Allo stesso tempo - Che cos'è, definizione e concetto

Un'emissione alla pari è un'emissione di titoli al loro valore nominale, il valore nominale essendo il prezzo pagato per il titolo (cambiale, azione, obbligazione, titolo di debito pubblico, ecc.) quando è stato inizialmente venduto dall'emittente.

Possiamo anche definirlo come l'importo che deve essere consegnato per l'acquisizione di un determinato titolo, che quando il prezzo pagato sarà pari al valore nominale, diremo che il titolo ha un prezzo alla pari. Pertanto, l'emissione può essere sopra la pari, se l'importo da pagare è superiore al valore nominale del titolo, alla pari, se entrambi gli importi coincidono, e sotto la pari, se è necessario consegnare un importo inferiore al valore nominale.

L'emissione di titoli finanziari è uno dei modi che le aziende hanno per ottenere finanziamenti sui mercati finanziari. Questi titoli possono essere azioni (azioni) e obbligazioni o obbligazioni (reddito fisso).

Emissione di azioni alla pari

In un aumento di capitale, un'emissione alla pari è considerata un'emissione liberata, a carico delle riserve che la società ha e, quindi, non richiede alcun esborso per il socio, ma può anche essere un'emissione liberata in percentuale quando è pagata dall'investitore e l'altra dalla società, poiché trasferisce una parte delle riserve volontarie al capitale. Il prezzo delle azioni sarà fissato dalla società previa approvazione dell'Assemblea degli Azionisti.

L'emissione di titoli fa parte degli aumenti di capitale di una società al fine di raccogliere finanziamenti per coprire le sue spese, investimenti e progetti che la società deve svolgere la sua attività.

Quando una società effettua un aumento sotto la pari, l'esborso è inferiore al valore nominale dell'azione e, quindi, gli azionisti possono essere interessati ad acquistare quelle nuove azioni che verranno messe in circolazione.

Esempio di alla pari

Una società possiede 1.000.000 di azioni del valore nominale di 10 euro. Inoltre dispone di riserve pari a 5.000.000 di euro. Il capitale della società è: 1.000.000 x 10 = 10.000.000 di euro.

Il valore teorico di un'azione sarà pari all'ammontare del capitale più le riserve, diviso per il numero delle azioni:

VT = (10.000.000 + 5.000.000) / 1.000.000 = 15.000.000 / 1.000.000 = 15 euro.

La società, invece, decide di aumentare il proprio capitale di 2.000.000 di euro e lo fa allo stesso tempo, quindi emettendo 200.000 nuove azioni (2.000.000 / 10). Il nuovo valore teorico di un'azione sarebbe il seguente:

VT * = (10.000.000 + 5.000.000 + 2.000.000) / (1.000.000 + 200.000) = 17.000.000 / 1.200.000 = 14,17 euro.

Si verificherebbe quindi il suddetto effetto diluitivo.

Per evitare questo effetto, sarebbe necessario richiedere ai nuovi azionisti un premio di emissione:

PE = (10.000.000 + 5.000.000 + 2.000.000 + premio di emissione) /1.200.000 = 15 euro.

Da quanto precede risulta che il premio di emissione complessivo dovrebbe essere di 1.000.000 di euro, il che implica 5 euro per ciascuna delle nuove azioni emesse.

Il nuovo valore teorico dell'azione sarebbe:

VT ** = 18.000.000 / 1.200.000 = 15 euro

In altre parole, la stessa che esisteva prima dell'aumento di capitale.

Emissione alla pari a reddito fisso

Le obbligazioni e le obbligazioni alla pari sono quelle il cui valore nominale è quello che viene restituito al titolare del titolo alla sua scadenza. Possiamo vedere nell'immagine come il diverso obbligazioni emessa, zero coupon (emessa a sconto o emessa dal nominale e rimborso con premio), cedola al 7%, cedola al 10% e cedola al 13% a scadenza, il suo valore di ammortamento è pari al 100% del suo valore nominale, denominato stesso "contemporaneamente".

Le obbligazioni zero coupon (non sono previsti pagamenti intermedi) emesse a sconto saranno emesse, ad esempio, all'85% del loro valore nominale e alla scadenza l'investitore riceverà il 100%, ottenendo la differenza di redditività. Possono invece essere emesse anche al loro valore nominale e alla scadenza ricevono un premio di rimborso, cioè emesse al 100% e ammortamento al 102%.

La cedola di un'obbligazione o di un'obbligazione è il pagamento al suo detentore di una certa percentuale del valore nominale del titolo, che può essere annuale, semestrale, trimestrale, mensile, ecc.

È comune nel reddito fisso, esprimere il suo prezzo come percentuale del valore nominale o del valore nominale dell'obbligazione/obbligazione. In un emissione alla pari, il prezzo sarà del 100%, in a emissione sopra la pari il suo prezzo sarà espresso sopra il 100% (ad esempio 102%) e in a emissione sotto la pariConosciuto anche come sconto, il suo prezzo sarà inferiore al 100% (ad esempio 98%).

Esempio di citazione alla pari

Se abbiamo un titolo il cui valore nominale è 100% e che è quotato sul mercato secondario o di negoziazione:

  • Viene scambiato sotto la pari se viene scambiato al 75%, in particolare diremmo che sta scambiando il 75% del valore alla pari.
  • Quota alla pari, quando questa percentuale è pari a 100, cioè il prezzo di mercato e il valore nominale coincidono.
  • È scambiato sopra la pari, se è scambiato a 105.

Infine, dobbiamo sottolineare che la teoria ci dice che i titoli a reddito fisso non possono mai essere emessi sopra la pari, poiché non avrebbe senso che l'investitore possa essere richiesto più del valore nominale per l'acquisto di un'obbligazione o di un'obbligazione. Tuttavia, nel caso della stragrande maggioranza dei titoli a reddito fisso, il prezzo di emissione coincide con il valore nominale e i titoli sono emessi alla pari, anche se in alcuni casi il prezzo può essere inferiore o superiore, a seconda delle modalità di emissione. uno sconto o con un premio.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave