Economia del Vecchio Regime

Sommario:

Economia del Vecchio Regime
Economia del Vecchio Regime
Anonim

Un'economia di vecchio regime è intesa come quella che precede la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Questo modello economico era caratterizzato da un forte peso dell'agricoltura, da una società organizzata in latifondi e da una scarsa industrializzazione.

L'economia dell'Antico Regime si sviluppò tra il XV e il XVIII secolo.

Nell'economia dell'Antico Regime, l'agricoltura era l'attività economica più importante. Quindi, fino a tre quarti della popolazione lavorava nei lavori agricoli. L'industria era scarsa, di carattere artigianale, mentre il commercio si svolgeva con i possedimenti coloniali in Asia e in America.

Per meglio comprendere l'economia dell'Antico Regime, va notato che la società era organizzata in ceti.

Così, la nobiltà e il clero facevano parte di un gruppo con privilegi, mentre il popolo, privo di privilegi, formava quello che era conosciuto come il terzo stato. La differenza tra i ceti era abissale, poiché la nobiltà e il clero avevano esenzioni nel pagamento delle tasse e importanti vantaggi legali.

L'agricoltura come principale attività economica

Con un'economia basata sull'agricoltura, la società dell'Antico Regime era una società rurale, con una bassa concentrazione della popolazione nelle città.

Il modo in cui erano organizzate le società europee era di grande importanza nell'economia. Si distinguono quindi due tipi di forme organizzative:

  • Il villaggio: Riunì le famiglie che lavoravano nei campi e non solo segnò l'organizzazione della loro giornata, ma determinò anche l'organizzazione delle terre e il modo in cui i campi venivano utilizzati per il pascolo.
  • I feudi e le signorie: La nobiltà e la monarchia potevano stabilire rendite fondiarie e tasse sui loro sudditi.

Commercio nel Vecchio Regime

Nonostante l'agricoltura fosse la principale attività economica, per tutto il XVIII secolo il commercio con le colonie stava acquisendo importanza. Spezie come caffè, tè e zucchero venivano importate dall'Europa. Nel frattempo, nuovi prodotti tessili sono entrati nel commercio a lunga distanza, come i manufatti tessili indiani o la lana e il lino europei.

Proprio il graduale sviluppo del commercio, contribuì tra l'altro a consolidare Francia e Inghilterra come grandi potenze mondiali. In questo senso, vale la pena notare il ruolo dell'Inghilterra, che ha mostrato un grande sviluppo del commercio marittimo. Ed è che solo la flotta inglese rappresentava più di un quarto delle flotte europee. Le navi inglesi erano impegnate nell'esportazione di prodotti fabbricati durante l'importazione di materie prime.

Demografia

Nel XVIII secolo, l'evoluzione della demografia fu data da un equilibrio sempre complicato tra crescita demografica e risorse. Infatti, periodi di scarsi raccolti provocavano gravi carestie, mentre le malattie punivano una popolazione indebolita. Proprio le cosiddette crisi di sussistenza fecero infuriare la popolazione, provocando rivolte popolari.

La fase dell'Antico Regime fu caratterizzata da alti tassi di natalità e mortalità. In questo modo, l'alto numero di nascite è stato compensato dalla bassa aspettativa di vita e, soprattutto, dalle crisi alimentari, che hanno causato cifre di mortalità devastanti per la demografia.

Il pensiero economico del tempo

Nel XVIII secolo fiorirono importanti correnti di pensiero economico, tra queste le più importanti sono:

  • Mercantilismo: era prevalente fino alla metà del XVIII secolo e riteneva che la ricchezza di un paese fosse misurata in termini di metalli preziosi accumulati. Pertanto, era essenziale rilanciare le esportazioni e ridurre il livello delle importazioni. Tutto ciò ha portato i re a cercare di controllare il commercio attraverso società commerciali.
  • Fisiocrazia: Tra i suoi economisti più illustri spicca Quesnay, il quale sosteneva che la terra fosse la principale fonte di ricchezza. Così i contadini davano parte del loro reddito ai signori e ai mercanti e artigiani, dai quali acquistavano manufatti. D'altra parte, i fisiocrati erano anche favorevoli a non ostacolare l'economia con i regolamenti, che era quello che divenne noto laissez-faire, lascia passare (lascia fare, lascia passare).
  • Adam Smith: Ha posto le basi del capitalismo, perché per lui la chiave della ricchezza era nel libero scambio e nel modo in cui gli individui potevano completarsi a vicenda attraverso la specializzazione e l'organizzazione del lavoro. Per Adam Smith non ci dovrebbero essere interventi statali nell'economia, tanto meno monopoli. Per questo sarà il mercato, da solo, a ordinare le relazioni economiche, che è conosciuta come la mano invisibile.