Di quanto diminuirebbe il PIL della Catalogna con un'ipotetica indipendenza?

La sfida per l'indipendenza della Catalogna continua il suo corso e la Generalitat ha
ha accelerato la macchina parlamentare per poter svolgere il 1° ottobre il
'referendum'. Da parte sua, il governo di Mariano Rajoy cerca gli elementi legali per
fermare la disconnessione dal resto della Spagna che la Catalogna progetta, in modo che non possa festeggiare la sua
Appuntamento alle urne, illegale con la Costituzione alla mano.

In questo braccio di ferro tra le due parti coinvolte, gli studi economici si svolgono prima del
possibilità che la Catalogna diventi un vicino politico della Spagna. Il lato
pro-indipendenza, con Carles Puigdemont in testa, vanta buoni dati sul PIL per
convincere gli indecisi. Questa non è una novità. Con la crisi del 2008 ancora in ripresa in
mercato spagnolo, il PIL catalano mostra numeri in crescita, come confermato da vari
rapporti. Quello di BBVA, da inizio luglio, parla di una crescita del 3,5% al ​​di sopra del
resto della Spagna nel 2016 e le prospettive saranno simili nel 2017. Le esportazioni catalane godono
in buona salute, anche se il turismo è il principale responsabile di questa crescita perché
nessun'altra Comunità Autonoma ha ricevuto così tanti turisti l'anno scorso, per un totale di 17.4
milioni.

L'andamento del PIL si invertirà radicalmente in caso di separazione. In un
intervista al quotidiano "ABC", il ministro dell'Economia, dell'Industria e della Competitività, Luis de Guindos
stima un calo tra il 25 e il 30%. In altre parole, l'indipendenza produrrebbe a
impoverimento della società catalana, da qui la preoccupazione degli uomini d'affari
spagnolo e molti catalani.

La prospettiva è desolante anche vista da un prisma esterno. In questo senso, Credit
Già nel 2014 la Svizzera parlava di una perdita fino al 20% del PIL. Approfondire un po' il
questione, altre preoccupanti conseguenze dovrebbero essere prese in considerazione. Prima di tutto, c'è il
uscita automatica della BCE e dell'euro. La Catalogna, come Stato, potrebbe continuare a usare l'euro,
ma come valuta estera, con il rischio di vedere come le loro esportazioni diventerebbero più costose. Il
L'effetto domino sarebbe devastante, mettendo a rischio gli investimenti esteri a causa dell'incertezza della sua
mercato finanziario e valute all'interno del forex trading. Altri danni collaterali sarebbero
impatto sul premio al rischio, l'assenza di fondi strutturali dall'Europa e il
modo di far fronte al suo attuale debito pubblico con lo Stato spagnolo.

Insomma, la Catalogna viaggerebbe verso un orizzonte sconosciuto al di fuori dell'Unione Europea
perché, senza collegamento con la Spagna, sarebbe al di fuori dei paesi membri. non è un
minaccia da Madrid di spaventare gli indipendentisti, ma da un fatto. Quando un
territorio di uno Stato membro cessa di far parte di tale Stato, perché diventa
uno Stato indipendente, i trattati cesseranno di applicarsi a tale Stato. Sono parole di
Romano Prodi, presidente della Commissione Europea nel 2004. Ora quella carica è ricoperta da Jean-
Claude Juncker e la sua posizione sono altrettanto forti, come ha chiarito meno di due settimane fa.

Messaggi Popolari

Crack of 29 (documentario)

The Crack of 29 è stata una delle grandi crisi economiche del XX secolo. Tutto è iniziato con un crollo del mercato azionario un giorno noto come Black Thursday. Potete vedere nel seguente link la definizione storica del Crack del 29. In quei giorni di ottobre regnava la sfiducia nei titoli tanto amatiLeggi tutto…

Angel Investor - Cos'è, definizione e concetto

✅ Angelo investitore | Che cos'è, significato, concetto e definizione. Un riassunto completo. L'angelo investitore è un individuo molto ricco interessato a finanziare progetti imprenditoriali innovativi con ...…

Il settore dei servizi spagnolo registra la sua migliore crescita in dodici anni

Per il quarto anno consecutivo, il settore dei servizi ha registrato un aumento del fatturato del 6,3%, confermando un trend positivo che si mantiene dal 2014, secondo l'Istituto nazionale di statistica. Si tratta del più grande aumento registrato dal settore dal 2006. Dal 2008 al 2013, e con l'eccezione del 2010, la crisi economica ha colpitoLeggi di più…

Le tariffe negative sono qui per restare

Il debito pubblico di diversi paesi europei, Spagna compresa, è quotato o è stato scambiato negli ultimi mesi a tassi di interesse negativi. La Svizzera, infatti, ha addirittura emesso debito decennale a tassi negativi (vedi grafico bloomberg). Questo è un fenomeno completamente nuovo: i prestatori non fanno pagare per prestare i loro Leggi di più…