Passato e presente nella guerra valutaria

Sommario:

Anonim

La battaglia valutaria è iniziata con la crisi finanziaria globale; Tuttavia, l'attuale svalutazione dello yuan cinese e il possibile aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti sono diventati i principali dibattiti dell'ultima riunione dei paesi del G-20.

L'inizio della battaglia monetaria è avvenuto nello stesso momento in cui si è dispiegata la crisi finanziaria globale. Per Ramón Morell, esperto di ETX Capital Spagna, da allora “c'è stata una guerra valutaria costante, in cui ognuno cercava che la propria valuta mantenesse un equilibrio rispetto ai suoi pari che favorisse le esportazioni senza effettuare il pagamento degli interessi su debiti emessi in altre valute”.

È stato, quindi, un periodo in cui diversi governi hanno cercato di svalutare le proprie valute locali per rendere le proprie economie più dinamiche e competitive e per sfuggire al bassissimo tasso di crescita globale che caratterizzava il panorama generale.

Tuttavia, attualmente nel 2015Diversi fattori, come il calo del prezzo del petrolio e della domanda, hanno provocato una forte decelerazione dei prezzi mondiali, aprendo la strada al processo di disinflazione, con le conseguenti perdite nel medio e lungo termine. Per alleviare la situazione -deflazione o tasso inflazione negativo generalizzato (Vedi le loro differenze Qui)- i governi centrali dei diversi paesi hanno fatto saltare con la dinamite la loro risorsa fondamentale: la moneta locale. E in questa situazione speciale, Lo scorso marzo è stato quando la BCE (Banca Centrale Europea) ha avviato il programma di espansione monetaria quantitativa (QE) e l'acquisto di debito per stimolare l'economia continentale.

Tuttavia, La decisione della BCE è stata una delle maggiori sfide per le altre banche centrali della regione. Paesi come Svizzera, Svezia e Danimarca, fortemente dipendenti dall'euro, sono stati infatti gravemente colpiti nei livelli dei loro tassi di cambio rispetto alla moneta europea, colpendo tutta la loro economia. Così le tre nazioni applicato varie misure per contrastare il QE . della BCE; Non ci resta che ricordare che la banca centrale svizzera ha alzato di 1,20 il suo livello di tolleranza per il franco rispetto all'euro e ha consentito un relativo rialzo "come risposta forzata al piano di liquidità della zona euro per il 2015 e il 2016".

Cina e Stati Uniti faccia a faccia

Ma il viaggio valutario non finisce qui. La recente svalutazione dello yuan - la valuta cinese - ha provocato un vero e proprio tsunami nei mercati finanziari globali che colpirà il resto delle economie asiatiche. In questo senso il Vietnam ha seguito le orme del colosso orientale, deprezzando il dong e, allo stesso modo, anche la tengue del Kazakistan ha conosciuto cali.

Mitul Kotecha, esperto valutario di Barclays, assicura al riguardo che nei prossimi mesi potremo assistere a movimenti simili da parte delle banche centrali dei Paesi che hanno una grande "interdipendenza economica con la Cina". È il caso di Thailandia, Corea, Taiwan o Malesia, che hanno “un alto grado di concorrenza nell'export con il colosso asiatico. Solo l'India, con un grado di esposizione inferiore alla Cina, scapperà relativamente senza ripercussioni”, spiega Kotecha.

Di conseguenza, La questione cinese e il temuto annuncio di un precoce rialzo dei tassi di interesse negli Stati Uniti - lo stato delle due maggiori economie mondiali - sono stati al centro dei principali dibattiti alla riunione dei ministri delle finanze dei paesi del G20, che si è appena concluso ad Ankara (Turchia) con l'impegno di evitare una prossima guerra valutaria.

In questo contesto, il ministro delle finanze cinese Lou Jiwei ha assicurato che, nonostante le turbolenze finanziarie, le riforme intraprese dal governo di Pechino metteranno il Paese su "un sentiero di crescita stabile". Mentre, I restanti partner del G20, insieme alla Cina, si sono posti come obiettivi prioritari ridurre l'intervento pubblico nell'economia e consentire al mercato di autoregolarsi.

Un'altra delle maggiori preoccupazioni economiche derivate dalla politica monetaria, soprattutto nei paesi emergenti, è che gli Stati Uniti aumentino i propri tassi di interesse (in breve, il prezzo del denaro), ormai prossimo allo zero. Ed è che, negli ultimi due anni, le segnalazioni di eventuali aumenti dei tassi nella nazione nordamericana hanno provocato bruschi deprezzamenti delle valute di paesi come Turchia, Brasile o Sudafrica, che dall'inizio della crisi finanziaria globale , hanno raggiunto attrarre grandi flussi di capitali.

Infine, e per quanto riguarda la Spagna, fonti vicine all'evento hanno affermato che l'impatto della situazione cinese non colpirà efficacemente il nostro Paese our: "L'esposizione spagnola, dal punto di vista commerciale, non è eccessiva, anche se indirettamente potrebbe toccarci per la sua ripercussione in paesi con i quali abbiamo maggiori rapporti commerciali, come i latinoamericani".