El Fondo de Reserva de la Seguridad Social española sale del ránking mundial de fondos de pensiones y su imparable acumulación de pérdidas dejan sus activos en mínimos históricos. Mientras tanto, la situación del Fondo siembra dudas sobre la sostenibilidad del propio sistema de pensiones en España.
El Fondo, que se sitúa así apenas por encima de los 25.000 millones de euros, marca un nuevo mínimo en la última década y acentúa su tendencia decreciente desde 2012. Solamente en los primeros siete meses de 2016 se han gastado casi 7.500 millones, y están previstos desembolsos adicionales de 9.700 millones hasta diciembre. Esto supondría una reducción total de 17.200 millones en un año, cifra récord desde la constitución del Fondo. Según las previsiones de la Autoridad Fiscal Independiente, de mantenerse la situación actual los recursos se agotarían por completo en 2019. Sin embargo, para analizar las causas de la situación actual, es necesario entender las fortalezas y debilidades del sistema de pensiones español que está en vigor desde 1963.
En muchos países (Estados Unidos, Canadá, Australia) existen sistemas de pensiones “de capitalización”, basados en el ahorro individual. En estos casos el Estado recibe las aportaciones periódicas de cada trabajador y las invierte en activos libres de riesgo. Llegada la edad de jubilación, el contribuyente comenzará a recibir el capital que ha aportado más los intereses generados a lo largo de su vida laboral. De esta manera se garantiza un sistema equitativo (ya que las prestaciones recibidas se corresponden directamente con lo cotizado) y sostenible a largo plazo, ya que las pensiones actuales no repercuten de ninguna manera sobre la población activa, cargando ésta solamente con los costes indirectos (sanidad, atención a la dependencia, etc.) del mantenimiento de la población retirada.
El sistema español actual, en cambio, puede clasificarse entre los que comúnmente se designan como “de reparto”. Esto significa que las aportaciones de los trabajadores activos (aunque computarán en el cálculo de las pensiones que a cada contribuyente corresponderán en el futuro) no son destinadas a los propios trabajadores sino al pago de pensiones de los ya retirados. De esta manera es la población activa quien asume todos los costes derivados del mantenimiento de la población jubilada, y la estabilidad del sistema depende exclusivamente de la cantidad de trabajadores en activo en relación a los retirados. Para prevenir un eventual impago de las pensiones en el futuro, en el año 2000 se constituyó en España el Fondo de Reserva, que acumulaba y reinvertía periódicamente los superávits anuales de la Seguridad Social. Sin embargo, ante la irrupción de la crisis las autoridades españolas han decidido disponer del Fondo para asegurar el pago de las pensiones, lo cual explica el descenso cada vez más pronunciado de sus activos. Pero el deterioro de las cuentas de la Seguridad Social, que han pasado del superávit al déficit, se debe a causas aún más complejas.
Tuttavia, il livello aggregato dell'occupazione (così come il rapporto tra contribuenti e pensionati) non può di per sé spiegare lo stato di disavanzo della Previdenza Sociale. Se così fosse, la creazione netta di posti di lavoro degli ultimi tre anni avrebbe probabilmente corretto (almeno in parte) il problema ma è proprio in questo periodo che il Fondo di Riserva è diminuito maggiormente. Il motivo non è altro che riduzione dei salari reali (con un calo del 2,7% nel settore privato) causato a sua volta dalla maggiore flessibilità del lavoro, dall'aumento dei contratti a tempo determinato e part-time e perché i settori a più alto valore aggiunto (come la tecnologia) continuano ad essere relativamente deboli nel L'economia spagnola nel suo complesso, lasciando la maggior parte della creazione di posti di lavoro nelle mani di settori (come il turismo) con basse qualifiche e bassi salari. È così che l'evoluzione dell'economia negli ultimi anni ha portato a un processo di svalutazione interna, che ha finito per ridurre le entrate da contributi poiché queste sono direttamente legate alle retribuzioni.
D'altra parte, se la distruzione dei posti di lavoro e la svalutazione interna hanno destabilizzato il sistema nel breve periodo, c'è un fattore di rischio molto maggiore nel lungo termine, e cioè l'evoluzione della stessa popolazione spagnola. Negli ultimi decenni, La Spagna ha subito una profonda trasformazione demografica che ha trasformato un paese prevalentemente giovane in un paese sempre più invecchiato, dove le morti iniziano già a superare le nascite. In questo senso, se nel 1963 (anno in cui è stato progettato l'attuale sistema pensionistico) i minori di 19 anni rappresentavano più del 35% della popolazione, oggi non raggiungono il 19%. Al contrario, gli over 65 sono passati dal 3,8% al 14% nello stesso periodo. Non si tratta semplicemente di un aumento della speranza di vita, ma di un calo della natalità che non garantisce nemmeno più il ricambio generazionale. Se a questo si aggiungono altri fattori come l'emigrazione dei giovani (con l'aggravamento che quelli che lasciano il Paese sono solitamente anche i lavoratori più qualificati) il risultato è un sistema insostenibile nel lungo periodo e il cui deterioramento è stato accelerato a causa di la crisi economica.
