Resto - Che cos'è, definizione e concetto

Il resto, in contabilità, è un concetto riferito alla somma di denaro valutata come beneficio di un periodo precedente a cui non è stata ancora assegnata una domanda o una destinazione di contabilità.

Nella contabilità quotidiana di tutti i tipi di società, è comune la comparsa di un residuo contabile. In queste situazioni si parla di benefici in situazione provvisoria e in attesa di essere indirizzati o assegnati ad altra voce, sia sotto forma di distribuzione che destinati ad un eventuale reinvestimento.

Come per i resti nel campo dell'industria o della produzione, qualcosa di residuo è inteso come qualcosa di eccedente o residuo che in precedenza non veniva conteggiato. In contabilità, quindi, viene utilizzato questo modo di intendere questi importi in eccesso.

Aspetto abituale del residuo in contabilità

Questo tipo di elementi rimanenti è più comune quando si chiude un periodo contabile e si saldano i conti corrispondenti. In tal senso, è comune poter disporre di un residuo alla chiusura dei periodi fiscali da parte di una società.

Una volta adempiuti i corrispondenti obblighi fiscali del territorio in cui la società ha sede o opera, può verificarsi la situazione che rilevi un importo di fondi derivanti dalla sua attività sotto forma di utile al netto delle imposte.

Alternative per l'assegnazione di un resto

A fronte del raggiungimento di eccedenze contabili, le società commerciali hanno spesso diverse possibilità per la suddetta riallocazione delle stesse nel periodo contabile successivo:

  • Riserve volontarie da parte della società nei conti assegnati per tali casi o nell'apposito “Rimanente”.
  • Distribuzione degli utili tra azionisti o proprietari.
  • Reinvestimento o assunzione di nuovi progetti imprenditoriali.

L'esistenza di questo tipo di concetto di tipo contabile è più comune nelle grandi aziende che dispongono di una maggiore quantità di risorse, soprattutto se è comune che generino un elevato livello di beneficio economico o finanziario.

Tuttavia, questo tipo di avanzo monetario non è solitamente di grandi quantità in termini proporzionali per un'azienda.

In alternativa, per il suo nome viene utilizzato il termine anglosassone resto, soprattutto in settori o aziende multinazionali.

Nel caso delle società pubbliche o dell'amministrazione, è usuale come avanzo di tesoreria. In quest'area, è un modo per valutare la solvibilità di tale organizzazione e la sua capacità di pagare in base alle sue risorse. Nel caso dei comuni, viene utilizzato per intraprendere nuove opere pubbliche o per prestatori di servizi a pagamento.

Messaggi Popolari

Petrodollari - Cos'è, definizione e concetto

Petrodollari | Che cos'è, significato, concetto e definizione. Un riassunto completo. La nascita del petrodollaro (uno standard monetario) avvenne nel 1973, quando arrivarono gli Stati Uniti...…

Trump propone di vendere metà delle riserve petrolifere statunitensi

Il presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, ha proposto di vendere quasi la metà della Strategic Petroleum Reserve. Le riserve di greggio degli Stati Uniti hanno un totale di 688 milioni di barili, tuttavia, con i piani proposti da Trump, sarebbero intorno ai 270 milioni di barili Leggi di più…