Luci e ombre dell'economia cubana

Sommario:

Anonim

Come funziona un'economia marxista nel 21° secolo? Si può pianificare l'economia senza isolare un Paese? Queste sono le domande che possiamo porci guardando Cuba, l'esperimento socialista più conosciuto nei Caraibi, con le sue luci e le sue ombre.

Cuba è stata per tutto il XX secolo il miglior esempio di socialismo in America. Dopo il rovesciamento del dittatore Fulgencio Batista e il trionfo della rivoluzione guidata da Fidel Castro nel 1959, l'economia del paese caraibico si è trasformata seguendo le linee guida del marxismo. In questo articolo analizzeremo in cosa consiste questa esperienza, una delle poche compiute dal comunismo che sopravvive ancora dall'altra parte dell'Atlantico.

Caratteristiche strutturali

Tutto ciò ha portato ad un'economia sostanzialmente diversa da quella della regione, dove non esiste il libero mercato e le decisioni economiche più personali dei singoli sono regolamentate o quantomeno fortemente influenzate dalle autorità politiche.

Ciò non implica, come vedremo in seguito, che le leggi universali della scienza economica non siano in vigore in questo piccolo paese caraibico, ma implica che vi siano alcuni fattori strutturali che devono essere presi in considerazione per comprendere l'evoluzione del suo modello produttivo. Il più importante di questi, appunto, è lo stretto controllo statale sull'economia.

In coerenza con i principi del socialismo, praticamente tutti i mezzi di produzione sono nelle mani dello Stato e gli agenti economici sono completamente subordinati alle decisioni del potere politico, esercitato in maniera dittatoriale dalla famiglia Castro dal 1959. Al allo stesso tempo i cittadini difficilmente hanno la possibilità di consumare prodotti che vanno poco al di là di un paniere di prodotti di base e preventivamente approvati dalle autorità, sono costretti ad utilizzare una valuta non convertibile e subiscono forti restrizioni al momento di lanciare qualsiasi iniziativa di trattativa.

D'altra parte, i servizi pubblici sono oggetto di forti polemiche, poiché mentre alcuni difensori del castrismo lodano il ampia copertura del sistema sanitario cubano (la spesa sanitaria supera il 10% del Pil, uno dei rapporti più alti al mondo) i suoi detrattori criticano la pressante mancanza di mezzi e medicinali, che porta a cure obsolete e limitate e ad un abuso costante dell'omeopatia.

Qualcosa di simile si può dire del sistema educativo, poiché sebbene possiamo osservare un importante maggiore alfabetizzazione e un miglioramento dell'accesso all'università, non è possibile sciogliere dubbi sulla qualità dell'istruzione erogata. D'altra parte, i critici sostengono che a partire dagli anni '50 è possibile vedere progressi simili nella sanità e nell'istruzione anche in altri paesi vicini, motivo per cui sarebbe difficile classificare questo fenomeno come una conquista esclusiva del comunismo.

Il Paese dispone anche di una vasta rete di infrastrutture, in gran parte ereditate dalla Guerra Fredda o addirittura dall'inizio del secolo, quando gli americani ancora investivano nell'isola. Per questo, sebbene Cuba sia stata in alcuni periodi il riferimento nelle infrastrutture in Centro America, dalla fine degli investimenti sovietici negli anni '90 ha sofferto grandi difficoltà nel mantenerla, che oggi si traduce in Strutture obsolete e fatiscenti. Un chiaro esempio sono le comunicazioni: se la rete telefonica cubana era la più sviluppata nei Caraibi nella prima metà del XX secolo grazie agli investimenti di società nordamericane come ITT, nel 2018 l'uso dei telefoni cellulari continua a essere limitato e si stima che solo un terzo della popolazione attuale abbia pieno accesso a Internet. In generale, si può dire che le infrastrutture cubane rispecchiano perfettamente una delle debolezze strutturali che da sempre trascinano in basso l'economia dell'isola: la dipendenza cronica dai capitali esteri. In questo modo possiamo osservare progressi nei periodi in cui il Paese si è trovato nella sfera economica altrui (Spagna, Stati Uniti, Unione Sovietica) e declino nei periodi di isolamento.

