Cina, vittima o beneficiaria dell'offshoring?

Intendiamo l'offshoring come una situazione in cui la produzione si sposta in paesi o aree geografiche in cui le aziende hanno costi inferiori. La Cina è stata tradizionalmente uno dei paesi destinatari di quelle aziende che hanno delocalizzato la loro produzione. Ebbene, la situazione è cambiata e ora la Cina soffre del fenomeno di una produzione che viene delocalizzata nel continente africano.

Le grandi catene di produzione sono state trasferite dai paesi industrializzati occidentali ad economie come l'India e la Cina. Questo spostamento dei grandi centri di produzione ha portato a cifre di crescita spettacolari, che hanno superato di gran lunga la crescita economica di aree sviluppate come l'Unione Europea e gli Stati Uniti.

Tuttavia, siamo in un mondo globalizzato, in cui la libertà di movimento dei capitali è un dato di fatto. Tutto questo ha finito per colpire la Cina, che, come abbiamo detto prima, è stata uno dei grandi beneficiari dell'offshoring.

Per lungo tempo, l'economia cinese, date le sue dimensioni, la sua grande forza lavoro e il suo basso costo del lavoro, è stata in grado di rilevare la produzione dei manufatti richiesti dai paesi più sviluppati. Da paese agricolo, la Cina è diventata una grande nazione industrializzata, diventando la seconda potenza economica del mondo. Non c'è più una Cina rurale, con un'economia pianificata dal governo. Il capitalismo si è fatto strada nel colossale mercato cinese.

Trasferimento in Africa

Ebbene, le aziende cinesi, come nel resto del mondo, studiano attentamente i propri conti economici cercando di ridurre i costi. Pertanto, gli occhi della Cina sono stati puntati su aree in cui possono trovare costi di produzione inferiori, il che li porta in Africa. La realtà mostra che la Cina sta effettuando una significativa esternalizzazione della sua produzione in Etiopia.

Dall'Etiopia possiamo dire che è il secondo Paese più popoloso dell'Africa, inquadrato nella triste classificazione del terzo mondo, dove è evidente lo scarso sviluppo. Per questo l'Etiopia accoglie con entusiasmo l'arrivo degli investimenti cinesi, che ammontano a circa 10 miliardi di dollari. Senza dubbio, l'arrivo del capitale cinese costituisce un intero stimolo per la malconcia economia etiope.

L'arrivo di questa iniezione di denaro cinese sarà in gran parte assorbito dallo Stato. Questo perché gli impianti industriali sono in gran parte di proprietà pubblica. Pertanto, il governo etiope avrà la possibilità di utilizzare queste risorse per modernizzare le proprie infrastrutture. Tuttavia, i principali beneficiari di questo miglioramento delle infrastrutture etiopi saranno le società cinesi, che accederanno agli appalti pubblici con il governo etiope. In altre parole, grazie agli appalti pubblici, la Cina recupererà l'investimento fatto in Etiopia. Da parte sua, l'ammodernamento delle infrastrutture stimolerà l'attività economica e promuoverà l'occupazione, dal momento che le aziende cinesi avranno lavoratori etiopi nel proprio organico.

Un chiaro esempio di come gli investimenti cinesi stiano avvantaggiando l'Etiopia è il complesso industriale di Hawassa. Questo agglomerato industriale riunisce già 1.400 lavoratori e si stima che entro il 2019 lavoreranno in queste strutture 20.000 etiopi.

Alla ricerca di una maggiore redditività

Le ragioni del deciso impegno della Cina in Etiopia sono chiare: costi inferiori rispetto alla produzione locale. Proprio come l'Occidente ha spostato i suoi centri di produzione in Cina, i cinesi, nonostante i loro bassi costi di manodopera, hanno trovato un posto dove ottenere una produzione più economica. Ed è che un lavoratore etiope riceve 25 dollari al mese, il che è allettante anche per la Cina, Paese che ha già un basso costo del suo lavoro.

Come in Cina, dove la popolazione si è trasferita dalle aree rurali alle aree urbanizzate e industrializzate, gli etiopi ora affollano le strutture industrializzate in cerca di lavoro.

Vale la pena sottolineare la spettacolare redditività che questo genererà nelle aziende cinesi. I costi di produzione in paesi come l'Etiopia sono così bassi che tendono a zero. La redditività delle aziende cinesi poi si moltiplica, cosa che si ripete quando i prodotti raggiungono aree come l'Unione Europea, il Giappone e gli Stati Uniti.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…