Il salvataggio delle autostrade spagnole costerà più di 2.000 milioni di euro

Il governo stima che il costo del salvataggio delle autostrade supererà i 2 miliardi di euro. Per recuperare il costo di questo salvataggio, le autostrade saranno messe a gara pubblica, che consentirà a queste infrastrutture di essere gestite da società private. In Economy-Wiki.com analizziamo le cause ei costi del salvataggio delle autostrade.

Molti si chiederanno perché alle autostrade non è stato permesso di sfondare. La solita cosa è che le Pubbliche Amministrazioni non vengono in soccorso delle imprese se non di grande importanza strategica per il Paese. È qui che entra in gioco la cosiddetta Responsabilità Patrimoniale delle Pubbliche Amministrazioni (CPR).

Perché salvare le autostrade?

Ebbene, le imprese incaricate della realizzazione delle autostrade fanno pagare i lavori e anche se le autostrade falliscono, sono tutelate dalla cosiddetta clausola di Responsabilità Patrimoniale delle Pubbliche Amministrazioni. Grazie a questa clausola, le società incaricate della gestione delle autostrade, che erano costituite da banche e imprese di costruzioni, possono recuperare l'investimento. Ed è che lo Stato è obbligato a pagare a causa dei danni che le amministrazioni possono causare.

Cos'è che ha causato il fallimento delle autostrade? La risposta è semplice. Quando è stata pianificata la sua costruzione, c'erano aspettative molto alte di traffico che non sono state soddisfatte. D'altra parte, durante il suo processo di costruzione è stato necessario affrontare il costo economico degli espropri mentre c'erano costi aggiuntivi nei lavori.

Tutto ciò ha portato il governo ad affrontare costi che superano i 2.000 milioni di euro. Il salvataggio dovrebbe avvenire nel gennaio 2018. Approfittando della situazione, il governo bandirà le autostrade affinché possano essere sfruttate da società private, recuperando così il costo del salvataggio.

Cause e recicitazioni

Attraverso un documento inviato dal governo a Bruxelles, il governo spagnolo afferma che il CPR entrerà in vigore all'inizio del 2018. Pertanto, il cosiddetto CPR avrà luogo al termine dei contratti con i concessionari.

Il ministero dello Sviluppo ha già ipotizzato che l'importo da pagare per il salvataggio delle autostrade debba essere determinato da un giudice. Tutto questo è dovuto al fatto che i fondi avvoltoio rifiuteranno sicuramente il risarcimento offerto dalle Pubbliche Amministrazioni e il processo finisce per sfociare in una querela. La causa di tutto questo è che le banche stavano vendendo il debito ai fondi avvoltoio, che chiedono fino a 5.000 milioni di euro per raggiungere un accordo.

Nella sua lettera a Bruxelles, l'esecutivo è molto ottimista sul recupero del costo della “bolletta” per il salvataggio delle autostrade. Le ragioni di questo ottimismo sono che i nuovi premi forniranno entrate che consentiranno di recuperare gran parte del costo del salvataggio.

Con l'attivazione della Responsabilità Patrimoniale delle Amministrazioni a gennaio 2018, l'impatto sul disavanzo pubblico riguarderà solo l'inizio dell'anno, quindi il disavanzo verrà ridotto a fine 2018 con quanto iscritto tramite la ri-gara.

Per quanto riguarda la nuova procedura di gara, va precisato che sarà aperta, cioè potranno partecipare tutte le imprese, comprese le stesse che hanno gestito le autostrade. A sua volta, Fomento è disposto a offrire una concessione di 25 anni.

Per la futura competizione, la State Transport Infrastructure Society (Seittsa) ha commissionato studi sulla domanda di traffico e sulla fattibilità economico-finanziaria.

Durante il periodo di tempo in cui la Società delle Infrastrutture di Trasporto di Stato assume la gestione delle autostrade, sarà incaricata di coprire le spese del personale, le spese di esercizio, nonché di percepire le entrate dalle tariffe corrispondenti.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…