Economia Neoclassica - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Economia Neoclassica - Che cos'è, definizione e concetto
Economia Neoclassica - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

L'economia neoclassica è una scuola di pensiero economica che si basa sull'idea che il valore dei beni è funzione dell'utilità o soddisfazione assegnatagli dai consumatori.

La scuola neoclassica emerse nel 1870. Il termine neoclassico è molto criticato da alcuni economisti, sostenendo che cerca di riunire il pensiero economico marginalista che esisteva tra il 1870 e il 1920. Queste idee miravano a formalizzare l'economia per assimilarla in un modo più matematico modo.

Uno degli aspetti fondamentali che ha differenziato il neoclassicismo dalla scuola classica è il modo in cui spiegavano i prezzi e il valore relativo dei beni. Secondo la scuola classica, il valore dei beni si spiega con i loro costi (dal lato dell'offerta). Per i neoclassici, invece, il valore dei beni si spiega con l'utilità marginale, cioè il valore assegnato all'ultima unità consumata (dal lato della domanda).

Una delle principali preoccupazioni dei neoclassici era l'allocazione e la distribuzione ottimali delle risorse in una società. Inoltre, hanno fortemente sostenuto il libero scambio come motore per lo sviluppo economico e come modo per sfruttare i vantaggi comparativi dei paesi.

Origini dell'economia neoclassica

Le origini del neoclassicismo si trovano nelle idee degli economisti marginalisti che cercavano una teoria economica più rigorosa basata su modelli matematici oggettivi e lontana da determinanti storiche.

C'erano tre grandi scuole neoclassiche:

  • inglese: Legato a William Stanley e Alfred Marshall, massimo esponente del neoclassicismo.
  • austriaco: Associato a Carl Menger, che sviluppò i fondamenti dell'analisi marginale.
  • francese: Dove spicca Leon Walras, che ha sviluppato la teoria dell'equilibrio generale e il concetto di utilità marginale.

Postulati di base dell'economia neoclassica

I neoclassici focalizzarono la loro analisi sulla scelta tra diverse alternative, e sui cambiamenti marginali come oggetto di calcolo e di equilibrio generale.

Per quanto riguarda il comportamento delle persone e delle imprese, la scuola neoclassica si basa su tre presupposti fondamentali:

  • Sia il produttore che il consumatore sono razionali.
  • Le persone cercano di massimizzare la loro utilità o soddisfazione quando consumano beni o servizi. Le aziende cercano di massimizzare i loro profitti quando vendono beni o servizi.
  • Le persone e le aziende agiscono in modo indipendente sulla base di informazioni complete e pertinenti.

Allo stesso modo, ci sono diverse differenze nella loro analisi rispetto ai classici per quanto riguarda la teoria del valore, la formazione dei prezzi e la distribuzione del reddito. Spieghiamo questi aspetti di seguito:

  • Teoria del valore: Gli economisti classici ritenevano che il valore di beni e servizi fosse determinato dal costo dei fattori. I neoclassici, invece, facevano notare che il valore era determinato dall'utilità che la merce riferiva ai consumatori e dalla sua relativa scarsità. In questo modo, maggiore è l'utilità, i consumatori sarebbero disposti a pagare di più. D'altra parte, più un bene è scarso, maggiore è il suo valore.
Teoria del valore nell'economia classica
  • Formazione del prezzo e distribuzione del reddito: Prima degli economisti neoclassici si era soliti ritenere che i redditi dei fattori di produzione fossero determinati da un processo storico. I neoclassici hanno negato questa analisi e hanno ritenuto che l'offerta e la domanda di fattori determinassero i loro prezzi. In questo modo, l'equilibrio nel mercato dei fattori determina il reddito e la sua distribuzione tra gli agenti economici che possiedono i fattori di produzione.