Cosa accadrebbe se si stabilisse il reddito di base universale?

Sommario:

Cosa accadrebbe se si stabilisse il reddito di base universale?
Cosa accadrebbe se si stabilisse il reddito di base universale?
Anonim

Mentre gli svizzeri rifiutano un reddito di base universale in un referendum, i primi programmi pilota sono in programma nei Paesi Bassi. In un'Europa ancora colpita dalla crisi, in alcuni Paesi l'UBI sta diventando uno dei punti essenziali del dibattito economico. Analizziamo i vantaggi e gli svantaggi di stabilire un reddito di base universale.

La città di Utrecht (Paesi Bassi) ha annunciato l'inizio di un programma pilota di reddito di base universale nella sua città. Il progetto, che partirebbe nel 2017, consisterebbe nell'assegnare un livello minimo di reddito a piccoli gruppi di persone, ognuna con una sfumatura diversa (ad esempio, compresi gli incentivi al volontariato). L'iniziativa, che si affianca ad altre simili lanciate in Canada, Finlandia e soprattutto nella stessa Olanda, contrasta con il deciso rifiuto dei cittadini svizzeri (con il 76,9% dei voti contrari) di attuare un reddito di cittadinanza universale nel proprio Paese nel referendum di giugno 5.

Potremmo dire che l'idea di stabilire un reddito minimo universale non è nuova, poiché esiste un lontano precedente in Thomas Paine (1737-1809) ed è stata poi ripresa da numerosi economisti legati al socialismo (sia marxisti che pre- marxista) nel XIX secolo. . Tuttavia, il concetto di reddito di base universale finì per essere definito nella seconda metà del XX secolo ed è oggi, all'inizio del XXI, quando l'idea è emersa con rinnovata forza come alternativa ai problemi sociali causati dal 2007 crisi.

In effetti, almeno nel caso dell'Europa le disuguaglianze sembrano essere salite alle stelle come conseguenza della crisi, non solo da un punto di vista regionale (fermando la convergenza tra il reddito dei paesi più arretrati rispetto a quelli più sviluppati) ma anche nazionale, poiché all'interno di molti paesi è aumentato il divario sociale tra i cittadini più ricchi e quelli più sviluppati. povero.

In teoria, la maggior parte degli Stati europei dispone di meccanismi per contrastare questo tipo di problema (il Welfare State e i sistemi di tassazione progressiva), ma nel 2012 l'indice di Gini per i 27 membri dell'UE era rimasto praticamente invariato dal 2007, nonostante la spesa per la protezione sociale è aumentata significativamente (più di 3 punti di PIL, al 28,6%). Come si vede dal grafico, sembra esserci una relazione inversa tra le due variabili, ma la curva di andamento logaritmico scende molto leggermente, il che significa che una distribuzione del reddito leggermente più equa richiede grandi risorse pubbliche.

Alcuni interpretano questa realtà come un successo considerando che, se queste politiche sociali non esistessero, la distribuzione del reddito sarebbe molto più diseguale invece di rimanere praticamente ai livelli del 2007. Al contrario, potrebbe essere intesa come un fallimento se si vedere che i tassi di povertà sono gravemente peggiorati (soprattutto nell'Europa meridionale) e che l'enorme sforzo fiscale ha avuto scarso effetto sulla distribuzione del reddito. Forse per questo negli ultimi anni alcuni economisti hanno riscattato l'idea del reddito di cittadinanza universale, anche se le loro proposte non sono prive di polemiche.

L'UBI si propone come alternativa ai tradizionali sistemi di protezione sociale, poiché le politiche attuali richiedono maggiori sforzi fiscali per ottenere una distribuzione del reddito leggermente più equa.

Vantaggi del reddito di base universale

I difensori di questa idea sostengono che garantendo a ciascun cittadino un reddito minimo (a prescindere dalla propria situazione lavorativa), si garantirebbe il sostentamento di tutti e quindi si eviteranno situazioni di marginalità o ingiustizia offrendo, ad esempio, risorse ai malati persone che per motivi di salute non possono lavorare. Le principali conseguenze sarebbero quindi riduzione della povertà e integrazione delle persone che prima erano emarginati dalla vita sociale.

Un altro vantaggio potrebbe essere un miglioramento delle condizioni di lavoro, poiché i lavoratori disoccupati (avendo assicurato il loro sostentamento) non potrebbero accettare i lavori meno retribuiti e quindi i datori di lavoro sarebbero costretti a offrire salari migliori per coprire i posti vacanti. D'altra parte, i lavoratori già occupati vedrebbero rafforzata la loro posizione nella negoziazione delle condizioni di lavoro, poiché non agirebbero condizionati dalla paura di perdere il posto di lavoro e di perdere il loro unico reddito.

Inoltre, uno dei principali argomenti dei difensori del reddito di base universale è che la sua attuazione contribuirebbe alla crescita economica poiché si tradurrebbe in un aumento della domanda aggregata. Come sostiene la dottrina keynesiana della propensione marginale al consumo, le persone con livelli di reddito più bassi tendono a spendere una quota maggiore di questi per soddisfare i propri bisogni vitali, mentre accade il contrario con i cittadini con redditi più alti. Perciò, una redistribuzione della ricchezza verso le famiglie più povere potrebbe tradursi in un aumento dei consumi in tutta l'economia, stimolando la domanda aggregata e, per estensione, anche la produzione e l'occupazione. Questo a sua volta genererebbe un aumento della riscossione delle tasse, il che significherebbe che il reddito di base universale è un'iniziativa di autofinanziamento.

