Prestito partecipativo - Cos'è, definizione e concetto

Il prestito partecipativo è una tipologia di finanziamento destinata alle imprese caratterizzata dalla partecipazione del finanziatore agli utili dell'impresa finanziata, oltre alla riscossione di un interesse fisso.

Si tratta di una formula di finanziamento intermedia tra il capitale proprio e il prestito a lungo termine.

Caratteristiche di un prestito partecipativo

Ha una scadenza a lungo termine e solitamente ha un lungo periodo di grazia nel rimborso del capitale, cioè un periodo in cui si pagano solo gli interessi fissi e non la quota capitale o quelli variabili.

Il creditore riceve 2 tipi di interessi:

  • Tasso di interesse fisso: Indipendente dall'evoluzione dell'attività dell'azienda.
  • Tasso di interesse variabile o partecipativo: Viene determinato in base all'evoluzione degli utili della società finanziata. I criteri per stabilire tale evoluzione possono essere l'utile netto, il volume d'affari, il patrimonio netto totale o qualsiasi altro liberamente concordato tra le parti. Solitamente vengono stabiliti limiti minimi e massimi per il tasso di interesse partecipativo.

L'ambito di esecutività è subordinato a qualsiasi altro credito od obbligazione dell'impresa beneficiaria, solo davanti ai suoi soci. Ciò consente all'azienda di mantenere la propria capacità di indebitamento e al prestatore di assumersi un rischio simile al proprietario.

Contabilità per i prestiti partecipati

Sono inclusi nei finanziamenti esterni. Il patrimonio è considerato ai fini della riduzione del capitale e della liquidazione delle società previste dalla normativa commerciale. In caso di situazioni economiche sfavorevoli per l'azienda, consente di ritardare la liquidazione e di avere maggiori opportunità di recupero.

Gli interessi maturati, sia fissi che variabili, e gli oneri finanziari generati dal finanziamento partecipativo sono considerati elementi deducibili ai fini dell'imposta sul reddito delle società.

Non c'è libertà di ammortizzarlo in anticipo. Può essere annullato anticipatamente solo se sono compensati con un aumento di pari importo del capitale della società e affrontano le consuete commissioni di ammortamento anticipato. Le parti possono concordare una clausola penale in caso di rimborso anticipato.

Vantaggi e svantaggi di un prestito partecipativo

Tra i vantaggi potremmo evidenziare:

  • Il suo rendimento è adeguato all'andamento della società, quindi se la società non dà benefici, il capitale non dovrebbe essere restituito.
  • Periodi di grazia e di ammortamento piuttosto lunghi, ideali per le aziende in fase iniziale. Consente un'iniezione di liquidità e nel caso in cui l'attività funzioni a lungo termine, in caso contrario verrà restituito l'intero prestito.
  • Il fatto che il prestatore partecipi ai benefici della società, implica che sarà uno dei più interessati a rendere fattibile il progetto e sarà flessibile in termini di condizioni patrimoniali, termini o tassi di interesse.

Certo, non tutti sono vantaggi. Tra gli svantaggi potremmo evidenziare:

  • Devi distribuire parte del profitto ai finanziatori. Pertanto, se è vero che aiutano l'azienda a evolversi, ricevono anche la loro parte del beneficio.
  • Il creditore può richiedere un certo potere decisionale per garantire che l'attività continui a funzionare bene. In questo modo si riduce il rischio derivato da una cattiva decisione che fa perdere soldi all'azienda e, quindi, non consente il rimborso del prestito.

Regolamento del prestito partecipativo in Spagna

La disciplina dei prestiti partecipativi è contenuta nell'articolo 20 del Regio Decreto Legge 7/1996 del 7 giugno, recante misure urgenti di natura fiscale e di promozione e liberazione dell'attività economica, nonché, la successiva Legge 10/1996 del 18 dicembre , di misure fiscali urgenti sulla correzione della doppia imposizione interna interaziendale e sugli incentivi all'internazionalizzazione delle imprese.