Italia, un'economia con tante questioni in sospeso

Gli ultimi dati sulla crescita economica sono positivi per l'Italia. Il Paese transalpino ha incatenato fino a 14 trimestri consecutivi con la sua economia in crescita. Nonostante sia cresciuta dell'1,5% nel 2017, l'Italia si trova in una situazione economica vulnerabile e ha davanti molte sfide: un alto livello di debito pubblico, una ristrutturazione del suo sistema finanziario e miglioramenti in sospeso in termini di produttività.

Come accennato in precedenza, l'economia italiana ha mantenuto una prolungata striscia di crescita economica. Il suo prodotto interno lordo di 1,7 trilioni di euro ne fa un paese dal peso molto importante, diventando la terza economia della zona euro. Anche il tasso di disoccupazione, ai minimi degli ultimi 5 anni, mostra buoni risultati per l'economia italiana. Ma nonostante questi dati positivi, l'Italia ha molto lavoro da fare. Ne è prova che se confrontiamo la crescita dell'Italia (1,5%), vediamo che è molto inferiore alla media europea, che è del 2,5%.

A livello di strada, i cittadini sono insoddisfatti. La precarietà della forza lavoro porta i lavoratori italiani a capofitto, la povertà aumenta ei livelli di ricchezza del 2008 non si sono ancora ripresi. A peggiorare le cose, ci sono forti differenze tra un Nord industrializzato e prospero e un Sud non così vivace.

Bassa produttività

Analizzando il PIL pro capite si può affermare che l'Italia è rimasta stagnante. Nel 1998 il suo PIL pro capite era di 26.000 euro e attualmente si attesta a 26.300 contro i 30.300 della zona euro. Ciò significa che dal 1998 la produzione pro capite in Italia è aumentata solo dell'1,15%. Tra le cause che spiegano questa stagnazione ci sono i numerosi cambi di governo (66 governi diversi dalla fine della seconda guerra mondiale), i danni causati dalla dolorosa recessione economica (2007-2012) e l'ingresso nell'euro. Ed è che da quando l'Italia è entrata a far parte della zona euro, l'evoluzione della sua economia è stata la peggiore dei paesi ad alto reddito.

La produttività italiana è in calo dal 2000. Purtroppo questo preoccupante calo abbraccia tutti i settori economici. Al contrario, altre economie europee come Spagna, Francia e Germania hanno ottenuto miglioramenti nella loro produttività reale per ora di lavoro. Si teme, quindi, che un'economia delle dimensioni e dell'importanza dell'Italia venga lasciata indietro, aumentando il divario rispetto alle altre nazioni industrializzate.

Uno dei grandi problemi della produttività e della crescita economica in Italia è il suo sistema giudiziario. In Italia le procedure concorsuali durano molto più a lungo che nel resto dell'Unione Europea. In questo senso si può parlare di processi che possono durare 2 anni. Ciò significa che il lavoro e il capitale non possono spostarsi verso aziende più redditizie e più produttive. Va ricordato che le procedure concorsuali in Italia comportano costi molto elevati, i più alti dell'Eurozona.

Gli investimenti in R&S e la spesa per l'istruzione contribuiscono a migliorare la produttività di un'economia. Tuttavia, l'Italia ha gravi carenze in questo settore. La sua spesa in ricerca e sviluppo raggiunge l'1,29% del PIL, rendendola una delle più basse della zona euro. In termini di spesa per l'istruzione, l'Italia, con il 4% del PIL, supera solo Romania e Grecia.

Indebitamento eccessivo e miglioramenti in sospeso nel sistema finanziario

Particolarmente preoccupanti sono i livelli di debito pubblico mostrati dall'Italia. Nel 2007 il suo debito pubblico si attestava al 99,8% del PIL, ma ha raggiunto il 132% del PIL nel 2016. Solo la Grecia punita con il 180% del debito pubblico rispetto al PIL e il Giappone con il 230% del debito pubblico rispetto al PIL superano Italia.

Ma il livello di indebitamento non è qualcosa che riguarda solo il settore pubblico. Problemi di indebitamento e solvibilità interessano anche le istituzioni finanziarie italiane. La Spagna ha già intrapreso una profonda riforma del settore finanziario per fornire alle proprie banche la necessaria solvibilità, al contrario, l'Italia non ha attuato una riforma così profonda.

Sfiducia e dubbio aleggiano sulle banche italiane. Già lo scorso anno lo Stato italiano ha dovuto iniettare 3,5 miliardi di euro nella banca più antica del mondo, la banca Monte dei Paschi. Né va dimenticato che a Vento Banca e Banca Popolare di Vicenza sono stati stanziati 17.000 milioni di euro.

Va notato che l'indebitamento dell'Italia e il grado di solvibilità delle sue banche sono strettamente correlati. In questo senso, le banche transalpine sono in possesso di non più e non meno del 10% di tutto il debito in essere in Italia.