I nazionalismi perseguitano l'Unione europea

Dalla nascita dell'Unione Europea, molti sono stati i vantaggi di cui molti paesi hanno beneficiato. Tuttavia, la difficile situazione economica e politica, aggiunta a un ambiente in cui stanno emergendo nuovi discorsi nazionalisti e protezionisti, minacciano in modo latente il trattato comunitario.

Secondo la stessa sede europea, dopo quanto accaduto nella seconda guerra mondiale, alla ricerca di portare la pace e un maggiore rafforzamento dei legami tra i paesi che, oggi, occupano il territorio europeo; Leader diversi, di diversa origine, ideologia e condizione sociale, hanno creduto in un progetto che, sotto la premessa dell'unità, della pace e della stabilità, avrebbe fornito a tutti i paesi che oggi fanno parte di questa comunità legami che garantissero, non solo le premesse , ma un ambiente tranquillo che non ha dato origine a nuovi eventi come quello accaduto durante la guerra. Come Bretton Woods, l'Unione Europea voleva porre fine a quei muri che, fino ad allora, i paesi avevano mantenuto, provocando una disunione dei popoli.

Per non entrare nella storia completa dell'Unione Europea, non è la fine dell'articolo; Dopo una serie di trattati, come quello di Roma, ad esempio, nel 2013 - recentissimo ai nostri tempi - si è conclusa l'aggregazione definitiva degli Stati membri. Un aggregato dove, con 28 membri, si costituisce quella che oggi è conosciuta come Unione Europea. Un'Unione Europea che ha cominciato a prendere forma nel 1951, ma che, grazie ai negoziati e al consolidamento del blocco geopolitico, non ha smesso di svilupparsi fino ad oggi.

Un'entità geopolitica che già integra buona parte di tutti i paesi del continente europeo. Allo stesso tempo, molti dei quali sono soggetti al sistema monetario dell'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), basando il proprio sistema sulla moneta comune. Tenendo conto anche degli accordi di libero scambio, libera circolazione delle persone e relazioni bilaterali che, essendo l'obiettivo di questo, sono stati raggiunti con il consolidamento del blocco stesso. Un blocco che, così come ci ha tolto l'autonomia per certe decisioni, ci ha regalato una serie di vantaggi che, oggi, consentono a uno spagnolo di recarsi in Polonia senza bisogno di passaporto, nonché di effettuare transazioni con il stessa valuta.

Tuttavia, le continue tensioni geopolitiche vissute negli ultimi anni hanno fatto emergere, tornando al dibattito pubblico, la questione se l'Unione Europea sia la soluzione definitiva per i Paesi; nonché i danni ed i benefici che ne derivano. Alcuni dibattiti che hanno generato diverse discrepanze tra i diversi leader politici, portandoci a casi come quelli verificatisi in Inghilterra come la Brexit. Ciò premesso, potremmo dire che il progetto che un giorno ha entusiasmato il suddetto gruppo di persone, oggi risente della tensione di una serie di leader che, sotto un discorso protezionistico, minacciano la stabilità dei trattati che, in passato - e con grande sforzo-, sono stati raggiunti.

Un sindacato minacciato

Anche se l'unione fa la forza, o almeno così dice il detto popolare, l'Unione Europea ha generato gravi discrepanze per alcuni paesi membri. La mancanza di autonomia in alcune situazioni ha fatto sì che paesi come il Regno Unito o l'Italia minacciassero di lasciare il sindacato stesso. Minacce che nel caso del Regno Unito sono arrivate a referendum che, in attesa di una risoluzione, potrebbero concludersi con un'uscita dal Paese. Una possibile via d'uscita che, ovviamente, non è vantaggiosa per nessuno, ma che, secondo la cittadinanza britannica, è un augurio - e una necessità - per il Paese stesso.

