Fordismo - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Anonim

Il fordismo è un sistema di produzione a catena implementato da Henry Ford a partire dal 1908.

Dopo la fabbricazione del primo modello (la Ford T), che fu un grande successo di vendite da parte della Ford Company, l'imprenditore americano decise di implementare questo sistema produttivo in tutti i suoi stabilimenti. Sebbene il fordismo abbia cominciato ad essere implementato all'inizio del ventesimo secolo, non sarebbe stato fino agli anni '30, quando iniziò ad affermarsi come un sistema di produzione generalizzato. Dal 1930 agli anni '70 è stato il sistema prevalente nel sistema produttivo.

La sua origine deriva da un miglioramento del taylorismo. Cioè, il fordismo è il taylorismo potenziato dalla meccanizzazione. Ford, a differenza di Taylor, tiene conto della produzione e del lavoro nel suo insieme che, insieme, migliora i risultati.

Prima di mostrare le caratteristiche di questo sistema produttivo, il fordismo riesce ad andare oltre. Secondo vari autori, il fordismo travalica la sfera economica per raggiungere il livello filosofico e politico. Infatti, lo stesso Ford disse che uno dei suoi obiettivi era trasformare la classe operaia in una classe benestante. Va notato che l'aumento della produttività è stato notevole, passando dal 2% di fine '800 al 6% di metà '900.

Caratteristiche del fordismo

In quanto segue ne vedremo le caratteristiche principali:

  • Si basa sulla produzione a catena.
  • Riduce i costi associati alla produzione.
  • Il tempo di produzione diminuisce.
  • È specializzato nella manodopera in processi piccoli e molto specifici.
  • Elimina la flessibilità dell'orario di lavoro del lavoratore.
  • Propone un aumento del salario per il lavoratore in modo che possa consumare i prodotti che fabbrica.
  • Meccanizzazione del lavoro.
  • Utilizzo dell'uso del nastro di montaggio o di montaggio.
  • Utilizzo di manodopera non qualificata.

Crisi del fordismo

Nonostante la crisi del 29, il fordismo ha vissuto un periodo di massimo splendore fino agli anni 70. La sua crescita è andata particolarmente bene dopo la seconda guerra mondiale.

La meccanizzazione del lavoro, il nastro di montaggio e la riduzione dei costi hanno trovato dei limiti. Alcuni dei suoi problemi sono stati causati dall'aumento del potere dei lavoratori non qualificati dovuto al suo notevole aumento, alla maggiore probabilità di errore dovuta alle grandi dimensioni della produzione e alle difficoltà di replicarla in altre aree geografiche. A ciò si potrebbe aggiungere anche la demotivazione dei lavoratori a causa della monotonia dei compiti, l'esecuzione di processi con tempi non uniformi e un ritmo produttivo sempre più intenso.

Postfordismo e toyotismo

Dopo il fordismo, sono emersi due nuovi movimenti. Da un lato il postfordismo e dall'altro il Toyotaismo. Il postfordismo differisce dal fordismo per la sostituzione delle macchine per i lavoratori, l'uso della tecnologia dell'informazione e un approccio basato sul prodotto rivolto a un pubblico target. Toyotismo da parte sua rifugge dalla produzione di massa, limitandosi a produrre dopo aver confermato la vendita.