Equità fiscale - Cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Anonim

L'equità fiscale è un principio che sostiene che le persone devono contribuire all'erario secondo la loro capacità imponibile.

Cioè, secondo questa premessa, gli individui dovrebbero essere soggetti a un carico fiscale diverso a seconda della loro condizione economica. Quindi, più favorevole è la posizione del cittadino, maggiore dovrebbe essere l'onere fiscale e viceversa.

Questo principio sta cercando di trovare una distribuzione più equa del carico fiscale tra i contribuenti. Pertanto, le persone con maggiori capacità dovrebbero contribuire di più alla tesoreria. In questo modo queste risorse possono essere investite, ad esempio, in opere pubbliche.

Si segnala inoltre che la capacità contributiva viene valutata non solo sulla base della retribuzione, ma anche su altre variabili quali il patrimonio e il reddito disponibile (il reddito che rimane dopo aver ottemperato a tutti gli obblighi).

Componenti del patrimonio netto

All'interno del principio di equità fiscale, ci sono due componenti:

  • Equità orizzontale: L'organismo di riscossione deve imporre lo stesso carico fiscale a persone che hanno una capacità economica simile.
  • Equità verticale: Significa che gli oneri fiscali delle persone fisiche sono legati alla loro situazione economica. Pertanto, migliore è la condizione economica dell'individuo, maggiore è l'aliquota fiscale che dovrebbe pagare.

Equity e imposte progressive

Secondo il consenso, di solito si afferma che c'è equità nelle tasse progressive. Sono quelli che applicano un'aliquota maggiore quanto maggiore è il reddito imponibile del soggetto in questione.

Un'imposta sul reddito delle persone fisiche è progressiva quando ha più scaglioni. Così, puoi addebitare il 15% sulla retribuzione, ad esempio, quando il reddito è inferiore a 5.000 euro, ma il 30% se lo stipendio del contribuente è superiore a 5.000 euro.

Tuttavia, alcune tasse non progressive potrebbero essere considerate eque. Ad esempio, immaginiamo che l'imposta di successione sia del 40%. Questo può sembrare eccessivo, ma dobbiamo tenere presente che le grandi eredità non sono comuni, ma tendono a verificarsi a livelli socioeconomici elevati e non provengono dallo sforzo dell'utente. Quindi, questo tipo di tributo ha uno scopo redistributivo.

Anche se è vero che in alcuni casi l'imposta di successione e donazione è considerata iniqua perché è già stata tassata in precedenza su tale patrimonio. Inoltre, in casi specifici in cui i beni non sono liquidi, potrebbe essere difficile pagare l'imposta e finire per perdere i beni a causa dell'impossibilità di effettuare il pagamento dell'imposta.