Un'altra debolezza strutturale è mancanza di materie prime e risorse energetiche nel paese. A priori, questo fatto non dovrebbe essere un ostacolo insormontabile (alcuni dei paesi più ricchi del mondo soffrono di problemi simili) ma richiede il mantenimento di un saldo commerciale positivo, che a sua volta è possibile solo con un'economia aperta al resto del mondo, mondo e con un costante miglioramento della competitività. Purtroppo Cuba negli ultimi decenni non si è distinta in nessuno di questi due aspetti, dal momento che i controlli sul commercio e sugli investimenti esteri hanno mantenuto il Paese relativamente isolato dal suo ambiente, mentre la mancanza di incentivi al lavoro e all'iniziativa privata, nonché l'arretratezza tecnologica , continuano ad appesantire la produttività. Il risultato è un disavanzo estero cronico, sofferto dai cubani quotidianamente a causa della mancanza di ogni genere di prodotti e delle interruzioni di corrente.

Per quanto riguarda la distribuzione settoriale possiamo dire che l'economia cubana è relativamente diversificata e con una netta preponderanza dei servizi (circa il 70% del PIL), sebbene gli sforzi in sanità e istruzione che abbiamo commentato in precedenza e il sovradimensionamento della burocrazia che di solito caratterizza le economie socialiste.

Tuttavia, oggi possiamo ancora apprezzare un forte presenza di zucchero nelle esportazioni, ereditato dai tempi della colonizzazione spagnola e approfondito all'inizio del XX secolo fino a diventare uno dei tratti distintivi dell'economia cubana insieme al rum e al tabacco. Da allora il peso di queste attività tradizionali si è ridotto rispetto al PIL, ma rimangono le principali esportazioni e costituiscono quindi una delle poche fonti di valuta estera, che (considerando il deficit estero subito dal Paese) le rende fattori essenziali per garantire la vitalità del sistema.

Allo stesso tempo, anche il turismo occupa un posto di rilievo fin dagli anni '90, quando iniziò ad essere promosso per favorire l'ingresso di valuta estera e alleviare la profonda crisi che causò il crollo dell'Unione Sovietica, principale investitore e partner commerciale di Cuba fino ad allora . È così che è stato rianimato un settore che aveva già conosciuto un'età dell'oro nella prima metà del XX secolo, per poi essere dimenticato dal governo rivoluzionario. Oggi il turismo è una delle principali attività economiche di Cuba (10% del PIL) e dispone di una vasta rete di strutture alberghiere e ricreative, la maggior parte delle quali sono nelle mani dell'esercito.

Quale eredità economica ha lasciato la Rivoluzione Cubana?

Nel 1959 Cuba ha superato Messico, Colombia e Repubblica Dominicana in termini di reddito pro capite. Oggi è ben al di sotto delle tre.

Sono numerosi gli studi che hanno approfondito l'evoluzione dell'economia cubana dall'arrivo dei Castro, e le valutazioni al riguardo sono ancora più varie. In termini generali, i difensori del castrismo sostengono che il tenore di vita sull'isola è relativamente più elevato rispetto ad altri paesi vicini come l'Honduras o Haiti, nonostante il fatto che questi paesi non subiscano alcun tipo di sanzione commerciale dalla più ampia economia di la regione, Stati Uniti. Secondo questo punto di vista, i vantaggi della pianificazione centralizzata attuata a Cuba sarebbero evidenti di fronte ai problemi che altri paesi non sono stati in grado di risolvere attraverso il libero mercato.

Al contrario, gli oppositori del governo sottolineano che Cuba è sempre stato uno dei paesi più sviluppati dei Caraibi, il che spiega un vantaggio su alcuni vicini che non sarebbe dovuto al castrismo ma ereditato dal periodo precedente. Nel grafico possiamo trovare evidenze nello stesso senso, prendendo come riferimento altri paesi con reddito simile nel 1959: Messico, Colombia e Repubblica Dominicana. In quella data, Cuba ha superato tutti e tre nel reddito pro capite. Oggi è ampiamente al di sotto di loro.

La conclusione di questa prova sarebbe che il sistema di pianificazione centrale messo in atto a Cuba sarebbe stato solo a zavorra per la crescita economica, e che il paese godrebbe oggi di maggiore ricchezza se l'economia di mercato fosse stata mantenuta. Le presunte conquiste del castrismo, quindi, sarebbero solo periodi in cui gli aiuti esteri sono temporaneamente aumentati, come dimostra il fatto che il reddito pro capite segna solo due forti cicli espansionistici che coincidono cronologicamente con i generosi contributi dell'Unione Sovietica (1962-1984) e Venezuela (1999-2014).

È proprio questa una delle sfide dell'economia cubana oggi: tornare a crescere senza contare su sponsor esterni. Tenuto conto della situazione attuale, non sarà un compito facile, ma il governo sembra intenzionato a facilitare l'ingresso di investitori stranieri mantenendo la pianificazione economica: una formula tanto paradossale quanto incerta, oggetto della nostra pubblicazione Cuba continua a non convincere gli investitori.