Multiculturalismo - Che cos'è, definizione e concetto

Il multiculturalismo è la convivenza nello stesso territorio, solitamente un paese, di diversi gruppi culturali, etnici o religiosi.

Nei paesi multiculturali coesistono molti gruppi sociali diversi, le differenze sono solitamente create dall'etnia o dalla religione. In alcuni casi queste differenze sono insormontabili dal punto di vista dell'interrelazione culturale. Cioè, in alcuni paesi queste differenze non rendono facile per questi diversi gruppi relazionarsi tra loro, comportandosi come se fossero popolazioni di nazioni diverse.

Il multiculturalismo, da una prospettiva ideologica, sostiene la piena uguaglianza e integrazione tra i diversi gruppi del territorio. In altre parole, le autorità pubbliche devono promuovere che l'uguaglianza dei diritti politici e delle libertà civili sia reale. Un esempio abbastanza chiaro di ciò sono gli Stati Uniti, quando negli anni '60 iniziò la vera integrazione degli afroamericani, eliminando la segregazione e garantendo parità di diritti.

Globalizzazione e multiculturalismo

La globalizzazione è un fenomeno in atto negli ultimi anni, consistente nell'interconnessione tra le diverse nazioni del pianeta grazie al commercio, ed è strettamente legato al multiculturalismo. Un altro fattore che ha favorito il multiculturalismo sono state le ex colonie dei paesi europei. Facilitando così l'insediamento della popolazione europea nelle colonie controllate.

L'espansione delle democrazie come sistema durante il XX e il XXI secolo, l'aumento della qualità e dell'aspettativa di vita, tempi di pace nei paesi occidentali e tempi di guerra in altre nazioni, nonché l'emergere di nuove autocrazie sono alcuni dei fattori che hanno favorito i flussi migratori. Così, persone di diversa origine si sono stabilite in altri paesi, favorendo il multiculturalismo con cui abbiamo a che fare.

Problemi di multiculturalismo

Occorre chiarire che il multiculturalismo di per sé non è un problema, poiché riguarda la convivenza pacifica e la parità di diritti e doveri tra i diversi gruppi etnici o religiosi che abitano un paese.

Detto questo, ci sono alcune aree in cui la mescolanza culturale può portare a conflitti e abbiamo la Francia come esempio. Nel paese gallico, la popolazione musulmana supera l'8%, essendo il primo paese in Europa. Alcuni episodi come gli attentati di Parigi o l'omicidio di un insegnante per aver mostrato in classe le vignette di Maometto, spingono i settori conservatori a chiedere un maggiore controllo sui musulmani e che il loro ingresso nel Paese sia ulteriormente limitato.

I paesi più multiculturali

Sud Africa È un paese che fino all'apartheid era dominato dalla razza bianca, portando avanti la segregazione del resto dei suoi abitanti. I suoi dati demografici sono distribuiti come segue: 80% nero, 9% bianco, un altro 9% di razza mista e circa il 2% asiatico. Nonostante ciò, è un paese prevalentemente cristiano, il protestantesimo è il ramo più seguito, con quasi l'80% della popolazione. Il resto è diviso nelle altre religioni. Riconosce ufficialmente anche undici lingue.

Stati Uniti d'America È un altro paese in cui convivono diversi gruppi etnici. Il 66% della popolazione è bianca, la popolazione nera è il 13% e gli ispanici rappresentano quasi il 16,5% della popolazione totale, anche se queste cifre variano a seconda delle stime consultate. Per quanto riguarda le lingue, sebbene la più parlata sia l'inglese, è molto diffuso anche lo spagnolo, soprattutto nelle zone limitrofe al Messico. Sebbene la religione più seguita sia il protestantesimo, il cattolicesimo e altri rami del cristianesimo sono molto presenti, oltre al fatto che si stima che circa il 5% della popolazione segua un altro tipo di dottrina religiosa.

Bruxelles È un altro paese che ha aumentato la sua presenza di popolazione di origine musulmana, come la Francia. Si stima che circa il 7% della popolazione totale abbia questa origine. Circa il 40% di tutti gli abitanti musulmani del Paese risiede nella sua capitale, Bruxelles, dando luogo così alla convivenza obbligatoria tra le due etnie. Sebbene ciò non avvenga sempre, tendono a vivere in ghetti e in aree dove si osservano esclusivamente popolazioni musulmane, senza una vera integrazione. Questa non è solo una tendenza belga, ma di solito è la più comune nella maggior parte dei paesi in cui una razza domina, demograficamente parlando, su un'altra.

Messaggi Popolari

Le misure economiche che Donald Trump vuole applicare e le loro conseguenze

Il magnate Donald Trump sarà il prossimo candidato del Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Nella preparazione delle loro proposte, spiccano le questioni economiche. Tra i quali Trump ha come assi centrali il commercio internazionale, la riforma fiscale, il debito e l'ambiente. Nel giugno 2015 Donald Trump ha confermato di volerLeggi di più…

Le sfide della trasformazione economica dell'Argentina

L'Argentina affronta un cambiamento del modello produttivo con pochi precedenti in questo secolo, una transizione da un'economia interventista e protezionista ad una di libero mercato. Analizziamo le sfide del nuovo governo. Il primo messaggio agli investitori stranieri è stato il 3 febbraio, quando il governo argentinoLeggi di più…

La Gran Bretagna sta lasciando l'Unione Europea, e adesso?

Gli elettori di uscita hanno vinto con il 51,9% dei voti, rispetto al 48,1% degli elettori di permanenza. Questa situazione senza precedenti nell'Unione europea sta provocando un terremoto nei mercati finanziari. Non solo per le conseguenze della sua partenza, ma per paura di provocare un effetto dominoLeggi di più…