Con un reddito pro capite superiore ai livelli del 2007, le economie europee stanno accelerando la loro crescita e si preparano a promuovere altri obiettivi come la politica sociale. Tuttavia, ci sono anche ragioni per aspettare una cartina di tornasole finale per l'UE prima di considerare finita la crisi.
A dieci anni dall'inizio della Grande Recessione, l'economia europea è già formalmente in ripresa, o almeno così sostiene il comunicato stampa diffuso dalla Commissione Europea il 9 agosto. Il testo pubblicato dalle autorità di Bruxelles indica le politiche comunitarie come responsabili dei progressi compiuti nell'ultimo decennio, tra cui spiccano un PIL che cresce ininterrottamente da 5 anni, tassi di disoccupazione già ai livelli del 2008, più banche. investimenti e conti pubblici più sani. Inoltre, la dichiarazione rileva che i risultati sono anche una grande opportunità per far avanzare l'agenda sociale dell'UE e per accelerare l'unione economica.
Sfortunatamente, non tutti gli economisti condividono l'ottimismo di Bruxelles. Ciò significa che, sebbene il segno positivo di alcune variabili macroeconomiche sia innegabile, ce ne sono anche altre che riguardano gli analisti. In questo articolo passeremo in rassegna l'evoluzione delle economie europee durante la Grande Recessione, analizzando sia i risultati ottenuti sia i potenziali rischi per il futuro.
Buoni dati di crescita, ma c'è ancora molta strada da fare
La verità è che, osservando le evidenze nel grafico sopra, possiamo facilmente verificare la veridicità dell'affermazione della Commissione. Nel decennio immediatamente successivo allo scoppio della crisi, il reddito pro capite europeo si è evoluto in 3 fasi: recessione (2008-2009), stagnazione (2010-2013) e ripresa (2014 in poi). Il risultato è che 10 anni dopo il PIL pro capite ha già supera di gran lunga i livelli pre-crisi, e tutte le previsioni indicano un'ulteriore accelerazione della crescita.
Le ragioni della ripresa europea sono varie e complesse, ma soprattutto la sforzi di austerità fiscale insieme ai meccanismi di salvataggio (che ha permesso di garantire la stabilità del sistema finanziario e dell'euro) e politica di espansione monetaria della BCE. A questi due fattori se ne potrebbero aggiungere altri di grande rilevanza come il calo del prezzo del petrolio e la capacità di alcune economie (Germania, Paesi Bassi, ecc.) di ridurre la propria dipendenza dai consumi interni e riorientare il proprio modello di crescita verso il settore estero. , attraverso riforme che hanno contribuito ad aumentare la produttività.
L'evoluzione positiva del reddito pro capite ha però un corollario importante, citato nella dichiarazione del commissario per gli Affari economici Pierre Moscovici: la ripresa è stata più intensa in alcuni Paesi, mentre altri restano ancora stagnanti. Come abbiamo commentato in precedenti articoli, la crisi ha arrestato il trend convergente delle economie dell'UE e ne ha approfondite le differenze, oltre a trasferire il dinamismo del PIL dall'Europa meridionale a quella orientale. Il reddito pro capite è un chiaro esempio di questa situazione: mentre paesi come Italia, Spagna e Grecia non hanno ancora raggiunto i livelli pre-crisi, Germania, Regno Unito e Polonia li hanno già ampiamente superati.
In secondo luogo, ci sono anche altre variabili macroeconomiche che è essenziale analizzare per comprendere l'evoluzione dell'economia europea nell'ultimo decennio. Come si vede dal grafico, la crisi del 2007 ha avuto un forte impatto sui tassi di crescita, nonostante il miglioramento dei dati registrati negli ultimi mesi. Tuttavia, è anche importante considerare che parte dell'aumento del PIL nel 2007 potrebbe essere ancora dovuto a fenomeni indesiderati come le bolle in alcuni settori, il che significherebbe che l'effetto sulla crescita reale sarebbe molto meno che apparente e che il mercato europeo l'economia potrebbe essere guidata oggi da un dinamismo più sano e più moderato.
Per quanto riguarda la disoccupazione, invece, possiamo trovare un'evoluzione favorevole in alcuni paesi (come la Germania o il Regno Unito) ma ancora ci sono profonde differenze tra i paesi. In questo senso, lo scoppio delle bolle formatesi in Spagna e Grecia rivela ancora la sua eredità di milioni di disoccupati, che non sempre trovano opportunità di reinserimento lavorativo in economie costrette a cambiare i propri modelli produttivi. Purtroppo, se questi sforzi sono ancora insufficienti, anche la creazione di posti di lavoro in Europa non è stata favorita dal stagnazione prolungata di due delle sue principali economie: Italia e Francia.
Qualcosa di simile si può dire del deficit pubblico, ancora pesantemente gravato dall'aumento del debito (nonostante la riduzione dei costi di finanziamento determinata dall'espansione monetaria della BCE) e dal calo della riscossione delle imposte, nonché dalla rigidità dei spesa in vari settori. Nonostante il sforzi di consolidamento fiscale che sono state effettuate dalla maggior parte dei paesi dell'UE, ci sono ancora grandi differenze tra coloro che hanno i conti pubblici in deficit (Spagna, Regno Unito, Francia) e coloro che sono riusciti a ripulirli (Germania, Olanda, Repubblica Ceca Repubblica).
