Indice del canale delle materie prime (CCI)

Il Commodity Channel Index è un oscillatore utilizzato nell'analisi tecnica. Viene utilizzato principalmente in asset che hanno un comportamento stagionale o ciclico, come le materie prime. È stato creato da Donald Lambert ed è conosciuto con il suo acronimo CCI.

La traduzione del nome dell'oscillatore è 'Commodity Channel Index'. L'oscillatore è diventato popolare intorno al 1980 grazie al libro pubblicato da Donald Lambert intitolato "Commodities Channel Index: Tools for Trading Cyclical Trends".

Sebbene inizialmente fosse utilizzato (ed in effetti è il più consigliato) nelle materie prime, ha finito per essere utilizzato in altre attività finanziarie. Molti trader utilizzano questo indicatore su azioni, obbligazioni e persino valute. Da notare che, pur essendo un oscillatore, viene utilizzato anche come indicatore di trend. Successivamente, vedremo come viene calcolato. E infine, metteremo esempi di come dovrebbe essere usato secondo i manuali di trading.

Rappresentazione grafica del Commodity Channel Index (CCI)

Il suo aspetto è il seguente:

Nel grafico puoi vedere il prezzo del petrolio Brent in candele giapponesi. Ogni candela rappresenta un giorno. L'oscillatore CCI ha un valore predefinito di 14 periodi. Con cui viene lanciato il valore corrente in base ai dati degli ultimi 14 periodi. L'ITC ha due linee importanti. Quello con +100 e quello con -100.

Pronto a investire sui mercati?

Uno dei più grandi broker al mondo, eToro, ha reso più accessibile l'investimento nei mercati finanziari. Ora chiunque può investire in azioni o acquistare frazioni di azioni con commissioni dello 0%. Inizia a investire ora con un deposito di soli $ 200. Ricorda che è importante allenarsi per investire, ma ovviamente oggi chiunque può farlo.

Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni. Per maggiori informazioni, visita stocks.eToro.com
Voglio investire con Etoro

Quando l'indicatore è superiore a 100 indica che l'attività è ipercomprata. Allo stesso modo, quando l'indicatore è inferiore a -100 indica che l'attività è ipervenduta. Inoltre, alcuni trader utilizzano la linea zero. Se il CCI è sopra lo zero, il trend è rialzista. Se il CCI è sotto lo zero, il trend è ribassista.

Calcolo del Commodity Channel Index (CCI)

Il calcolo del CCI è molto semplice. Viene applicata una formula sui periodi che si stabiliscono e che danno un risultato. Quel risultato è il CCI. La formula CCI è:

Il prezzo tipico attuale è la somma del prezzo di chiusura, del prezzo massimo e del prezzo minimo diviso tre. La media mobile del prezzo tipico di X è la media mobile dei prezzi tipici degli ultimi X periodi. La deviazione media di X è la deviazione standard degli ultimi X periodi. Infine, la costante di 0,015 è una costante che Donald Lambert ha aggiunto in modo che tra il 70% e l'80% dei valori CCI siano compresi tra -100 e +100.

Interpretazione ICC

Il CCI misura la differenza tra la variazione del prezzo di un bene e la sua variazione di prezzo medio. I trader in genere utilizzano l'indicatore in tre modi diversi: divergenza, tendenza e livelli di ipercomprato e ipervenduto. I trader più avanzati possono, attraverso il CCI, interpretare la forza del trend, così come la probabilità di un'inversione del trend principale.

Livelli di ipercomprato e ipervenduto

I livelli di ipercomprato e ipervenduto sono rispettivamente i livelli +100 e -100. Sulla base di questo uso dell'indicatore, un trader dovrebbe essere attento ogni volta che l'indicatore supera il valore di +100. In quel momento, l'attività è ipercomprata e in qualsiasi momento può invertire la sua tendenza. Al contrario, se il CCI è inferiore a -100, l'attività in questione è considerata ipervenduta. Il trader o l'analista deve stare attento a questi valori poiché in qualsiasi momento il trend ribassista potrebbe trasformarsi in un trend rialzista. Di seguito un esempio con questo utilizzo sul prezzo del petrolio Brent.

Come si vede, l'indicatore dà molti errori nell'interpretare questo tipo di segnali. Ciò non indica che questi segnali non funzionino, ma che su questa risorsa probabilmente non funzionino. Rivela, tuttavia, la giustificazione dell'interpretazione fatta dai trader più avanzati. Come abbiamo indicato prima, i trader più avanzati sono in grado di interpretare la forza di un trend con questo indicatore. La sua interpretazione è regolata proprio da un uso contrario a quello attuale. Se l'indicatore è superiore a 100, il trend rialzista è forte. Se è inferiore a -100, la tendenza al ribasso è forte.

Indicatore di tendenza

Secondo questa interpretazione, un'attività finanziaria è in trend rialzista se il CCI è superiore allo zero. Nel frattempo, se il CCI è sotto lo zero, la tendenza è al ribasso. Più è lontano dallo zero, più forte sarà il trend. Nel grafico seguente possiamo vedere un esempio di questo utilizzo.

I segnali di trend sembrano, in linea di massima, segnali affidabili, con il problema che nei periodi laterali si possono rilevare molti falsi segnali.

divergenze

Infine, le divergenze nel CCI possono dare validi segnali di acquisto o vendita. Questo, sempre tenendo conto, sì, della difficoltà che comporta le divergenze operative. In questo senso, si considererà che c'è una divergenza ribassista quando ci sono nuovi massimi nel prezzo e non sono accompagnati da nuovi massimi dell'indicatore. Allo stesso modo, c'è una divergenza al rialzo quando ci sono nuovi minimi nel prezzo e non ci sono nuovi minimi nell'indicatore.

Messaggi Popolari

Orsi contro tori

Spietato e feroce è il combattimento che affronta orsi e tori, si combatte in tutto il mondo, tutti i giorni e a tutte le ore, infatti, a seconda dell'ora del giorno in cui stai leggendo, quella partita mortale è in cui combatterà il suo stesso paese. E noLeggi di più…

Come fare fatture in modo facile e veloce?

Quando avvii un'attività, avere un modello di fattura diventa qualcosa che può farti risparmiare molto tempo. Vuoi sapere come realizzarne uno? Un elemento fondamentale in qualsiasi azienda o professionista sono le fatture. Come impone il nostro dizionario economico, una fattura è un documento che riflette una transazione che soddisfa determinati standard. Ci permette, Leggi di più…

La migrazione è già un problema per molti paesi

La migrazione è un fenomeno demografico che consiste nel cambiare il luogo di residenza, solitamente alla ricerca di migliori condizioni economiche, politiche o sociali. Cosa sta succedendo ora con il fenomeno delle migrazioni? Le migrazioni sono sempre avvenute, come un processo naturale in cui le persone hanno cercato di stabilirsi in altri luoghi per espandere le proprie conoscenze, Leggi di più…

E se la Fed non abbassasse i tassi di interesse?

Secondo le ultime stime di Bloomberg, così come di altri fornitori di informazioni finanziarie, la probabilità di un taglio dei tassi di interesse è del 100%. Ma cosa succede se la Fed non abbassa i tassi? Andiamo avanti che nell'economia in generale, e nei mercati finanziari in particolare, nulla è certo. Leggi di più…