Differenza tra monopolio e oligopolio

La differenza tra monopolio e oligopolio si trova nel numero di membri che li costituiscono.

Un monopolio, in senso stretto (vedi monopolio puro) è una situazione in cui c'è un solo venditore nel mercato. Mentre un oligopolio è composto da poche o poche aziende che hanno una posizione dominante sul mercato.

Nella situazione competitiva di monopoli e oligopoli ci sono più somiglianze che differenze, perché in entrambe le forme esistono una serie di barriere che possono essere naturali, tecnologiche, legali o addirittura coercitive. Ciò impedisce che ci siano abbastanza concorrenti e che trovino i migliori vantaggi di prezzo e qualità per il consumatore.

Entrambe le strutture tendono a beneficiare dell'economia di scala e, di conseguenza, ad ottenere profitti dalla produzione a costi inferiori rispetto ai loro ipotetici concorrenti.

Differenza tra monopolio e oligopolio

Possiamo confrontare le due strutture di mercato con la seguente tabella:

CaratteristicaMonopoliooligopolio
ProduttoreUnicoPiccolo gruppo
PrezziPuoi influenzarli
Puoi influenzarli
(meno che in monopolio)
Barriere all'ingressoMolto grandeNon così grande
tipo di prodottoOmogeneoOmogeneo o differenziato

Concorrenza in monopolio e oligopolio

La principale differenza tra un monopolio e un oligopolio, come abbiamo già detto, è il numero di membri che hanno potere di mercato. E, più nello specifico, la concorrenza che esiste tra produttori o venditori. Quindi in un oligopolio, sebbene possano operare previo accordo (che sarebbe simile a un monopolio), ci sono possibilità di concorrenza.

Pertanto, nell'oligopolio può esistere un livello minimo di concorrenza, a seconda che si tratti di un oligopolio concentrato o differenziato.

  • Oligopolio concentrato

In questo tipo di oligopolio, le poche aziende esistenti sul mercato potrebbero produrre lo stesso prodotto e competere cercando di conquistare il mercato offrendo un prezzo migliore.

Nell'oligopolio concentrato si compete per il miglior prezzo del prodotto.

  • Oligopolio differenziato

In questo caso, le aziende possono offrire lo stesso prodotto, ma questo potrebbe essere differenziato dall'aggiunta di qualità o valore aggiunto, che incoraggia il consumatore a preferire il prodotto migliore.

Nell'oligopolio differenziato c'è competizione per la qualità e il valore aggiunto del prodotto.

Da parte sua, nel monopolio possiamo trovare tipi come puro, naturale o artificiale.

Monopsoniomonopolio commercialemonopolio naturaleDuopolio

Messaggi Popolari

Le migliori aziende per cui lavorare in Spagna nel 2016

Ogni anno, la società di consulenza Great Place to Work stila un elenco delle migliori aziende per cui lavorare in Spagna. Tale elenco è redatto sulla base del parere dei dipendenti e delle informazioni fornite dalla funzione Risorse Umane dell'organizzazione. In questo senso, l'elenco delle migliori aziende di oltre Leggi di più…

Renta WEB, l'ultimo strumento del Tesoro per fare la dichiarazione

La data per la compilazione del conto economico in Spagna è già stata aperta e il contribuente ha tempo fino a giugno per presentare la documentazione che quest'anno porta con sé importanti novità fiscali, tutelate dall'introduzione del sistema WEB Income. Al fine di velocizzare il pagamento delle tasse, il Tesoro ha creatoLeggi di più…