Infine, anche la gestione del Fondo di riserva ha suscitato dubbi, poiché la maggior parte delle risorse (che hanno raggiunto il 97% nel 2012) sono investite nel debito pubblico spagnolo. Ciò implica non solo un rischio maggiore dovuto alla mancanza di diversificazione, ma anche un importante costo opportunità in un contesto di bassi tassi di interesse e aumento dei prezzi delle obbligazioni, come dimostra il fatto che la Spagna emette già titoli di debito con redditività negativa. In conclusione, l'utilizzo del Fondo per finanziare il disavanzo dello Stato ha impedito l'investimento di queste risorse in altre attività più redditizie, limitando così le entrate del sistema.
Di fronte a una situazione critica come quella attuale, gli economisti hanno preso posizioni diverse. I più critici ritengono che il sistema pensionistico sia di per sé instabile, poiché la sua sostenibilità a lungo termine non si basa sui benefici che è in grado di ottenere con le proprie risorse ma con i contributi di nuovi contribuenti: una struttura che, salvando le differenze , assomiglia pericolosamente a truffe piramidali, dove i benefici degli azionisti non derivano dalla redditività generata ma dagli ingressi di nuovi investitori. Il problema è che questi sistemi di solito crollano quando non si trovano più investitori interessati e quindi è impossibile restituire agli azionisti. Secondo questo punto di vista, la Previdenza Sociale si troverebbe nella stessa situazione (visto che si riducono i contributi dei nuovi contribuenti) e l'unica soluzione possibile sarebbe quella di sostituire definitivamente l'attuale sistema a ripartizione con un altro sistema di capitalizzazione.
Un approccio alternativo sarebbe quello di mantenere l'attuale sistema, pur riformandone alcuni aspetti essenziali. Le proposte spaziano dalla creazione di nuovi tributi all'aumento dei contributi sociali, attraverso diverse formule di ripartizione delle spese tra Governo e Previdenza. Esistono anche modelli misti pay-as-you-go e capitalizzazione (come quelli applicati in Germania e nei Paesi Bassi) che potrebbero garantire una transizione sicura verso un sistema più sostenibile.
Infine, sembra che la progressiva diminuzione del numero delle nascite rivendicare un maggiore incremento della natalità. In alcuni Paesi europei sono stati messi in atto piani a lungo termine che includono prestazioni di maternità, politiche di conciliazione familiare e incentivi per le famiglie numerose. In Spagna, invece, la questione sembra essere lontana dal dibattito economico e le risorse destinate alle politiche familiari rappresentano solo l'1,3% del PIL (la media europea si attesta al 2,2%), mentre il nuovo quadro occupazione (con il 46,48% di disoccupazione giovanile , lavoro interinale più lungo e salari più bassi) è un freno alla creazione di nuove famiglie.
In ogni caso, a prescindere dalle carenze del sistema attuale, è chiaro che una popolazione attiva impegnata in attività a basso valore aggiunto non sarà in grado di garantire un tenore di vita sufficientemente elevato per la popolazione inattiva a lungo termine, e tanto meno se il rapporto numerico tra l'uno e l'altro continua a diminuire. L'esempio della Grecia mostra che una delle economie più arretrate della zona euro non era in grado di pagare pensioni che rappresentavano fino al 96% dei salari di lavoro (i pensionati tedeschi, ad esempio, non raggiungono il 70%). Il motivo è che, semplicemente, la forza lavoro non ha generato l'eccedenza necessaria per finanziare questi benefici. Il caso greco potrebbe servire da monito per la Spagna a cercare una soluzione al problema delle pensioni attraverso un aumento della produttività e del valore aggiunto che permetta, allo stesso tempo, un aumento dell'occupazione e dei salari. Oggi la maggior parte degli agenti politici spagnoli è alla ricerca di nuove formule distributive e propone di continuare ad aumentare il carico fiscale su un settore privato già pesantemente colpito dalla svalutazione interna. Ma purtroppo, quando un'economia non è in grado di generare ricchezza, come distribuirla è irrilevante.