Svantaggi del reddito di base universale

Tuttavia, ci sono anche numerose obiezioni all'approccio del reddito di base universale. In primo luogo, i detrattori della proposta sostengono che molti lavoratori e anche piccoli imprenditori potrebbero non avere incentivi al lavoro, poiché preferirebbero dedicare più tempo al tempo libero in quanto il loro sostentamento è già assicurato.

Questo fenomeno potrebbe a sua volta essere correlato ad una certa “illusione monetaria”, vale a dire che i beneficiari di questa iniziativa aumenterebbero la loro spesa in una proporzione maggiore rispetto all'aumento della loro ricchezza reale quando vedessero crescere il loro reddito in termini nominali .

D'altra parte, oggigiorno uno dei principali ostacoli al lavoro "in nero" è l'avversione dei lavoratori ad accettare questo tipo di lavoro, poiché non consentono loro di contribuire alla Previdenza Sociale e li costringeranno ad andare in pensione con pensioni più basse. . Tuttavia, il fatto di avere in futuro un reddito minimo garantito potrebbe cambiare questa situazione e ridurre l'avversione iniziale, favorendo così le frodi nel mondo del lavoro.

Per quanto riguarda l'effetto sulla propensione marginale al consumo, se è vero che una più equa redistribuzione del reddito porterebbe ad un aumento dei consumi, va anche considerato che questa nuova realtà ridurrebbe notevolmente il risparmio. È importante ricordare che il risparmio è necessario anche per il funzionamento di un'economia poiché è la fonte essenziale di risorse per l'esistenza degli investimenti, che sono anche un generatore di occupazione e un motore di crescita. L'esperienza economica mostra infatti che i paesi che hanno conosciuto uno sviluppo più equilibrato (come la Germania o il Giappone) sono cresciuti mantenendo alti livelli di propensione marginale al risparmio, poiché sono così riusciti a generare da soli il capitale necessario per investire nel economia modernizzazione delle loro economie. Al contrario, i paesi che hanno optato più esclusivamente per i consumi interni hanno finito per dipendere dagli investimenti esteri, e in molti casi profondamente indebitati (come la Grecia) o subendo la formazione di bolle (Spagna).

Un altro problema è il finanziamento di questa misura, poiché anche i suoi difensori ammettono che supporrebbe uno sforzo importante per le casse pubbliche. A seconda della provenienza delle risorse, gli effetti sull'economia reale sarebbero diversi, ma comunque negativi: se si finanzia con l'aumento della pressione fiscale, si disincentiverebbero risparmio, lavoro e investimento, se si fa con un bilancio deficit lo Stato finirebbe più indebitato, e se fosse attuato attraverso l'emissione di moneta da parte delle banche centrali, i mercati sarebbero distorti e sarebbe molto difficile controllare l'inflazione.

Il reddito di cittadinanza universale, lungi dall'autofinanziarsi, finirebbe per annullarsi.

Tuttavia, l'obiezione principale al reddito di cittadinanza universale, almeno secondo i suoi detrattori, è che si tratta di una proposta che intende la ricchezza da un punto di vista esclusivamente monetario e non dall'economia reale. In altre parole, l'idea di destinare una quantità minima di risorse a tutti i cittadini ha lo scopo di renderli "più ricchi" semplicemente mettendo loro più soldi nelle mani, quando davvero La ricchezza consiste nei beni e servizi che vengono prodotti in un paese e a cui le risorse monetarie consentono l'accesso. Seguendo questo ragionamento, si potrebbe dire che il reddito di cittadinanza universale (soprattutto se finanziato con aumenti dell'offerta di moneta) non farebbe altro che distorcere i mercati e produrre inflazione, poiché allo stesso tempo contribuirebbe a ridurre l'offerta aggregata (scoraggiando il lavoro produttivo ) e aumentare la domanda (aumentando la propensione marginale al consumo). Tenendo conto che l'instabilità dei prezzi tende a ridurre il potere d'acquisto, la conseguenza sarebbe un aumento della povertà e delle disuguaglianze. In questo modo il reddito di cittadinanza universale, lungi dall'autofinanziarsi, finirebbe per annullarsi.

In ogni caso, l'esperimento da avviare a Utrecht è uno dei più completi e ambiziosi che siano stati realizzati fino ad oggi. Nella misura in cui studierai semplicemente i comportamenti individuali (cioè a livello microeconomico), potresti avere successo, ma non prenderesti comunque in considerazione i suddetti effetti macroeconomici. Inoltre, cercherebbe di arricchire solo un gruppo di cittadini (i beneficiari dell'esperimento) rispetto al resto della società (quando la proposta prevede proprio l'assegnazione di un livello di reddito minimo a tutti), il che ridurrebbe la credibilità dello studio conclusioni. . Forse perché il reddito di cittadinanza universale, come molte delle iniziative economiche più radicali, non accetta i test pilota. Forse, come è stato proposto in Svizzera, l'unico modo per dimostrarne il successo o il fallimento sarebbe lanciarlo.