Inquinamento visivo - Che cos'è, definizione e concetto

L'inquinamento visivo è la presenza eccessiva di elementi estranei all'ambiente e che ne alterano l'estetica.

È studiato perché, oltre a non essere causato da elementi naturali, è disarticolato, invasivo, eccessivo e, quindi, complesso da elaborare per l'occhio umano.

Origine della contaminazione visiva

Ne esistono di diverse tipologie e si classifica in base ai fattori che in essa intervengono, che possono essere esterni diretti o esterni indiretti.

Fattori esterni diretti

I fattori esterni diretti dell'inquinamento visivo sono:

  • consumismo: tendenza a effettuare acquisti d'impulso attribuiti alla saturazione visiva, derivata da messaggi pubblicitari visualizzati su strade, tetti, cartelloni pubblicitari, muri, tettoie, ecc.
  • transculturazione: Influenza e trasferimento di costumi derivati ​​dalla globalizzazione e guidati dai social network. Sono una fonte reiterativa di messaggi sconnessi, che staccano le persone dalla propria cultura di origine.

Fattori esterni indiretti

I fattori esterni indiretti di inquinamento visivo includono:

  • Rifiuti e rifiuti: Sporco in un'area, che mostra ambienti poco igienici, disordinati e caotici. Questo favorisce l'incuria, l'indifferenza, lo stress, l'apatia, il distacco, la mancanza di senso di appartenenza e l'aggressività delle persone che lo abitano.
  • Costruzioni disallineate: Quando c'è un'architettura urbana trascurata, danneggiata, deteriorata, strade con buche o fossi. C'è un'immagine negativa del luogo. Cosa può causare un calo del prezzo degli immobili nella zona.
  • Leggero: È uno che presenta una luce intensa, come pubblicità con insegne al neon o riflettori. Ciò si verifica quando la pubblicità o gli edifici non sono conformi alla legislazione della zona.

Importanza di conoscere il grado di contaminazione visiva

Poiché l'inquinamento visivo è invadente, ci sono conseguenze per la salute umana. Alcuni di essi sono elencati di seguito.

  • Quando il contenuto visivo di un messaggio su Internet richiede la piena attenzione di una persona, genera una distrazione significativa. E questo implica una completa astrazione dal suo ambiente.
  • Di fronte all'eccesso di informazioni, può generare alterazioni del sistema nervoso e stress.
  • Aumento degli incidenti stradali.
  • Di fronte ai cambiamenti di umore delle persone esposte e allo stress dovuto alla saturazione dei colori e degli elementi, può causare disturbi dell'attenzione, mal di testa e riduzione della produttività.
  • Il cervello umano è sopraffatto da una miriade di significati visivi. Ecco perché raggiunge un punto di saturazione di informazioni che non può essere compreso. Pertanto, abiterà nel subconscio dello spettatore.

Alcune delle conseguenze economiche sono:

  • Produttività ridotta sul lavoro.
  • Aumento dei tassi di stress e aumento degli incidenti stradali, che provoca un aumento dei costi dei servizi sanitari.
  • Gli edifici o le strade trascurate danno un brutto aspetto, il che fa diminuire gli investimenti, perché colpisce le attività commerciali di quelle zone.

Misurazione della contaminazione visiva

È possibile stimare i livelli di inquinamento visivo da pubblicità in un'area. Con i seguenti calcoli:

PAP = (NAP / CMF) * 100

Dove:

PAP = Percentuale di annunci per area.

NAP = Numero di annunci.

CMF = Ogni 100 metri di facciata.

È inoltre possibile stimare l'inquinamento visivo dovuto al mancato rispetto delle normative di zona, ad esempio come segue:

PAPNCA = (NAPNNA / NAPT) * 100

Dove:

PAPNCA = Percentuale di inserzioni non a norma della zona.

NAPNNA = Numero di annunci non conformi alla norma nell'area.

NAPT = Numero di annunci totali per 100 metri.

D'altra parte, e per conoscere un'approssimazione circa la percezione della presenza di inquinamento visivo, è possibile stimarla effettuando sondaggi su persone che transitano o abitano in una determinata area.

PPCV = (NPTPCV / NTPE) * 100

Dove:

PPCV = Percentuale di presenza di contaminazione visiva.

NPTPCV = Numero di persone che tollerano la presenza di contaminazione visiva.

NTPE = Numero totale di persone intervistate.

Ora, per interpretare i risultati ottenuti dalle suddette operazioni matematiche, si può classificare come segue:

  • Dal 76% al 100% = Livello alto.
  • Dal 51% al 75% = Livello intermedio superiore.
  • Dal 26% al 50% = Livello medio basso
  • Dall'1% al 25% = Livello basso.

Azioni per ridurre l'inquinamento visivo

Tenendo presente gli effetti nocivi sulla salute umana e gli impatti economici che l'inquinamento visivo può avere, può essere combattuto con le seguenti misure:

  • Rispettare le regole stabilite dalle autorità.
  • Effettuare un monitoraggio specifico delle normative stabilite per territorio.
  • Migliorare i regolamenti e le leggi urbane per promuovere la salute, in questo senso.
  • Prendere decisioni che riducano il consumismo e optare per un consumo responsabile.

Messaggi Popolari

Qual è l'HDI del Venezuela nel 2019?

Uno degli indicatori più seguiti sul progresso e lo sviluppo di una società è l'HDI. Molti venezuelani sono sorpresi dagli alti valori che l'UNDP presenta nel suo rapporto. In questo articolo lo abbiamo stimato per il 2019. L'economia del Venezuela è in una situazione molto delicata. E non solo la sua economia, Leggi di più…

Bilancio - Che cos'è, definizione e concetto

✅ Bilanci | Che cos'è, significato, concetto e definizione. Un riassunto completo. I rendiconti finanziari, chiamati anche conti annuali, relazioni finanziarie o rendiconti contabili, sono il riflesso ...…