Tra gli aspetti più salienti, uno dei fattori che ha generato il maggior numero di controversie, pur mettendo in discussione l'appartenenza all'Unione, è stata l'unione monetaria. Unione monetaria che, per vari paesi membri, ha significato non solo una perdita di potere d'acquisto dovuta al maggior valore dell'euro nella loro economia, ma anche la creazione di un ente centrale (banca centrale) da cui vengono emessi ordini in moneta e politica economica. Ordini che non reggono bene in più di un seggio parlamentare, minacciati dalla mancanza di autonomia decisionale.

L'assenza del potere di portare avanti queste politiche, o il semplice fatto di gestire i livelli di debito in modo completamente autonomo, ha portato molti leader politici a mettere in discussione l'obiettività dell'Unione europea. Ciò per tener conto di ciascuno degli interessi dei paesi che compongono il blocco politico, nonché delle esigenze di ciascun paese. Necessità che nel caso dell'Italia, ad esempio, hanno portato i leader politici a ribellarsi alla sede europea di Bruxelles per non aver permesso loro di aumentare i livelli di debito, o imporre sanzioni per il mancato rispetto dei Patti di stabilità e crescita (PEC).

Questi squilibri regionali hanno fatto sì che molti paesi non appartenenti a quel club di paesi 'ricchi' che guidano l'economia europea siano stati costretti ad opporsi alle azioni di queste entità centrali, generando il dibattito di un possibile referendum per seguire le orme del Regno Uniti nei loro territori. Come tutto il resto, non tutti i paesi membri hanno le stesse caratteristiche, così che la disuguaglianza economica, così come gli effetti di contagio negli shock economici che si verificano nei territori europei, hanno causato il riemergere di nuovi discorsi nazionalisti e protezionisti nei diversi paesi. territori.

Questa perdita di sovranità - l'accentramento - non è stata l'unica causa delle tensioni che oggi fioriscono tra i paesi membri. Come abbiamo detto, altri fattori come la comparsa di una maggiore concorrenza, nonché la stessa polarizzazione del commercio, hanno indotto molti paesi a sostenere politiche protezionistiche che, sotto un equivoco stigma, mettono fine a quella concorrenza europea. Concorrenza che, secondo i discorsi diffusi, sta uccidendo l'industria nazionale. Causando così un risultato peggiore nelle rispettive bilance commerciali di quei paesi meno esportatori. Una situazione che favorisce la concentrazione dei capitali, così come l'emergere di quel club di paesi ricchi, che, per la situazione delle loro aziende e per l'appartenenza all'accordo di libero scambio, prendono il controllo del mercato su tutto il territorio.

I principali vantaggi di un'Europa unita

Ma non dobbiamo solo evidenziare i fattori che hanno causato queste discrepanze di cui abbiamo parlato tra gli stessi paesi membri, poiché ci sono molte altre ragioni che incoraggiano l'appartenenza a un blocco geopolitico come l'Unione Europea. Motivi che vanno dalla stessa liberalizzazione del commercio e dallo sviluppo dell'economia su più vasta scala, agli stessi aiuti che, dall'Unione Europea, sono stati portati allo sviluppo economico e sociale dei Paesi. Aiuti che hanno portato alla realizzazione di numerose infrastrutture, alla riorganizzazione economica ea un minor rischio di possibili shock o recessioni in alcune economie.

Commercio più competitivo

Tra i vantaggi da evidenziare, e come pilastro fondamentale, c'è la liberalizzazione del mercato stesso, generata dall'unione dei paesi e dagli accordi di libero scambio tra loro. Accordi di libero scambio che non solo ci hanno portato ad ottenere un maggiore potere contrattuale nel mercato globale, sommato ad una moneta più competente; Piuttosto, hanno determinato una maggiore interconnessione tra la domanda e l'offerta dei vari paesi membri, riducendo il costo per le aziende esportatrici e aumentando il flusso di transazioni tra i paesi stessi.

