Parità del potere d'acquisto (PPP)

La parità del potere d'acquisto (PPP) è un indicatore economico per confrontare il tenore di vita tra i diversi paesi, tenendo conto del prodotto interno lordo pro capite in termini di costo della vita in ciascun paese.

Quando si desidera confrontare il PIL di diversi paesi, è necessario confrontarlo in una valuta comune poiché ogni paese misura il proprio prodotto nella propria valuta locale.

Con questo indicatore, un apprezzamento o un deprezzamento di una valuta non cambierà la parità di potere d'acquisto di un paese, poiché gli abitanti di quel paese ricevono i loro salari e fanno i loro acquisti nella stessa valuta.

La teoria della "Parità del Potere d'Acquisto" afferma che i tassi di cambio tra le varie valute devono essere tali da consentire ad una valuta di avere lo stesso potere d'acquisto in qualsiasi parte del mondo.

Se con 1.000 dollari puoi comprare un televisore negli Stati Uniti, con quegli stessi 1.000 dollari dovresti poterlo comprare anche in Spagna, Giappone o Timor Est. La legge che ne garantisce il rispetto è l'arbitrato internazionale, che controlla monitorando i mercati internazionali alla ricerca di "accordi". Cioè, situazioni in cui un prodotto è molto economico in un posto e che in seguito gli consente di essere venduto più costoso e quindi guadagnare la differenza di prezzo.

Se la parità di potere d'acquisto non è rispettata, gli arbitraggisti possono effettuare le loro operazioni di compravendita, e questa stessa operazione fa muovere il tasso di cambio fino a quando la legge di parità non viene nuovamente rispettata.

Normalmente, la parità di potere d'acquisto è soddisfatta, sebbene ci siano prodotti in cui non lo è. Come, ad esempio, i servizi. Se un taglio di capelli vale 10€ in un posto, non importa quanto sia economico, non puoi comprarlo e poi rivenderlo più caro sul mercato. C'è anche il caso delle merci che possono essere scambiate ma il loro costo di trasporto è così alto da non compensare il profitto che ne può derivare.

Esistono diversi modi pratici per misurare il potere d'acquisto nei vari paesi. Lui ad esempio Indice Big Mac cerca di confrontare il potere d'acquisto di diversi paesi in base a quanto costa l'hamburger McDonald's Big Mac in tutti i paesi in cui può essere acquistato

L'indice viene utilizzato per confrontare il costo della vita relativo dei cittadini di ciascun paese e per sapere se le valute locali sono sopravvalutate o sottovalutate rispetto al dollaro USA. Secondo la teoria della parità del potere d'acquisto, il dollaro deve poter acquistare la stessa quantità di beni o servizi in tutti i paesi Quando questo principio non sarà rispettato, ci troveremo di fronte a valute sopravvalutate o sottovalutate.

Ma l'indice non serve solo per confrontare il costo della vita, ma anche per analizzare la situazione del commercio estero di un paese, poiché una valuta debole facilita le esportazioni, mentre una valuta forte facilita le importazioni. Questo indice non dovrebbe essere considerato al valore nominale, ma piuttosto per quello che è, un indice di riferimento oggi.

Messaggi Popolari

La crisi del debito europeo

Ottima spiegazione sulla crisi del debito nella zona euro, la crisi greca e il suo rapporto con l'euro. In un modo molto visivo, questo video ci aggiorna sull'origine della crisi generata da questa interrelazione latente tra tutti i paesi e il debito contratto tra loro. Commenta che il cuoreLeggi di più…

Video promozionale Spagna

Con questo video di tre minuti realizzato da RTVE, Marca España cerca di promuovere il Paese. Con motto…

Il discorso da non dimenticare

Nonostante il fatto che questo discorso sia stato pronunciato nel 2012, non è obsoleto. Il video che alleghiamo in questo articolo è una presentazione abbagliante di Pepe Mujica, che ha parlato con il suo cuore e ha voluto raggiungere quello dei suoi ascoltatori. Che erano, né più né meno, i governanti della maggior parte dei paesi del mondo. Il discorsoLeggi di più…

Crack of 29 (documentario)

The Crack of 29 è stata una delle grandi crisi economiche del XX secolo. Tutto è iniziato con un crollo del mercato azionario un giorno noto come Black Thursday. Potete vedere nel seguente link la definizione storica del Crack del 29. In quei giorni di ottobre regnava la sfiducia nei titoli tanto amatiLeggi tutto…