Prezzo di emissione - Cos'è, definizione e concetto

Il prezzo di emissione è il valore al quale gli investitori possono acquistare un'azione la prima volta che viene messa in vendita.

Quando una società si quota in borsa o avvia un aumento di capitale, deve valutare le azioni che metterà sul mercato dando loro un prezzo che sarà il risultato della divisione del volume di capitale che metterà sul mercato per il numero di azioni che vogliono delimitare.

La differenza fondamentale tra il cosiddetto prezzo di emissione di un'azione e il suo prezzo normale è che il prezzo di emissione risulta dalla valutazione delle attività e del capitale in circolazione alla prima IPO.

Come viene determinato il prezzo di emissione

Per determinare il prezzo di emissione, che non deve coincidere con il valore nominale (è il prezzo risultante dalla divisione del capitale o del valore contabile di un'organizzazione per il numero di azioni in quel momento), le società si rivolgono a banche di investimento e finanziarie specializzate agenti in modo tale che, mediante misurazioni finanziarie e quantificative, diano un valore alle azioni o alla parte del capitale (il capitale che si è reso pubblico può essere totale o parziale) in base alla valutazione dell'attivo, del dividend yield, tesoreria, investimenti e altre variabili che consentono di ottenere un valore stimato e oggettivo di tale capitale, tenendo sempre conto dell'andamento futuro.

Tuttavia, il mercato può capire che questo prezzo di emissione non è reale o adeguato alla realtà, sia perché la società è stata sopravvalutata o sottovalutata, sia perché la valutazione è stata tacitamente errata al fine di attirare il maggior numero di finanziamenti possibile nella prima ondata di azioni. acquisti; ed obbligano in tal modo attraverso la riduzione della domanda a ricalcolare il prezzo di emissione, ovvero, in altro modo, ad emettere queste prime azioni al prezzo pattuito per poi vendere o acquistare tali azioni (non più al prezzo di emissione) una volta che i mercati avranno determinato tramite il intersezione tra domanda e offerta il valore che credono corrisponda a quelle azioni.

Emissione premio

Messaggi Popolari

Vantaggi e svantaggi dei media

I media, nel loro obiettivo di trasmettere informazioni al grande pubblico, presentano vantaggi e svantaggi. Nel XIX secolo, il fisico Guillermo Marconi, ottenne il primo brevetto radiofonico nel 1896, e nel 1901 fu effettuata la prima trasmissione, intervenendo varie voci nel processo e dando origine a Leggi tutto…

Vantaggi e svantaggi del lavoro di squadra

Saper lavorare in team appare spesso come una condizione indispensabile in molti posti vacanti. Molte aziende evidenziano questa opzione quando cercano un candidato per ricoprire una posizione lavorativa nella loro azienda. È vero che saper lavorare in team ha tanti pregi, ma anche degli svantaggi che scopriremo in questo articolo. Una delle priorità diLeggi di più…