Crisi bancaria - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Crisi bancaria - Che cos'è, definizione e concetto
Crisi bancaria - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

Una crisi bancaria è la situazione in cui una o più banche di un paese o di una regione soffrono contemporaneamente gravi problemi di illiquidità o insolvenza.

Per comprendere il fenomeno delle crisi bancarie è necessario conoscere a priori la struttura del bilancio di una banca. Le caratteristiche più rilevanti al riguardo sono:

  • Alto livello di leva finanziaria: I proprietari hanno messo solo una piccola parte del denaro necessario per gestire la banca. Il resto è finanziato con fondi esterni.
  • Mancata corrispondenza della scadenza: Investimenti in attività a lungo termine (finanziamenti, mutui, ecc.) finanziati a breve termine (depositi liberi, depositi a termine, prestiti a breve termine, ecc.)

I due problemi principali che caratterizzano una crisi bancaria sono l'insolvenza e l'illiquidità. Sebbene di solito siano altamente correlati, dovrebbero essere distinti.

L'insolvenza è causata dal deterioramento del valore delle attività della banca, tale da rendere impossibile l'adempimento degli obblighi contrattuali. In altre parole, se le perdite subite dall'ente sono superiori ai propri fondi, non sarà in grado di restituire il denaro che i suoi creditori le hanno prestato. Questo può accadere per una serie di motivi. I principali sono i tassi di insolvenza superiori alle attese e la diminuzione del valore delle altre attività che la banca ha a sua disposizione.

La crisi di liquidità si verifica quando le banche affrontano troppe passività in scadenza senza avere abbastanza liquidità o altre attività liquide per soddisfarle. Ciò può accadere se molti depositanti decidono di ritirare i propri depositi contemporaneamente o se la banca non è in grado di rifinanziare il proprio debito a breve termine. In linea di principio, si potrebbe pensare che l'illiquidità di per sé non dovrebbe portare una banca al fallimento, poiché, se l'ente è solvibile, con un tasso di interesse adeguato dovrebbe essere in grado di rifinanziarsi per far fronte ai pagamenti.

In realtà, entrambi i problemi spesso vanno di pari passo. La fiducia è uno dei pilastri fondamentali della riserva frazionaria, motivo per cui le crisi di liquidità sono spesso causate da crisi di solvibilità (realizzate o sospette). In altre parole, quando i depositanti oi creditori di un ente sospettano che possa esistere un problema di solvibilità, cercheranno di ottenere il denaro loro affidato il prima possibile per non subire alcuna perdita. Se tutti gli individui agiscono allo stesso modo, si creerà una corsa agli sportelli e la banca potrebbe fallire. D'altra parte, esiste anche la possibilità che avvenga il contrario, cioè che, a causa di problemi di liquidità, la banca sia costretta a liquidare attività illiquide, facendone scendere il prezzo, determinando infine l'insolvenza.

Cause di una crisi bancaria

Abbiamo già visto quali sono i due motivi per cui si verificano le crisi bancarie, ma come si arriva a questa situazione? Non c'è consenso tra gli economisti sui comportamenti che spiegano l'inizio di queste crisi, quindi presenteremo alcune delle teorie più accettate:

Macroeconomico

I fattori macroeconomici sono considerati da molti la causa principale di una crisi bancaria. Questo perché i fattori scatenanti dei fallimenti bancari sono solitamente una sorta di combinazione di fenomeni macroeconomici, come l'inizio di una recessione, cadute del tasso di cambio, forti aumenti dei tassi di interesse, ecc. Questi fattori “macro” possono far scendere il valore degli attivi bancari, portando ad una possibile situazione di insolvenza. A ciò bisognerebbe aggiungere i possibili prelievi massicci di depositi dovuti alla sfiducia dei risparmiatori, aumentando il problema lato liquidità.

In linea di principio, sia i gestori che le autorità di regolamentazione e le autorità di vigilanza dovrebbero tenere conto della possibilità che questi eventi si verifichino e preparare le istituzioni ad affrontarli. Tuttavia, in realtà questo finisce per essere davvero complicato per due motivi. Innanzitutto, la maggior parte degli eventi che si verificano nell'economia non seguono una distribuzione normale, né possono essere completamente determinati da informazioni passate, quindi l'uso di dati storici per proteggere le entità da eventi estremi non è del tutto valido. D'altra parte, un'eccessiva protezione contro questo tipo di eventi avversi potrebbe ridurre drasticamente la redditività in periodi favorevoli, rendendo quindi i manager e gli azionisti impazienti.

