Matrice di posizionamento - Cos'è, definizione e concetto

La matrice di posizionamento è uno strumento fondamentale per sviluppare strategie per un brand.

La matrice di posizionamento è uno degli strumenti più importanti per il successo dell'azienda quando si tratta di vendere il proprio prodotto o servizio.

Qualsiasi strategia che miri al successo deve essere dotata di informazioni per il processo decisionale basate su diversi parametri (vantaggio competitivo, grado di attrattiva del settore, forza finanziaria e stabilità dell'ambiente). In questo modo si forma una matrice con cui l'azienda o azienda può pianificare il proprio obiettivo.

Come definire la strategia di un'azienda

Tenendo conto di questa base o modello da seguire, appaiono quattro opzioni che possono definire la strategia che l'azienda deve adottare:

  • Aggressivo: Il suo scopo è quello di migliorare la posizione o l'immagine dell'azienda.
  • Difensiva: Mantenere lo stato raggiunto è il compito principale.
  • conservatore: Simile alla precedente, la strategia è quella di preservare la quota di mercato acquisita sfruttando il pull che l'azienda ha sul mercato.
  • Competitivo: Nonostante gli inconvenienti, questa azione mira a mantenere e persino aumentare la propria posizione competitiva.

Lungi dalla standardizzazione, la matrice di posizionamento offre un'analisi più ampia e sofisticata del mercato del lavoro, poiché copre quattro dimensioni. Ma, al contrario, dà una visione parziale dell'azienda valutando solo la sua solvibilità finanziaria e non valuta come altre aree dell'azienda siano interconnesse per disegnare la sua strategia di marketing.

La matrice BCG

Una buona opzione è prendere come modello la matrice BCG. Sviluppato dal Boston Consulting Group negli anni '70, propone un'analisi strategica che l'azienda o il marchio dovrebbe adottare in base a due fattori: il tasso di crescita del mercato e la quota di mercato.

È di grande aiuto nel prendere decisioni e concentrarsi sul piano di marketing da seguire. Ad esempio, ci dice in quali aree di business puoi investire e in quali è sconsigliato. La matrice Mckinsey è un altro dei parametri di riferimento su quale tipo di strategie di marketing competitivo più appropriate dovremmo adottare. Analizzare le aree di business che hanno i maggiori punti di forza su cui investire per crescere e ottenere benefici.

Espone anche quegli altri settori più deboli e dove non è consigliabile indirizzare gli sforzi. In questo contesto, si consiglia di diversificare e dare priorità agli investimenti in diversi prodotti in base alla loro redditività. È una matrice molto visiva che aiuta notevolmente l'azienda o l'azienda a vendere il proprio prodotto o servizio. spiana la strada

Messaggi Popolari

Vantaggi e svantaggi dei media

I media, nel loro obiettivo di trasmettere informazioni al grande pubblico, presentano vantaggi e svantaggi. Nel XIX secolo, il fisico Guillermo Marconi, ottenne il primo brevetto radiofonico nel 1896, e nel 1901 fu effettuata la prima trasmissione, intervenendo varie voci nel processo e dando origine a Leggi tutto…

Vantaggi e svantaggi del lavoro di squadra

Saper lavorare in team appare spesso come una condizione indispensabile in molti posti vacanti. Molte aziende evidenziano questa opzione quando cercano un candidato per ricoprire una posizione lavorativa nella loro azienda. È vero che saper lavorare in team ha tanti pregi, ma anche degli svantaggi che scopriremo in questo articolo. Una delle priorità diLeggi di più…