Conti Nazionali - Cos'è, definizione e concetto
I conti nazionali costituiscono un sistema integrato di conti macroeconomici. Questi cercano di riflettere gli aspetti più rilevanti dell'economia di un paese.
L'obiettivo principale dei conti nazionali è presentare, in modo sintetico e coerente, i flussi di produzione, consumo e accumulazione che si verificano in un paese. Tutto questo, durante un certo periodo di tempo.
Allo stesso modo, questi conti riflettono come viene prodotto (struttura dei costi) e i cambiamenti strutturali che possono verificarsi nell'economia. Ad esempio, un cambiamento rilevante nella tecnologia di produzione.
Componenti dei conti nazionali
I conti nazionali sono guidati da una serie di definizioni, concetti, classificazioni e standard contabili ampiamente accettati a livello internazionale (cioè accettati e utilizzati da un ampio gruppo di paesi).
I componenti principali sono:
- Attività e transazioni: Le attività sono produzione, consumo e accumulazione. Le transazioni nel frattempo, si riferiscono allo scambio o all'interazione che avviene tra due o più agenti dell'economia.
- Settori istituzionali dell'economia: Sono famiglie e persone giuridiche.
- Conti: Conti correnti e di accumulazione. Registrano la produzione, l'uso e l'accumulo di beni e servizi.
- Bilanci: Presentano il valore delle consistenze di attività e passività.
- Tabelle di approvvigionamento e utilizzo: Presentano in modo sintetico come la produzione è distribuita tra i vari usi (compreso l'accumulo)
Va detto che non è possibile misurare i flussi economici con totale accuratezza a causa della mancanza di informazioni e/o perché sarebbe molto costoso effettuare una misurazione dettagliata. Considerato quanto sopra, questi conti sono una stima e, pertanto, è molto rilevante che la metodologia utilizzata sia rigorosa e sia oggetto di costante revisione.
A cosa servono i conti nazionali?
I conti nazionali hanno vari usi, tra cui spiccano i seguenti:
- Monitoraggio dell'economia: Gli aggregati dei conti nazionali consentono di osservare una sintesi di un ampio volume di informazioni, facilitando così l'analisi del comportamento e dell'evoluzione dell'economia di un Paese. Così, ad esempio, gli aggregati economici come il PIL o il PNL che fanno parte dei conti nazionali sono ampiamente utilizzati per misurare lo sviluppo di un Paese e stimare il livello di benessere che i suoi cittadini possono raggiungere.
- Analisi macroeconomica: I conti nazionali possono essere utilizzati per studiare e analizzare i meccanismi che operano nell'economia. Così, ad esempio, come la crescita degli investimenti influisca sullo sviluppo futuro di un Paese.
- Confronti internazionali: poiché i conti nazionali costituiscono un sistema standardizzato e accettato, è possibile effettuare confronti tra gli aggregati economici dei diversi paesi. Se ogni paese utilizzasse il proprio sistema di misurazione, il confronto sarebbe quasi impossibile.