Strategia aziendale - Cos'è, definizione e concetto
Una strategia aziendale è un insieme di azioni pianificate da un'azienda a lungo termine, con l'obiettivo di svilupparsi in modo soddisfacente nel mercato nazionale e globale.
Naturalmente, le strategie aziendali sono pianificate e implementate affinché l'azienda possa ottenere profitti a lungo termine. Per questo motivo, la strategia aziendale definisce con precisione l'ambito che l'azienda potrebbe raggiungere nei settori industriali o commerciali in cui compete.
Inoltre, essendo a lungo termine, l'azienda può pianificare i propri investimenti, acquisizioni, integrazioni, diversificazioni e anche le dismissioni che spera di realizzare per raggiungere i propri obiettivi.
Quali azioni intraprendere?
Soprattutto, per progettare e pianificare la strategia aziendale di qualsiasi azienda, dovrebbero essere considerati i seguenti punti:
1. Integrazione
In primo luogo, l'integrazione è il processo in cui due o più aziende sono unite in una, al fine di diventare più forti e competitive sfruttando i vantaggi che ciascuna ha. L'integrazione può essere orizzontale o verticale
Integrazione verticale
Pertanto, l'integrazione verticale si verifica quando un'azienda acquisisce o si fonde con altre aziende che forniscono loro gli input o le materie prime che verranno utilizzate per svolgere il proprio processo produttivo.
I principali vantaggi che un'azienda ottiene quando esegue un'integrazione verticale sono:
- Promuove il processo di specializzazione
- Creare barriere all'ingresso per i concorrenti
- Promuove la qualità del prodotto
- Migliora i processi di produzione
Integrazione orizzontale
Invece, l'integrazione orizzontale si verifica quando un'azienda acquisisce o si fonde con altre aziende che producono lo stesso prodotto o sono impegnate nella stessa attività. lo scopo è quello di servire altri segmenti di mercato ed espandere la quota di mercato
I principali vantaggi dell'integrazione orizzontale per un'azienda sono:
- Approfitta del posizionamento che ha un marchio
- Avere accesso a nuovi canali nel processo di distribuzione
- Maggiore potere contrattuale
- Approfitta delle economie di scala
- Ridurre la concorrenza

2. Alleanze strategiche
Successivamente, le aziende stringono alleanze strategiche con altre aziende per ottenere l'aiuto e la cooperazione dei partner commerciali per aiutarli a semplificare i processi e ridurre i costi.
Tuttavia, le alleanze strategiche aiutano le aziende ad aumentare i loro profitti perché le aziende lavorano insieme per ridurre i costi, migliorare la qualità del prodotto e la qualità del servizio.
Infatti, in un'alleanza strategica ogni partner può apportare elementi come conoscenza, tecnologia o capitale; con lo scopo di unire gli sforzi che aiutano a fornire un risultato superiore nella consegna di beni e servizi al mercato.
3. Diversificazione
Da parte sua, il processo di diversificazione avviene quando un'azienda entra in altre aree di business, introduce nuovi prodotti o entra in altri mercati.
La diversificazione può avvenire in due modi.
Nelle attività correlate
Certamente, la diversificazione in attività correlate può aiutarti a sfruttare le risorse e le capacità che già possiedi in attività commerciali simili. In questo modo puoi generare profitti aggiuntivi e ottenere benefici sostenibili.
In attività indipendentirelated
Al contrario, diversificare in attività indipendenti è più rischioso e pericoloso perché l'azienda cambia completamente dai prodotti che produce tradizionalmente a quelli totalmente sconosciuti. Potresti passare a un mercato diverso, ma è comunque rischioso perché non lo conosci completamente.

Diremo infine che le strategie aziendali tendono a cercare di ottenere un vantaggio competitivo nel mercato in cui competono, oltre ad aumentare i margini di profitto. Le strategie aziendali aprono possibilità alle aziende attraverso integrazioni, alleanze e diversificazione in modo che possano raggiungere i loro obiettivi. Inoltre, sono utili e molto necessari per tutti i tipi di aziende che vogliono crescere e/o rafforzarsi.
Strategia d'affari