Licenza di importazione - Che cos'è, definizione e concetto
Una licenza di importazione è un documento ufficiale che conferisce il diritto a un'organizzazione di eseguire una specifica operazione di importazione.
I sistemi favorevoli al mercato consentono l'importazione della maggior parte dei beni e dei servizi.
Allo stesso modo, nelle economie più restrittive dal punto di vista commerciale, le importazioni non presentano gli stessi veti delle esportazioni, data l'impossibilità dell'autarchia.
Solo in una società completamente aperta al commercio non ci sarebbe bisogno di una licenza di importazione.
Perché limitano le importazioni?
In diversi sistemi politici ed economici, ci sono motivazioni per vietare o controllare l'importazione di determinati beni e servizi. Pertanto, stabiliscono restrizioni su questa attività. Esistono almeno due modi per classificare le restrizioni all'importazione:
- Limitazione della proprietà: I governi possono imporre restrizioni su determinati prodotti e servizi. Una delle motivazioni è il protezionismo verso l'industria nazionale. Ad esempio, un'economia con l'industria tessile come industria sensibile stabilisce limitazioni su questi prodotti imponendo tariffe o quote elevate. Allo stesso modo, le restrizioni possono essere stabilite sotto l'argomento della sicurezza nazionale.
- Limitazione a paesi, organizzazioni o persone: In questo caso, una delle motivazioni potrebbe essere legata alla politica. Ad esempio, un governo che limita le importazioni per costringere la controparte a prendere una decisione a suo favore. Questo è il caso osservato, ad esempio, nelle guerre commerciali. Tuttavia, è applicabile anche quando vengono applicate sanzioni economiche unilaterali e multilaterali.
Criteri per richiedere una licenza di importazione
Sebbene le normative sulla licenza dipendano da ciascun paese, questi sono alcuni elementi essenziali da applicare:
- Caratteristiche generali e tecniche del prodotto.
- Informazioni sull'importatore e sul fornitore.
- Paese di origine di fabbricazione del prodotto.
- Uso finale che sarà dato al prodotto.
In tutti i casi di cui sopra, l'ente preposto verificherà le restrizioni stabilite, sia per il prodotto, sia per il fornitore e il suo paese di origine. Successivamente, sarà determinata l'opportunità strategica della concessione di licenze.
Considerazioni generali
Il protezionismo può essere considerato l'argomento più rilevante per stabilire questa barriera commerciale. Tuttavia, questo viene fatto a scapito del consumatore finale. Pertanto, il produttore locale estrae il surplus del consumatore vendendo il suo prodotto a un prezzo meno competitivo. Inoltre, può comportare una minore qualità dei prodotti disponibili e nessun incentivo a migliorare l'efficienza.
Dall'altro può essere considerato uno strumento della globalizzazione per aggiungere alleati o punire gli avversari. In tutti i casi, queste restrizioni commerciali colpiscono il consumatore dei prodotti soggetti alla misura.