D'altra parte, il dato forse più positivo delle variabili analizzate è quello che possiamo osservare nella bilancia del commercio estero: negli ultimi 10 anni l'UE è riuscita a consolidare un avanzo che rappresenta già il 3,5% del PIL. Contrariamente a quanto sostengono alcuni economisti, questo miglioramento non è dovuto a una riduzione delle importazioni causata dal calo dei consumi interni (dato che gli acquisti dall'estero sono aumentati di 3,3 punti rispetto al PIL), ma ad un forte aumento delle esportazioni (che nello stesso periodo è cresciuto di 6,2 punti). Il che ci permette di dedurre che c'è stato effettivamente un trasformazione dei modelli produttivi production in molte economie europee, nel senso di aumentare la produttività per guadagnare competitività sui mercati internazionali e compensare così il rallentamento della domanda interna.
Un motivo di preoccupazione: il debito
Infine, è anche importante ricordare che la ripresa delle economie europee deve molto più alla politica di espansione monetaria della BCE che agli stimoli fiscali dei governi nazionali. In questo senso, non c'è dubbio che il miglioramento delle agevolazioni di finanziamento per le banche operanti nell'UE ha determinato una maggiore solidità del sistema finanziario, che era stato particolarmente colpito dalla crisi. Inoltre, gli investimenti hanno potuto mantenersi su livelli accettabili grazie alla forte iniezione monetaria promossa da Mario Draghi, mentre i piani di QE per l'acquisto massiccio di debito sovrano hanno consentito ad alcuni Paesi di continuare a finanziare la propria spesa pubblica, evitando di essere espulsi dai mercati. di capitali e di conseguenza andare a programmi di salvataggio.
Negli ultimi 10 anni, nell'UE sono stati creati 19 euro di debito per ogni euro di PIL generato
Tuttavia, è anche possibile obiettare che l'eccessivo ruolo della BCE come acquirente di titoli del debito pubblico potrebbe non solo fungere da freno al consolidamento fiscale (dato che i paesi in deficit, vedendo i loro costi di finanziamento pari a quelli degli altri, perderebbero incentivi per ripulire le proprie finanze) ma anche potrebbe distorcere i prezzi. In questo modo ci troveremmo in una situazione in cui i mercati non sono in grado di riflettere con precisione i prezzi di equilibrio, poiché questi verrebbero artificialmente ridotti dall'azione di uno dei loro principali agenti.
D'altra parte, è preoccupante che il volume del debito (sia pubblico che privato) sia cresciuto molto più velocemente dell'economia stessa dal 2007, con un aumento cumulato di oltre 13.700.000 milioni di euro (a prezzi costanti) alla fine del 2016 Utilizzando lo stesso deflatore, se si considera una crescita del Prodotto Interno Lordo di circa 700.000 milioni, si giunge alla conclusione che negli ultimi 10 anni, circa 19 euro di debito per ogni euro di PIL generato. Questa cifra di per sé non deve essere negativa (molte economie sono riuscite a combinare la loro crescita con livelli più elevati di leva finanziaria), ma può essere un fattore di rischio a lungo termine se la BCE inizia a ritirare le sue misure di stimolo e i tassi di interesse tornano a salire.
Fine della crisi o prova del fuoco?
L'analisi dei dati presentati sul reddito pro capite permette di concludere che la ripresa dell'economia europea è già una realtà, sebbene la crisi abbia in gran parte interrotto il processo di convergenza che esisteva almeno dal Trattato di Maastricht. Naturalmente, la diversificazione dei modelli di crescita segnala il bisogno di più riforme nei paesi che restano ancora stagnanti (la Francia è il caso più paradigmatico) affinché in futuro si possa recuperare il trend di convergenza e sia realizzabile l'unificazione economica tanto sognata dalle autorità di Bruxelles.
Le economie europee affronterebbero una vera cartina di tornasole: poter continuare a crescere senza contare sull'impulso della BCE
Le prospettive occupazionali, nel frattempo, non sono così ottimistiche in quanto molte economie sono vicine al loro livello di disoccupazione strutturale, a causa di cambiamenti nel modello di produzione che generano disallineamenti tra domanda e offerta. Nonostante ciò, la maggior parte degli analisti si aspetta che il dinamismo del mercato del lavoro mantenga un segno positivo, anche se ancora con ampie differenze tra i paesi.
La grande preoccupazione, alla luce dei dati forniti, è la forte crescita del debito pubblico e privato, anche se questa tendenza potrebbe moderarsi se il processo di consolidamento fiscale continua e se la BCE taglia i suoi piani di stimolo. Per questo motivo i mercati europei prendono posizione già prima del possibile svolta restrittiva della politica monetaria che potrebbe essere annunciato a settembre, ancora senza conoscere le intenzioni di Mario Draghi. Nel caso in cui i tassi di interesse dovessero effettivamente aumentare di nuovo, o venisse avviato un graduale ritiro dei piani di QE, le economie europee dovrebbero affrontare un vera cartina di tornasole: essere in grado di continuano a crescere senza lo slancio della BCE. Solo così sapremo, forse, fino a che punto l'attuale crescita sia riconducibile a un modello produttivo più efficiente, o sia semplicemente la conseguenza dell'iniezione artificiale di liquidità nei mercati; Solo così sapremo se è già possibile parlare di una vera ripresa delle economie europee e se potremo finalmente affermare che la Grande Recessione è giunta al termine.