Microeconomia

Le seguenti cause sono focalizzate sul dare un senso agli eventi dall'analisi delle parti che interagiscono nelle entità:

A) Regolamentazione e vigilanza

Per molti economisti la deregolamentazione, accompagnata da una scarsa vigilanza, può avere conseguenze devastanti per il sistema bancario. Questa spiegazione comprende che, in assenza di una regolamentazione adeguata, gli agenti economici tendono a comportarsi in modo avventato assumendosi rischi esacerbati.

B) Principi contabili

I principi contabili sono raramente considerati l'unica o la principale causa di una crisi bancaria, tuttavia, sono spesso responsabili di nascondere e ritardare sia i problemi di solvibilità che di liquidità delle entità. In particolare, la responsabilità in tal senso è attribuita all'accettazione di nuovi principi contabili che abbandonano il tradizionale principio di prudenza, sostituendolo con il principio del fair value nella stima del valore delle attività patrimoniali, in particolare delle attività finanziarie.

C) Interferenza del governo

In alcune occasioni, i governi hanno esercitato pressioni sulle banche affinché concedessero prestiti a determinati clienti a tassi di interesse preferenziali. Ecco perché alcuni vedono questo tipo di comportamento come un'intensificazione o un'accelerazione delle crisi bancarie.

D) Azzardo morale e privilegi bancari

Un'altra delle possibili cause citate di una crisi bancaria risiede nel comportamento delle banche in conseguenza dei privilegi concessi dallo Stato. Innanzitutto, grazie alla banca centrale, le banche assicurano che il loro flusso di rifinanziamento non venga interrotto a breve termine. D'altra parte, storicamente i governi hanno anche salvato i creditori degli enti con denaro pubblico. Ecco perché quando c'è un'aspettativa diffusa che nessuna banca sarà autorizzata a fallire, o se il sostegno finanziario in tempi difficili è troppo facile da ottenere sia per le banche che per i loro depositanti, sorge il cosiddetto azzardo morale. Il sistema di ricompensa asimmetrico che genera per i banchieri (se va bene vinco molto, se va male non perdo troppo) può incitare a un'eccessiva assunzione di rischi.

Strategia e operazioni bancarie

In molti casi, i problemi delle banche possono essere causati da errori nella propria strategia o da fallimenti operativi. Alcuni dei fallimenti operativi più comuni sono la scarsa valutazione dei prestiti concessi, l'eccessiva esposizione ai tassi di interesse o di cambio, la concentrazione dei prestiti e dei relativi prestiti, ecc.

Frode

La frode è stata anche la causa di numerosi grandi fallimenti bancari, alcuni dei quali culminati in gravi crisi bancarie. L'elevata leva finanziaria delle banche significa che anche episodi di frode relativamente piccoli possono causare insolvenza. Alcuni esempi famosi di comportamento bancario fraudolento sono il Venezuela nel 1994 e la Repubblica Dominicana nel 2003.

Conseguenze di una crisi bancaria

La prima conseguenza delle crisi bancarie è solitamente una stretta creditizia. Quando le banche mancano di liquidità da investire, le aziende che dipendono da questi prestiti hanno difficoltà a ottenere il capitale necessario per gestire le proprie operazioni.

Ciò indebolisce il sistema economico complessivo, sia a breve che a lungo termine. La diminuzione della liquidità e degli investimenti aumenta la disoccupazione, riduce le entrate fiscali del governo e riduce la fiducia sia degli investitori che dei consumatori (danneggiando i mercati azionari, il che a sua volta limita l'accesso delle aziende al capitale).

D'altro canto, le crisi bancarie hanno spesso conseguenze significative anche per i risparmiatori ei contribuenti di un Paese. Questo perché le azioni del governo che cercano di salvare il settore finanziario comportano generalmente trasferimenti di ricchezza dai contribuenti alle banche e dai risparmiatori ai creditori. Ad esempio, le ricapitalizzazioni delle banche insolventi costituiscono un trasferimento di ricchezza dai contribuenti alle banche, e una diffusa riduzione del debito attraverso l'inflazione o la svalutazione della valuta costituisce un trasferimento dei costi della crisi ai creditori nominali.