Innovazione incrementale - Che cos'è, definizione e concetto
L'innovazione incrementale si verifica quando si dà valore aggiunto a un prodotto già presente sul mercato.
Quando si effettua un'innovazione incrementale, si hanno cambiamenti graduali e graduali in un prodotto esistente e i risultati si possono apprezzare in brevi periodi di tempo.
Allo stesso modo, per dare valore aggiunto a un prodotto, si aggiungono piccoli miglioramenti o modifiche a un bene o servizio. Il che gli consente di avere prestazioni o funzionalità superiori ogni volta.
Tuttavia, per realizzare processi di innovazione incrementale sono necessarie le proposte di molte idee creative. Ogni idea deve essere focalizzata sul raggiungimento di un obiettivo specifico. Pertanto, l'innovazione sta avvenendo gradualmente e si stanno realizzando piccoli miglioramenti.
Si considera infatti innovazione incrementale per dare nuove funzioni a un prodotto, modificarne il design o in generale renderlo più attraente e interessante per il consumatore. L'innovazione incrementale viene effettuata anche per migliorare le aspettative e le esperienze dei consumatori con modifiche aggiunte ai prodotti.
Come avviene l'innovazione incrementale
Per realizzare questo tipo di innovazione è necessario che le aziende che la attuano coinvolgano tutto il proprio personale. Le tecniche più utilizzate sono il brainstorming, i gruppi di studio o le proposte di nuovi progetti come strumenti in cui si svela la creatività delle persone.
Tuttavia, il problema con questo tipo di innovazione è che i miglioramenti possono essere considerati non necessari dagli utenti. Possono anche essere accettati, ma possono essere percepiti come importanti solo per un breve periodo.
Vantaggi offerti dall'innovazione incrementale
I principali vantaggi dell'innovazione incrementale sono:
1. Benefici economici
Infatti, le aziende che si dedicano all'applicazione di processi di innovazione incrementale ottengono benefici economici nel tempo. Questo perché apportare piccole modifiche ai prodotti permette loro di mantenerli ben posizionati sul mercato e di continuare a preferire i clienti.
2. Non ci vuole molto tempo
Tuttavia, poiché vengono apportate modifiche incrementali ai prodotti, il processo di ricerca e sviluppo non richiede tempi lunghi. Pertanto, è necessario poco tempo per eseguire il processo di modifica e miglioramento del prodotto.
3. Aumenta il livello delle vendite
Allo stesso modo, i cambiamenti e le innovazioni nei prodotti sono percepiti dal mercato in modo positivo. Poiché l'aggiunta di nuove funzionalità e attributi ai prodotti li rende più attraenti per i consumatori. Ciò si traduce in un margine di vendita effettivo più elevato per l'azienda. I miglioramenti favoriscono inoltre una maggiore soddisfazione del consumatore o utilizzatore di un prodotto.

Svantaggi dell'innovazione incrementale
Tra i principali svantaggi dell'innovazione incrementale troviamo:
1. Non ottenere un vantaggio differenziale
Ma può succedere che le aziende investano molto per apportare modifiche o miglioramenti ai prodotti e i consumatori non li considerino importanti. Inoltre, potrebbe accadere che li percepiscano come qualcosa di simile che possono trovare nei prodotti della concorrenza e non acquisiscano un vantaggio differenziale.
2. Imitazione da parte della concorrenza
Inoltre, l'azienda potrebbe aver investito molto denaro per ottenere un vantaggio attraverso modifiche incrementali aggiunte a un prodotto. Tuttavia, la concorrenza segue rapidamente l'esempio e il vantaggio non può essere sostenuto a lungo.
3. Rischi di adattamento
Allo stesso modo, c'è il rischio che sia molto difficile per un'azienda adattarsi rapidamente alle richieste del mercato. Questa situazione significa che ci sono pochissime opportunità di ottenere un livello ragionevole di profitto.

Esempi di innovazione incrementale
Certamente, per citare alcuni esempi di innovazione incrementale, possiamo citare l'azienda Apple che si è caratterizzata nel tempo nel miglioramento continuo dei propri prodotti. L'idea è di rimanere ben posizionati in un segmento di mercato che apprezza la qualità del prodotto ed è disposto a pagare un prezzo elevato per questo vantaggio.
Allo stesso modo si può citare il caso di Sony, brand molto conosciuto nel mercato dei videogiochi. Poiché apporta costantemente modifiche e modifiche ai suoi prodotti, che le consentono di mantenere la leadership di mercato.
Infine, possiamo affermare che l'innovazione incrementale è uno strumento che aiuta a mantenere i prodotti in una posizione forte all'interno dell'ambiente competitivo. Perché serve per aggiungere valore a beni e servizi che già esistono sul mercato. Soprattutto quando vediamo che i mercati restano in un processo di continua evoluzione; e dove i consumatori diventano più esigenti in termini di prezzo e attributi del prodotto.