chi ha il potere e come lo detiene, è la prospettiva di autori come Marx o Hobbes.

L'altra prospettiva sostiene che il potere politico è un effetto di una relazione. In questo caso non si parla di possesso di potere, ma per trarne vantaggio bisogna essere ben posizionati, poiché deriva da una buona situazione. Tutti gli attori coinvolti hanno a che fare con la relazione che porta al potere dell'uno sull'altro.

Si osserva anche, non solo coloro che beneficiano della relazione, ma anche coloro che sono danneggiati che si attengono alla posizione di supremazia degli altri. Questa prospettiva è studiata da autori come Dahl o Tocqueville e si concentra su quali sono le posizioni che provocano il dominio e la sottomissione degli attori coinvolti.

In pratica i due sono correlati. Perché sebbene dall'esterno si possa vedere che un gruppo ne sottomette un altro in modo chiaro e semplicistico, dietro questo atto di potere e sottomissione, c'è una rete di relazioni tra i soggetti che è ciò che permette finalmente che questa situazione si realizzi.

Ad esempio, quando il Parlamento approva una legge che regola in modo più restrittivo le emissioni di CO2 guidate da aziende e automobili, sembra che il Parlamento sia al potere e siano le suddette società a rispettarlo. Ma è un processo molto più complesso. Questo processo è influenzato dai diversi partiti politici, ciascuno dei deputati, i media, le lobby coinvolte, i gruppi ambientalisti, ecc. Ognuno di essi influenza la risoluzione finale, il potere deriva dai rapporti sociali.

poteri dello Stato

Il sistema di divisione dei poteri dello Stato è teorizzato da John Locke e Montesquieu. Il primo, nel XV secolo, stabilisce un trattato in cui spiega come dovrebbe essere distribuito il potere statale per evitare i diversi tipi di tirannie:

  • Potere legislativo: È eletto dal popolo e il suo compito è legif.webperare ed eleggere il potere esecutivo.
  • Potere esecutivo: Ha il compito di eseguire le leggi e di svolgere le funzioni di gestione e di governo.
  • potere federale: Locke, nel suo lavoro non introduce quella che oggi conosciamo come magistratura. Il federale ha il compito di prendere le decisioni dello Stato in materia estera.

Montesquieu è incaricato di aggiungere la magistratura alla lista di Locke. Questa sarebbe composta dai giudici incaricati di applicare la giustizia all'interno dello Stato. L'importante è che, consolidandosi come potenza esterna, non subisca l'ingerenza del governo, e agisca in presunta indipendenza.

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…