Una situazione che, d'altronde, ha portato migliaia di aziende a potersi insediare in diversi paesi del continente europeo, potendo stabilire sedi e usufruendo di minori costi diretti, preceduti in primo luogo dall'avvantaggiarsi di le economie di scala di cui sono le imprese europee ne hanno beneficiato. Un sistema che, sotto il pensiero dei grandi economisti della storia, favorisce anche la competitività e il miglioramento delle imprese, poiché il libero mercato e la stessa concorrenza esistente hanno portato ad un miglioramento dei processi delle imprese, nonché ad una maggiore efficienza ed efficacia nella gestione aziendale.

Mitigare i rischi derivati ​​dalla corruzione

La liberalizzazione degli scambi, fatta salva l'abolizione delle dogane, delle barriere di confine, nonché di tutte quelle barriere all'ingresso che prima governavano i confini di ogni Paese, ha portato all'eliminazione di grandi rischi, molto latenti nel nostro passato, come la corruzione. . Nel caso dell'America Latina, ad esempio, le dogane sono una delle principali fonti di corruzione, dovendo sottostare alla loro approvazione per far passare la merce nei paesi di destinazione. In Europa, questo ha portato sempre più aziende a cercare di migliorare i propri processi per aprirsi a nuovi mercati in cui, prima di appartenere alla stessa Unione Europea, non avevano pianificato di affermarsi; Causando indirettamente la crescita delle aziende.

A sua volta, la legislazione comune generata da questa unione ha fatto sì che tutti i paesi membri si attenessero alle stesse regole per effettuare tali operazioni, determinando uno scenario commerciale oggettivo e imparziale, in cui i paesi si scambiano beni e servizi, sfruttando la capacità di fare così. Una situazione che, indirettamente - e grazie alla libera circolazione delle persone - ha portato i Paesi a un maggiore sviluppo sociale, culturale e personale. Uno sviluppo generato dalla capacità dei cittadini di muoversi, senza barriere esistenti, tra i diversi Paesi dell'Unione Europea, scambiando culture e arricchendo la multiculturalità che l'unione stessa ci ha donato.

Vantaggi nell'istruzione

Né dobbiamo dimenticare i vantaggi nella ricerca e nell'istruzione. Vantaggi che hanno fatto muovere migliaia di studenti, ogni anno, attraverso l'intera rete universitaria che compone l'insieme delle università europee; favorire il collegamento delle reti di ricerca, lo sviluppo della scienza, nonché il miglioramento degli stessi sistemi educativi in ​​tutte le loro fasi. Una situazione accessibile solo quando si appartiene all'Unione Europea, o almeno con quella facilità; poiché un cittadino europeo può risiedere in qualsiasi Paese che, volendo, sia membro dell'Unione Europea.

Opzioni di scambio

Insomma, un equilibrio fatto di vantaggi e svantaggi in cui, secondo la visione di ogni Paese, più o meno reddito di appartenenza. Tuttavia, in uno scenario in cui le tensioni continuano ad aumentare e la tensione con l'Unione Europea è in aumento, vale la pena evidenziare i grandi vantaggi che l'Unione Europea ha portato alla nostra società. Alcuni vantaggi che, a causa della situazione che sta attraversando l'economia e dei discorsi protezionistici, vengono relegati in secondo piano; mettendo in ombra tutti coloro che, oggi, ci permettono di essere ciò che siamo.

C'è ancora molto da migliorare, ma non possiamo affermare categoricamente che l'Unione Europea sia una minaccia, poiché la sua stessa origine è stata l'unione, la pace e la stabilità dei paesi membri. Una premessa che, secondo la storia recente, è stata un completo successo. Tuttavia, come ho detto, lo sviluppo dell'Unione è continuo e permanente; Pertanto, grazie a un Parlamento europeo in cui vi sia una rappresentanza di tutti i paesi membri, l'atteggiamento deve essere quello di negoziare e migliorare i trattati già concordati, lasciando come ultima opzione un'uscita brusca che potrebbe mettere in pericolo la stabilità della pace comunitaria.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave