Seconda Guerra Mondiale - Che cos'è, definizione e concetto

Combattuta tra il 1939 e il 1945, la seconda guerra mondiale fu un conflitto bellico globale tra gli Alleati (Gran Bretagna, Unione Sovietica e Stati Uniti) e le potenze dell'Asse (Germania, Giappone e Italia). Nessuna guerra ha avuto una maggiore estensione geografica o conseguenze politiche, sociali, culturali, scientifiche ed economiche così profonde.

La crisi economica, la povertà e le sanzioni che ciò comportava, portarono all'ascesa del fascismo. Il nazionalismo tedesco proliferò e Hitler stava guadagnando popolarità in Germania come leader del Partito nazionalsocialista.

Origine della seconda guerra mondiale

Pertanto, il messaggio di Hitler ha colpito una corda in una società tedesca che aveva subito gravi privazioni dopo la prima guerra mondiale. Hitler sostenne di non riconoscere il Trattato di Versailles, mentre proclamava che la Germania aveva bisogno di espandersi territorialmente, quindi aveva bisogno di uno spazio vitale.

L'ambiente turbolento in Germania ha portato all'ascesa al potere di Hitler nel 1933. In seguito, Hitler si è dato poteri straordinari, sciogliendo tutti i partiti e i sindacati, tranne il nazionalsocialista, e lanciando una politica antisemita.

A livello internazionale, Hitler ha violato i trattati, riarmando la Germania e rifiutando di sostenere i costi delle riparazioni per la prima guerra mondiale. Già nel 1936 ha remilitarizzato la regione della Renania, ma le ambizioni territoriali di Hitler erano ancora lontane dall'essere soddisfatte.

Nel 1938, l'esercito tedesco entrò in territorio austriaco e annesse il paese. Anche se è vero che sia l'Austria che la Germania volevano essere unite. L'espansione del Reich continuò quando la Germania annesse la regione ceca dei Sudeti, abitata da una grande popolazione tedesca.

Nel frattempo, la risposta delle democrazie occidentali come Francia e Gran Bretagna è stata tiepida, poiché stavano scommettendo su una politica di pacificazione. Ciò avrebbe avuto conseguenze disastrose per la Cecoslovacchia, che cadde nelle mani dei tedeschi nel marzo 1939. Tuttavia, la prossima mossa di Hitler (l'invasione della Polonia) alla fine avrebbe innescato lo scoppio della seconda guerra mondiale.

Allo stesso tempo, negli anni '20 il nazionalismo era in aumento in Giappone. Vale la pena menzionare un documento noto come Piano Tanaka, che sosteneva l'espansionismo giapponese. Come la Germania nazista, il Giappone cercava il suo spazio vitale.

Così, il primo passo nell'espansione dell'Impero del Giappone fu la conquista della Manciuria nel 1932. La Manciuria fu seguita dall'invasione della Cina nel 1937. Con l'espansione del Giappone, crebbe la rivalità con gli Stati Uniti, la grande potenza rivale. il Pacifico.

Con l'ascesa del militarismo giapponese, il generale Hideki Tojo prese il potere nel 1941. Le tensioni con gli Stati Uniti stavano diventando più forti e l'attacco giapponese agli americani a Pearl Harbor era in divenire.

La guerra lampo

Il 1 settembre 1939 scoppiò la seconda guerra mondiale con l'invasione tedesca della Polonia. Questa volta, le democrazie occidentali non hanno optato per la pacificazione. Nonostante l'ingresso nel conflitto di Francia e Gran Bretagna, la Polonia sarebbe presto caduta nelle mani del Terzo Reich.

L'inizio della guerra fu segnato da un susseguirsi di spettacolari vittorie tedesche. La nuova tattica tedesca, nota come guerra lampo o guerra lampo, consisteva in attacchi devastanti combinati con fanteria, artiglieria, carri armati e aerei. Questa modalità di guerra sconcertò gli Alleati.

L'invasione della Polonia fu seguita dalla caduta della Danimarca e della Norvegia. Poco dopo, la guerra si spostò in Belgio, Olanda, Lussemburgo e Francia. La linea Maginot, che era una serie di fortificazioni erette dai francesi, fu resa inutile quando i tedeschi sorpresero l'esercito francese attaccando attraverso le Ardenne. Il fronte alleato crollò, l'esercito britannico si ritirò attraverso Dunkerque e i tedeschi finirono per entrare a Parigi. Infine, il 22 giugno 1940, i francesi firmarono l'armistizio a Compiegne.

La Francia era divisa in due zone: il nord in mano ai tedeschi e il sud, noto come Francia di Vichy, che, guidato da Philippe Pétain, divenne uno stato collaborazionista.

Nel frattempo, la Gran Bretagna era stata lasciata sola nella sua lotta contro il Terzo Reich. Ma il primo ministro britannico Winston Churchill era determinato a combattere fino alla fine. Solo grazie alla loro resistenza nella battaglia d'Inghilterra, l'aviazione britannica riuscì a evitare una possibile invasione.

Nuovi fronti

Il dittatore italiano Benito Mussolini voleva dimostrare che l'Italia era una grande potenza, capace di ottenere vittorie come quelle che aveva ottenuto la Germania. In questo senso Mussolini sognava di conquistare la Grecia e l'Egitto. Tuttavia, le offensive in Grecia si sono rivelate un disastro, mentre nella loro lotta in Nord Africa hanno riportato gravi sconfitte agli inglesi.

Tutto ciò finì per costringere all'intervento tedesco. Ancora una volta, la macchina militare tedesca fu implacabile, conquistando rapidamente la Grecia e la Jugoslavia.

Nel frattempo, in Nord Africa sbarcò un piccolo esercito tedesco noto come Afrika Korps e comandato dal generale Erwin Rommel. I trionfi di Rommel in Libia misero alle corde gli Alleati e il suo ingegno sul campo di battaglia gli valse il soprannome di volpe del deserto.

Ma le ambizioni tedesche andavano oltre i deserti del Nord Africa. Il grande nemico ideologico di Hitler era il comunismo, incarnato dall'Unione Sovietica. Nonostante avessero firmato il patto tedesco-sovietico, con il quale entrambi i paesi promettevano di non attaccarsi a vicenda, divisero la Polonia e accettarono scambi economici, il 22 giugno 1941 iniziò l'invasione dell'Unione Sovietica.

Milioni di soldati tedeschi entrarono nel territorio russo nell'ambito dell'operazione Barbarossa. Durante i primi mesi, la valanga tedesca si dimostrò inarrestabile per le disorganizzate forze sovietiche. Tuttavia, l'arrivo del rigido inverno russo contribuì a rallentare l'avanzata tedesca alle porte di Mosca. Allo stesso modo, l'esercito tedesco incontrò una feroce resistenza nella città di Leningrado.

Guadagnando tregua dall'inizio dell'inverno, i tedeschi fermarono le loro offensive fino alla primavera del 1942. Questa volta, l'attenzione di Hitler si concentrò su Stalingrado.

Scoppia la guerra nel Pacifico

Gli Stati Uniti avevano mantenuto una posizione isolazionista. Tuttavia, tra i suoi cittadini c'era chi chiedeva l'entrata in guerra del Paese. Nel frattempo, entrambi i paesi erano sull'orlo della conflagrazione. L'invasione giapponese dell'Indocina francese ha portato a un embargo petrolifero sul Giappone da parte degli Stati Uniti e della Gran Bretagna.

Così, il Giappone, che era in competizione con gli Stati Uniti per il dominio del Pacifico, vide la guerra come l'unica via d'uscita, poiché le sue riserve di petrolio erano scarse. Pertanto, era essenziale infliggere un colpo rapido e letale agli americani. Infine, il 7 dicembre 1941, i giapponesi attaccarono la flotta degli Stati Uniti a Pearl Harbor, nelle Hawaii. Questo attacco segnò l'ingresso degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale.

Subito dopo, i giapponesi lanciarono nuovi attacchi in Asia e nel Pacifico. Le colonie britanniche di Singapore, Malesia, Birmania e Hong Kong furono rapidamente conquistate dall'Impero del Giappone. Le sconfitte americane si susseguirono nel Pacifico, perdendo isole come Wake, Guam e le Filippine.

Le truppe giapponesi raggiunsero la Nuova Guinea, minacciando l'Australia. Ma le sorti della guerra cambiarono quando gli americani ottennero una decisiva vittoria navale sulla Marina imperiale nella battaglia di Midway nel giugno 1942.

1942, la svolta

Nel 1942 la Germania aveva raggiunto il suo massimo dominio territoriale. In Egitto, l'Ottava Armata britannica sembrava sull'orlo della sconfitta, mentre in Unione Sovietica la Wehrmacht marciava con determinazione verso la strategica città di Stalingrado.

Tuttavia, con la battaglia di El Alamein (Egitto), il generale Montgomery inflisse una sconfitta che lasciò tedeschi e italiani feriti a morte in Africa. Nel frattempo, un esercito anglo-americano è sbarcato in Marocco e Algeria nell'ambito dell'operazione Torch. Così, le truppe dell'Asse furono intrappolate a Tunisi, dove furono infine sconfitte.

In Russia, nella città di Stalingrado, l'esercito tedesco passò da assediante ad assediato. Isolata, la 6a armata tedesca finì per essere distrutta. La Germania aveva subito una sconfitta irreparabile, mentre il fronte russo cominciava a diventare la tomba della Wehrmacht.

Sul fronte del Pacifico, l'ondata giapponese era contenuta in Nuova Guinea, mentre la flotta giapponese aveva subito un colpo decisivo a Midway. Allo stesso modo, la vittoria degli Stati Uniti a Guadalcanal contribuirebbe a capovolgere la guerra nel Pacifico.

La sconfitta del Terzo Reich

Partendo dal Nord Africa, gli alleati invasero la Sicilia, evento che alla fine portò all'allontanamento di Mussolini. Prima del licenziamento di Mussolini, le truppe tedesche occuparono l'Italia.

Gli alleati continuarono ad avanzare dal sud Italia, combattendo feroci battaglie come Anzio e Montecassino, per entrare trionfalmente a Roma il 4 giugno 1944.

Sul fronte orientale, i tedeschi decisero di scommettere su una grande offensiva corazzata a Kursk. Tuttavia, i russi sono riusciti a contenere l'assalto. Così, dopo la sconfitta di Kursk, la Germania aveva perso ogni iniziativa sul fronte russo.

Ma, con le truppe sovietiche che sopportavano la maggior parte della pressione dell'esercito tedesco, divenne imperativo aprire un nuovo fronte in Europa. Così, il 6 giugno 1944, ebbe luogo lo sbarco in Normandia, noto anche come Operazione Overlord. L'invasione alleata della Normandia fu seguita da nuovi sbarchi nel sud della Francia.

Gli Alleati continuarono ad avanzare verso il confine tedesco e nel dicembre 1944 subirono una prevista controffensiva nelle Ardenne. Nonostante lo slancio iniziale del contrattacco, l'offensiva tedesca nelle Ardenne si concluse con un fallimento.

Nel marzo 1945, le truppe anglo-americane attraversarono il fiume Reno ed entrarono in Germania. Infine, il 25 aprile 1945, americani e russi si incontrarono a Torgau.

Da parte sua, l'esercito sovietico avanzò dall'Europa orientale, raggiungendo Berlino e conquistando la città. Dopo il suicidio di Hitler il 30 aprile 1945, l'8 maggio 1945, ebbe luogo la resa finale della Germania.

Vittoria nel Pacifico

Sconfitti a Midway e Guadalcanal, i giapponesi iniziarono a perdere terreno mentre i Marines e l'esercito degli Stati Uniti avanzavano in una sanguinosa campagna attraverso gli atolli. Tarawa, Saipan e Peleliu erano alcuni dei nomi di quelle feroci battaglie. D'altra parte, un trionfante generale MacArthur tornò nelle Filippine insieme a un grande esercito americano. Gli inglesi riuscirono anche a riconquistare la Birmania.

Con la conquista nordamericana delle Isole Marianne, il Giappone era nel raggio dei potenti bombardieri B-29. Così, gli alleati intrapresero una campagna di bombardamenti aerei che devastò le principali città giapponesi.

Quando gli americani si avvicinarono al Giappone, i combattimenti si intensificarono. Prova ne sono i combattimenti combattuti su isole come Iwo Jima e Okinawa.

L'episodio finale della seconda guerra mondiale fu segnato dal lancio di bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto 1945). Proprio i bombardamenti atomici subiti da entrambe le città finirono per portare alla capitolazione giapponese, avvenuta il 2 settembre 1945 a bordo della corazzata statunitense USS Missouri.

Conseguenze politiche, sociali, economiche e umane

Sotto il giogo dei paesi dell'Asse

Durante l'occupazione tedesca, l'Europa fu saccheggiata. Gran parte del cibo proveniente da altri paesi è stato inviato per rifornire la Germania. Il saccheggio andava oltre le risorse alimentari, perché sul piano fiscale, secondo il famoso storico Antony Beevor, c'erano paesi che erano costretti a cedere al Terzo Reich tra un quarto e un terzo della raccolta. In questo contesto, l'inflazione è rapidamente aumentata con il fiorire del mercato nero.

Inoltre, insieme al cibo e ai beni industriali, milioni di lavoratori forzati furono trasferiti in Germania per servire come manodopera al servizio del Terzo Reich.

Un dramma terribile è stato l'Olocausto. In campi di sterminio come Auschwitz, Treblinka o Mathausen milioni di ebrei, russi, polacchi, zingari e comunisti, tra molti altri, furono sterminati in massa. Finita la seconda guerra mondiale, i responsabili dei crimini nazisti avrebbero risposto in tribunale al processo di Norimberga.

All'altra estremità del pianeta, l'occupazione giapponese è stata terribilmente dura per i paesi dell'Asia e del Pacifico. La guerra in Cina è stata segnata dalle atrocità giapponesi, per non parlare del trattamento disumano ricevuto dai prigionieri di guerra alleati confinati nei campi giapponesi.

Ripercussioni internazionali

Alla fine di una guerra con milioni di sfollati, l'Europa era in rovina e il Giappone devastato. Per il Giappone e la Germania la guerra aveva significato un olocausto umano ed economico, mentre gli Stati Uniti si erano affermati come la grande potenza economica e politica. Inoltre, la potenza industriale ed economica fece degli Stati Uniti "il grande arsenale della democrazia", ​​mentre le sue vaste risorse economiche gli consentirono di finanziare la gara.

Va notato che, mentre la guerra si stava sviluppando, Churchill, Roosevelt, Truman (alla Conferenza di Potsdam) e Stalin stavano progettando piani per la fine del conflitto. Da segnalare, a questo proposito, le conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam. Così, fu deciso che sarebbe stata accettata solo la resa incondizionata della Germania, allo stesso tempo che sarebbero state concordate le zone di occupazione.

Sempre il 26 giugno 1945, sotto la Conferenza di San Francisco, nacquero le Nazioni Unite (ONU), un organismo sovranazionale creato per mantenere la pace nel mondo e lottare per il rispetto dei diritti umani.

Alla fine della seconda guerra mondiale iniziò una nuova fase. Il mondo era diviso in due blocchi: i comunisti e le democrazie con economie di libero mercato. La guerra fredda era arrivata.