Il controllo strategico è una fase del processo amministrativo che misura e valuta le prestazioni di un ente o di un'azienda, al fine di poter applicare misure correttive.
Si potrebbe anche dire che il controllo strategico è un processo di valutazione che ogni azienda compie per controllare e valutare tutte le attività ei processi che si svolgono al suo interno. In questo modo, per verificare se i piani precedentemente stabiliti vengono rispettati.
Da un lato, se si verifica il caso in cui un'azienda non sta raggiungendo i propri obiettivi, è necessario sapere cosa viene fatto in modo errato o inadeguato, al fine di correggere gli errori commessi.
Soprattutto, potremmo dire che il controllo strategico è la parte finale del processo del sistema di gestione strategica che un'azienda implementa, al fine di garantire che l'azienda funzioni bene.
D'altra parte, va chiarito che il controllo strategico è conosciuto anche con il nome di controllo organizzativo.
Pianificazione strategicaA cosa serve il controllo strategico?
Ogni azienda che applica il processo di controllo strategico cerca di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Verificare il raggiungimento degli obiettivi proposti dall'azienda, secondo le scadenze e i tempi stabiliti.
- Cerca di raggiungere gli obiettivi al minor costo possibile, in modo che le risorse siano utilizzate in modo efficace ed efficiente.
- Incoraggiare e motivare le risorse umane dell'azienda, affinché assumano l'impegno a collaborare per il raggiungimento degli obiettivi proposti nel piano.
Fasi di attuazione del processo di controllo strategico
Per sviluppare e implementare il processo di controllo strategico, devono essere seguite le seguenti fasi:
1. Definizione e definizione degli obiettivi
Naturalmente, all'inizio del processo, devono essere definiti e strutturati gli obiettivi ei risultati che l'azienda si propone di raggiungere; nonché stabilire i tempi in cui ci si attende il raggiungimento degli obiettivi.
Indubbiamente, questi obiettivi riflettono il livello di prestazioni che l'azienda spera di raggiungere, questi diventano la norma o la direzione che dovrebbe essere seguita nelle azioni dell'azienda.
2. Misurazione dei risultati
Si procede quindi ad effettuare le misurazioni necessarie per sapere se i risultati raggiunti coincidono in modo reale con gli obiettivi proposti.
In questa fase, infatti, devono essere effettuate misurazioni chiare e precise, altrimenti si potrebbero incorrere in errori od omissioni nella misurazione.
3. Valutazione dei risultati
In questa fase, infatti, si valuta se gli obiettivi proposti vengono effettivamente raggiunti. Nel caso in cui non si ottengano i risultati attesi, cerchiamo di conoscere quali sono le cause o le ragioni per intraprendere azioni correttive.
Sebbene, si raccomanda che in questa fase vengano stabiliti alcuni limiti di margini ritenuti tollerabili quando non si raggiungono gli obiettivi, ma se i limiti stabiliti vengono superati, sarà necessario apportare le relative correzioni.
4. Applicazione di azioni correttive
Infine, conoscendo le cause e le ragioni per cui gli obiettivi non vengono raggiunti, devono essere stabilite misure per aiutare a correggere il problema e migliorare le prestazioni dell'azienda.
In ogni caso, lo scopo di questa fase è determinare chiaramente come, quando, quanto e dove applicare le misure correttive per raggiungere il livello di prestazione proposto. Le decisioni sulle misure correttive costituiscono la parte in cui termina il processo di controllo.
Per concludere, possiamo dire che ogni azienda o ente dovrebbe attuare il processo di controllo strategico, perché questo permette di determinare se effettivamente il suo livello di performance raggiunto coincide con il livello di performance atteso. Inoltre, non è un processo che si esegue una volta sola, ma al contrario, deve essere un processo che si applica continuamente, poiché sarà sempre necessario un adeguato feedback.
Piano strategico