La Rivoluzione Agricola ebbe luogo nel XVIII secolo e fu decisiva per il successo della Rivoluzione Industriale. Oggi, mentre l'economia si muove verso la digitalizzazione e la robotizzazione del lavoro, l'agricoltura si distingue in modo particolare per il suo processo di espansione senza precedenti dalla fine del secolo scorso. Ne analizziamo le cause e le conseguenze.
Il 22 febbraio, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha pubblicato un rapporto sullo stato attuale dell'agricoltura. Ha elencato i risultati raggiunti fino ad oggi, nonché le sfide per l'industria in futuro. Tuttavia, i dubbi sulla direzione dell'agricoltura nei prossimi decenni possono essere compresi solo se si parte da una precedente analisi del suo attuale modello di crescita.
In questo senso, oggi sembra indiscutibile in tutto il mondo che il settore primario, e in particolare l'agricoltura, abbia subito una vera rivoluzione produttiva. In questo modo, gli ultimi decenni hanno visto un aumento esponenziale della produzione agricola mondiale, che nella maggior parte dei casi si è conclusa da Migliorare la qualità della vita della popolazione. E in molti luoghi sta emergendo un piccolo ritorno della popolazione nelle campagne, anche se la tendenza globale continua ad essere un aumento della popolazione che vive nelle città.
Questi cambiamenti possono essere spiegati da vari fattori, ma due di essi sono particolarmente rilevanti: i progressi tecnici e il commercio internazionale. Riguardo al primo punto è evidente agli occhi di qualsiasi economista che la i progressi tecnologici hanno svolto un ruolo essenziale aumentando la produttività agricola per ettaro e per ora lavorata, aumentando così la produzione totale. Un chiaro esempio sono le attività di raccolta della frutta, che in alcune zone del nord Europa sono già completamente automatizzate e si sono dimostrate più efficienti della raccolta manuale. Dal punto di vista delle colture sono stati inoltre perfezionati fertilizzanti e pesticidi (oltre allo sviluppo dei sempre controversi transgenici), aumentando così la durabilità dei prodotti.
D'altra parte, è anche importante segnalare un processo di crescita diffusione delle tecnologie a paesi che fino a pochi decenni fa ne avevano a malapena: è il caso, ad esempio, della Cina e di altre economie emergenti, che stanno sostituendo gli aratri tradizionali con trattori, trebbiatrici e seminatrici. Infine, negli ultimi anni, sono state sviluppate nuove tecniche di coltivazione (come i metodi idroponici e aeroponici) che massimizzano la produzione e la qualità riducendo al minimo la superficie e il consumo di acqua.
La questione dell'apertura dei mercati internazionali è più controversa, poiché la liberalizzazione del commercio in agricoltura sembra aver beneficiato molti paesi, ma anche danneggiato altri. Se è vero che in alcuni casi le economie più chiuse e meno competitive hanno subito a causa di questo fenomeno duri processi di aggiustamento nel loro settore agricolo (come è successo con i produttori messicani di grano dopo la firma del NAFTA), è innegabile che il apertura commerciale nella maggior parte dei casi ha migliore accesso ai prodotti alimentari. D'altra parte, i difensori del libero scambio sostengono anche che la progressiva globalizzazione dei mercati agricoli ha accentuato la specializzazione di ciascun paese nelle sue colture più produttive, il che ha stimolato un aumento della produzione.
I dati, infatti, mostrano un incremento molto significativo della produzione agricola a partire dagli anni '90, con una crescita cumulata del 71% in 15 anni (4,8% annuo). Questa tendenza contrasta con la stagnazione della superficie coltivata, che nello stesso periodo è aumentata solo dell'1,4%. Anche la forza lavoro agricola non sembra essere aumentata molto di più: appena il 10,9%. Tuttavia, il consumo di capitale fisso impiegato in agricoltura è cresciuto in maniera esponenziale, quasi raddoppiando rispetto al 1990. Questi dati mostrano che, come sostengono molti economisti, l'aumento della produzione agricola nel mondo è dovuto ad un intenso processo di tecnicizzazione, che a sua volta , come abbiamo commentato in precedenza, è legato anche alla globalizzazione dei mercati.
L'aumento della produzione agricola nel mondo è dovuto ad un intenso processo di modernizzazione, a sua volta legato anche alla globalizzazione dei mercati.
Numerose sono però anche le preoccupazioni sulla sostenibilità del nuovo modello produttivo che a poco a poco sembra prevalere nel settore agricolo. Sebbene l'inquinamento generato non appaia particolarmente preoccupante (le emissioni di CO2 del settore sono aumentate appena del 15% dal 1990), il progressivo esaurimento delle risorse idriche potrebbe rappresentare un problema più serio a lungo termine, soprattutto se si considera la pressione delle nuove raccolti, un'industria in crescita e una popolazione più numerosa con riserve limitate.
D'altra parte, l'uso di nuovi fertilizzanti, pesticidi e additivi, così come lo sviluppo di alimenti transgenici, sembra aver contribuito a massimizzare la produzione e prolungare la durata dei prodotti, rendendoli più accessibili alle famiglie con meno potere d'acquisto. Tuttavia, sono aumentati anche i dubbi sul suo impatto sulla salute dei consumatori e sull'ambiente, causando numerose polemiche sulla regolamentazione alimentare.
Da un punto di vista regionale, possiamo affermare senza dubbio che il continente che guida la crescita della produzione agricola è Asia, proprio il luogo nel mondo in cui i fenomeni di cui abbiamo discusso sopra sono stati più rilevanti: il uso più intensivo del capitale e il apertura ai mercati internazionali. Più retrocesse sono l'America e l'Africa, mentre l'Europa, con mercati fortemente regolamentati, sembra avere più problemi ad aumentare la produzione nonostante i suoi progressi tecnici.
Di nuovo, è il Crescita della produzione asiatica quello che ha sollevato più allarmi riguardo al pressione sulle risorse idriche e la commercializzazione di prodotti sempre meno naturali. Questi problemi, almeno a prima vista, potrebbero avere una soluzione: la magnifica esperienza olandese, ad esempio, mostra che la produzione può essere moltiplicata riducendo drasticamente il consumo di acqua, e anche la superficie coltivabile. Per quanto riguarda le colture transgeniche e l'uso di sostanze artificiali, l'Unione Europea è da anni in un processo di continuo aggiornamento del proprio quadro normativo per garantire la qualità del cibo consumato nel Vecchio Continente.
Tuttavia, le nuove preoccupazioni potrebbero non avere un impatto immediato sui paesi che sono ancora in fase di trasformazione agricola, soprattutto considerando che il soluzioni di sostenibilità di solito sono costoso e richiedono un visione a lungo termine. Per questo possiamo dire che la rivoluzione agricola degli ultimi 25 anni sembra aver cambiato radicalmente il panorama del settore: se negli anni '90 la sfida era aumentare la produzione per far fronte alla pressione demografica, oggi è che la crescita è sostenibile. Si tratta, insomma, di garantire l'alimentazione dei cittadini di oggi, senza compromettere quella delle generazioni future.